Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Professione valutatore

17/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Dopo 13 anni di attività come auditor-certificatore-valutatore si possono tirare delle conclusioni su questo strategico mestiere. Formalmente l’obiettivo di un auditor è attestare il rispetto dei requisiti di un norma volontaria (ISO 9001, 14.001, 22.000, ecc.) all’interno di un’organizzazione attraverso gli Enti di certificazione da cui dipende.
Con gli anni ho compreso il significato latino di “audire”, cioè la capacità di sapere ascoltare. Perché non tutte le organizzazioni sono uguali, anche nello stesso settore, non tutti gli imprenditori applicano i punti della norma allo stesso modo. 
Questa caratteristica di sapersi immedesimare è fondamentale nell’attuale contesto economico: se qualche lustro fa l’ispettore era visto come un controllore rigido e severo, ora è necessario capire le aziende, ascoltare le loro problematiche e, astenendosi dal ruolo di consulente, dare un valore aggiunto attraverso l’applicazione della normativa di riferimento. Sempre più le aziende richiedono una preparazione sul settore di appartenenza e spiccate doti comunicative da parte dell’auditor. Come in tutti i mestieri bisognare rendere “artistico” quello che si svolge. Raccogliere evidenze oggettive in tutti i processi aziendali, attraverso le interviste ai vari responsabili/operatori, deve permettere di costruire uno schema complessivo che indichi all’azienda il percorso per il miglioramento continuo. 
Se da una parte l’auditor deve accertare il rispetto dei requisiti alla norma, dall’altra deve fornire attraverso “costruttive” non conformità il gap che l’organizzazione deve colmare per divenire sempre più competitiva in un mercato sempre più esigente. In tale modo il processo di certificazione è una partnership strategica per il sistema industriale. 
Raccontato così sarebbe un mestiere di cui andare orgogliosi ma siamo in Italia, dove può accadere di tutto. E allora è giusto raccontare il malessere che si vive nell’osservare quello che avviene: alcuni Enti di certificazione si affidano ad auditor con poca o nulla precedente esperienza lavorativa in azienda. Verificatori full time pagati sempre meno “spremuti come limoni” perché la politica di riduzione dei costi la fa da padrona.  Di questa situazione gli Enti seri soffrono di una concorrenza sleale che sta portando il sistema ad un pericoloso avvitamento, con un peggioramento della percezione di valore aggiunto da parte delle aziende.
Un quadro alquanto complesso, che a breve dovrà confrontarsi con la nuova norma ISO 9001:2015 che prevede l’introduzione di termini come risk-based, business environment, organizational knowledge e risk management. 
Le organizzazioni dovranno quindi valutare i cambiamenti di elementi costitutivi del contesto esterno per gestire i rischi e le opportunità, una vera e propria rivoluzione non solo concettuale! L’auditor, come l’azienda, dovrà impegnarsi duramente per comprendere appieno i nuovi requisiti della norma. Identificarsi nell’organizzazione che la deve applicare ed acquisire infine quell’abilità che gli consentirà di valutarne efficacemente l’applicazione. Auguro un buon lavoro a tutti.

A cura di Aurelio Prisco
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter