Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Qualche goccia non calmerà la crisi idrica

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​Qualche temporale e le piogge che nelle ultime settimane sono scese a macchia di leopardo hanno aiutato. Soprattutto in montagna dove l’acqua ha un po’ ricominciato a scorrere a valle, utile per gli usi civici, le pratiche agricole e zootecniche che garantiscono cibo tutto l’anno. Ma il problema siccità resta. 

​A cura di Paolo De Castro
Con un carattere di emergenza che quest’anno si è allargata a quasi la metà del territorio dell’Unione europea. Una vera crisi che ha imposto razionamenti idrici, provocato cali dei raccolti a due cifre percentuali, con l’aggiunta di incendi sparsi favoriti da temperature record. “Una vera e propria tempesta perfetta”, l’ha definita la Coldiretti in base al rapporto sulla siccità pubblicato a luglio dal Centro comune di ricerca della Commissione europea, che nel Vecchio continente si è abbattuta “con ampie e persistenti assenze di precipitazioni, combinate a ondate di caldo del tutto anomale, e aggravate dalla previsione di condizioni più secche del normale in vaste aree d’Europa per i prossimi mesi”.

Le conseguenze sul piano sociale e alimentare, già avvertite a causa del conflitto tra Russia e Ucraina che ha portato al blocco di forniture di materie prime e input per l’agricoltura, riguardano un po’ tutti i Paesi dell’Unione. Ma l’Italia è quello messo peggio, con la previsione di crolli delle rese, soprattutto di cereali, e della produzione di cibo che arrecherà danni economici stimati in  oltre 3 miliardi di euro. La sete d’acqua dell’Europa si aggiunge del resto a quella cronica e storica di altri continenti, dove la popolazione è in progressivo aumento. Confermando l’evidenza di un fenomeno che non è più ciclico, e che quindi diventa una priorità, come ha sottolineato recentemente la Fao al G20.

In quel contesto l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha ricordato che nel mondo si contano un miliardo di ettari di terreni agricoli soggetti a gravi vincoli idrici e 800 milioni di ettari coltivati e pascoli pluviali che sono ormai colpiti da siccità ricorrente. Da qui l’urgenza di attuare a livello globale una serie di misure che facciano leva su tecnologie e norme già esistenti per rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura. E questo per ridurre perdite e sprechi alimentari che, secondo le stime della stessa Fao, potrebbero sfamare quasi 1,3 miliardi di persone l’anno. Grazie alla mia formazione di agronomo, cui è seguito l’impegno in politica, come ministro delle Politiche agricole ed europarlamentare, dal 2009, da quasi cinquant’anni conosco cause e concause che toccano da vicino anche le nostre aree mediterranee e l’Italia in particolare.

Un Paese forte, tra l’altro, di una fertile pianura padana che garantisce materie prime agricole usandole acque convogliate da fiumi importanti – a cominciare dal Po – ma anche da opere di ingegneria idraulica realizzate con lungimiranza e perizia per servire usi agricoli e civici. Penso ai canali Villoresi, in Lombardia, ed emiliano romagnolo, oltre che alla diga di Ridracoli, per citarne alcune. Anche nei giorni più critici del luglio scorso, quando il Po in alcuni tratti era ridotto ai minimi termini, con una bassa portanza d’acqua mai vista, il Cer-Canale emiliano romagnolo ha continuato a garantire l’erogazione necessaria per usi civici e agricoli. E questo, “pur con l’impianto in sofferenza e a ridosso della soglia di blocco”, dopo aver attinto dal principale fiume italiano tutta l’acqua da destinare al settore idropotabile. La siccità di questo 2022 si presenta a ogni modo più intensa, prolungata e diffusa – ha riferito l’Istat - come mai era accaduto fino agli anni Ottanta del secolo scorso.

A tutto ciò si aggiunge poi un altro problema. Oltre all’acqua, in agricoltura devono infatti essere utilizzati in modo più accorto i fertilizzanti, ricorrendo a una ridistribuzione tecnologica e scientifica delle applicazioni. E questo attraverso processi produttivi supportati dall’implementazione di mappe dettagliate dei suoli per aiutare i paesi più vulnerabili a utilizzare i loro concimi in modo efficiente. Il Rapporto annuale divulgato dall’Istituto di statistica evidenzia l’effetto dei cambiamenti climatici e le vulnerabilità strutturali del sistema irriguo. Ma anche gli “effetti significativi” che un eventuale razionamento nelle aree più colpite dalla siccità avrebbe prima di tutto sul settore agricolo e sull’uso civile, che assorbono rispettivamente il 50 e il 36% dei consumi idrici. Ora, ha sottolineato l’Istat, “nel quadro delle misure per la tutela del territorio e della risorsa idrica, il Piano nazionale di rilancio e resilienza destina 4,38 miliardi di euro alla gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale delle acque marine e interne”.

“Risorse fondamentali- ha evidenziato l’Istat per iniziare un profondo rinnovamento infrastrutturale e gestionale”. Premesso che a tutto questo, secondo noi, dovrà comunque essere affiancata una normativa europea sulle nuove biotecnologie, le cosiddette Nbt, o Tecniche di evoluzione assistita (Tea) in Italia, che sgomberi il campo una volta per tutte sulla necessità di mettere a punto e commercializzare con metodi naturali nuove varietà di piante resistenti, non solo a tante malattie, ma anche alla carenza d’acqua. Di fronte a questa opportunità epocale il Parlamento europeo, e la commissione Agricoltura in particolare che ho l’onore di rappresentare, è pronto.

​Le nuove biotecnologie sono conosciute da almeno vent’anni; testate e approvate dalla comunità scientifica internazionale con le sue tecniche di Cisgenesi e Genome Editing che consentono di ottenere nuove cultivar di piante, facendo leva su modifiche genetiche all’interno della stessa specie e in tempi molto più brevi di quanto già avviene in natura da millenni. Ma per accelerare questo percorso serve una normativa chiara e semplice, che la Commissione Ue può e deve produrre in tempi altrettanto rapidi per sdoganare sul mercato queste conquiste dello studio e della ricerca. Nell’interesse e per il bene di tutti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter