Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Protezione consumatori, ci pensa l’UE

17/1/2017

0 Comments

 
Foto
Analizziamo il programma UE per la tutela dei diritti dei consumatori.
Protezione dei deboli, virtù dei forti. Le politiche dell'Unione Europea, attuate mediante i fondi diretti, tendono spesso a favorire la crescita di chi ha bisogno di sostegno.
Nel caso del “Programma per la Tutela dei Consumatori”, l'UE pone il consumatore al centro del mercato interno, inserendolo nell’ambito di una strategia globale per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Gli obiettivi di crescita sono perseguiti contribuendo alla tutela della salute, della sicurezza, degli interessi giuridici ed economici dei consumatori, promuovendo il loro diritto all’informazione e all’educazione.
Solo sorvegliando la sicurezza dei prodotti, migliorando l'accesso ai mezzi di ricorso, sensibilizzando il consumatore, ad esempio, si potrà aiutare il consumatore stesso sulla base dei profili delineati dalla misura in esame.
Il programma è attuato dalla Commissione europea attraverso l’adozione di work programmes annuali che definiscono nel dettaglio le iniziative da adottare. Inoltre, la correlativa attribuzione indicativa delle risorse finanziarie ed il calendario dei bandi per i partecipanti (calls of proposal e calls for tenders nda) sono altresì inseriti nel documento.
Il programma di tutela è rivolto a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e ai Paesi terzi secondo particolari restrizioni. I beneficiari del “Programma per la Tutela dei Consumatori” sono individuati nelle organizzazioni europee dei consumatori, nelle organizzazioni non governative senza scopo di lucro, nelle autorità degli Stati membri che si occupano della politica dei consumatori, della sicurezza e della tutela della salute, nelle organizzazioni dei consumatori a livello nazionale e dell’Ue, oltre che nelle organizzazioni operanti nell'ambito degli interessi dei consumatori passibili di protezione.
La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma è di circa 189 milioni di euro per il periodo 2014-2020. I contributi finanziari assumono la forma di sovvenzioni (call for proposals), di appalti pubblici (call for tenders) o di qualsivoglia altra forma di intervento necessario per conseguire gli obiettivi del programma. Una tutela, quindi, che si attua attraverso uno stanziamento che cerca di coadiuvare l'attività statale già operante in ogni singolo Paese, fungendo da supporto piuttosto che da supplente alle politiche interne di crescita.
 
A cura di Mario Mariella
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter