Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Proselitismo e dialogo con istituzioni e università

21/11/2019

0 Comments

 
Foto
Il neo Presidente dell’Inrl, Ciro Monetta, traccia le linee guida del programma pluriennale per rilanciare la figura professionale del revisore legale. 
è all’insegna della democrazia partecipata il nuovo corso dell’Istituto Nazionale Revisori Legali che ai primi di agosto ha eletto un nuovo Presidente, Ciro Monetta, dopo le dimissioni di Virgilio Baresi, storico presidente dell’associazione che ha lasciato l’incarico dopo 5 mandati consecutivi ed un importante contributo alla crescita professionale dei revisori legali. Per Ciro Monetta, 54 anni, calabrese e una pluriennale esperienza professionale sia in ambito pubblico che privato, la stagione che si apre sarà caratterizzata da una profonda riorganizzazione interna, con una forte accelerazione per il proselitismo ed una intensa attività relazionale con le istituzioni, il mondo della politica e quello universitario, per rilanciare la figura del revisore legale.

“Si tratta di un vero e proprio manifesto per la categoria professionale dei revisori legali” spiega infatti Ciro Monetta “che devono rilanciare il proprio ruolo strategico presso tutte le sedi istituzionali, sia nazionali che locali. è bene ribadire che l’Inrl, ancora oggi, rappresenta l’unico ente rappresentativo, in Italia e in Europa, di questa figura-chiave nel mondo professionale e l’associazione che, unitamente all’ordine dei dottori commercialisti ed all’Assirevi, presente al Mef e da questi riconosciuto quale ente formatore. Si tratta di attestati di grande rilievo che ogni singolo delegato deve evidenziare nelle singole realtà locali. E proprio sulla formazione, lo sforzo compiuto dai nuovi vertici ha reso possibile, in poche settimane, grazie anche al prezioso supporto della segreteria dell’istituto, di calendarizzare ben quattro incontri formativi frontali, a Milano, Bari, a Roma e Palermo.” 

Accanto all’impegnativa attività formativa, il programma pluriennale dell’Inrl prevede una nuova stagione relazionale col sistema ordinistico: “Intendiamo sollecitare i revisori delegati sul territorio di avviare relazioni costruttive con le altre professioni contabili per realizzare costruttive sinergìe e sempre con i vari delegati provinciali e regionali, l’istituto vuole creare un’efficiente rete che privilegi le piattaforme informatiche, al fine di dare continuità al dialogo tra la base ed i vertici nazionali. 

L’obiettivo è quello di avere un revisore dell’istituto nei principali comuni del Paese, che possano interfacciarsi con i delegati provinciali e regionali.” 

Così come è pianificata un’efficace azione con il mondo universitario per finalizzare accordi e protocolli d’intesa che sia il miglior viatico per una stretta collaborazione delle realtà accademiche con quelle professionali: “Uno dei nostri obiettivi nell’immediato futuro” precisa infatti Monetta, “è quello di giungere insieme alle più prestigiose università italiane a definire dei master o dei veri e propri percorsi universitari di specializzazione per far conoscere alle nuove generazioni le peculiarità della figura professionale del revisore legale, ben diversa da quella di commercialisti o consulenti del lavoro. Una professione, esercitabile in Italia e nella maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea, con innumerevoli opportunità occupazionali.”

Per completare poi la riorganizzazione interna all’istituto, i nuovi vertici sono intenzionati a costituire un’apposita commissione per uno statuto in linea con le esigenze della professione.

Mentre tra le priorità operative al di fuori dell’istituto, vanno rilanciate le principali istanze della categoria professionale, come ribadito dallo stesso Monetta: “Occorre, da subito, potenziare i rapporti con il nuovo esecutivo e con il mondo politico per portare a compimento l’istituzione della Cassa di previdenza ed il riconoscimento della rappresentanza tributaria oltre a lavorare con il nostro comitato scientifico per la predisposizione di un documento ufficiale da presentare a tutte le forze politiche e governative che possa rappresentare l’ottimale premessa per la presentazione di un disegno di legge che preveda l’equo compenso per i revisori legali, il controllo quantitativo e qualitativo degli incarichi per ogni singolo revisore legale e la proposta di un sorteggio presso il Mef per l’assegnazione obbligatoria da parte di  tutti i revisori senior di un incarico di collaborazione, nello svolgimento della professione, per almeno un revisore junior  al fine di avviarlo alla professione e poter pensare seriamente al raggiungimento della posizione per l’iscrizione nell’elenco A, altrimenti preclusa dalle attuali situazioni oggettive nelle quali si articola la revisione legale.

Così come è nostra intenzione, conclude Monetta, creare un elenco di iscritti che, non avendo alcun incarico di revisore, vogliano dare la propria disponibilità a collaborare con altri colleghi che già svolgono tale attività, al fine di perfezionare in maniera pratica la propria formazione ed acquisire esperienza lavorativa.” 

Il minimo comun denominatore di questa strategia tratteggiata dal neopresidente Inrl, è dunque il proselitismo, declinato in varie forme e modalità, su tutto il territorio, ma anche attraverso una visibilità resa possibile attraverso una capillare attività di relazioni con i referenti istituzionali, con gli amministratori locali e con le singole realtà professionali. Un passaggio obbligato per potenziare l’istituto e, dopo oltre 63 anni di attività e ancor oggi unica associazione sindacale di categoria, renderlo ancor più rappresentativo.

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter