Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Quali sono i macchinari usati nel Pilates?

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
​Reformer : Macchinario più noto e diffuso, è quello che consente la più ampia varietà di movimenti e un range motorio completo, essendo regolabile in base alla corporatura del cliente.

A cura di Elisabetta Maccario

Sul reformer si possono svolgere esercizi dai fondamentali ai più avanzarti, in tutte le posizioni, supina, prona, seduta in ginocchio e in piedi, persino esercizi aerobici aggiungendo la “Jump Board” sorta di trampolino elastico che si inserisce alla base del reformer.

Chair: Conosciuta come Wunda (che in tedesco significa miracolo) è fondamentalmente una sedia a forma di cubo con un pedale che può essere premuto contro la resistenza delle molle. Questo pedale agli inizi era uno solo piuttosto grande,negli anni si è modificato, e nella versione più evoluta è possibile separarlo in due sezioni indipendenti, che consentono anche un lavoro unilaterale questo a vantaggio dei clienti che presentano un lato del corpo più debole dell’altro. La sedia consente di eseguire esercizi in posizione supina, prona, seduta o in ginocchio nonché sul pavimento andando a lavorare con la parte frontale, posteriore o laterale del macchinario.

Cadillac: Macchinario più grande del pilates deve il suo nome alla famosa auto americana, sinonimo di lusso negli anni ‘50 e ‘60. Proprio perché J. Pilates lo considerava un attrezzo di lusso. La sua altezza e larghezza lo rendono agevole e sicuro soprattutto per i clienti più anziani o più fragili e per chi abbia subito limitazioni al proprio range motorio. Consente di eseguire una grande varietà di esercizi, da “roll-up” leggeri con l’impiego di molle a esercizi acrobatici avanzati. Il macchinario è stato progettato in modo da poter impegnare il corpo in movimenti su molteplici piani.

​Anche qui gli esercizi possono essere svolti in posizione prona, supina, distesa sul fianco, seduta, in ginocchio e in piedi, ma anche in piedi di fianco alla cadillac, utilizzando le molle e le barre per avere una forza di resistenza o come supporto. Le barre superiori consentono persino di stare appesi a testa in giù, mentre quelle scorrevoli possono servire per le trazioni.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter