Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Prevenire è meglio che curare

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
Non esiste ancora la cura per il cancro, ma ci sono linee guida da seguire in materia di prevenzione.
Non esiste - ancora - una cura per il cancro, eppure il 40% dei tumori è potenzialmente prevedibile. Questo ciò che sostiene l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). L’associazione indica anche alcune vie da seguire, dei consigli utili in materia di prevenzione.
Per prima cosa, è importante dire di no al fumo. È stimato che circa il 25-30% di tutti i tumori sia legato all’utilizzo di tabacco. Il fumo causa ogni anno nel mondo tre milioni di vittime.
Di pari passo, va moderato il consumo di alcol. L’assunzione di bevande alcoliche fa crescere il rischio di cancro del cavo orale, faringe, esofago e laringe.
Alle sostanze alcoliche è inoltre fortemente correlato anche l’insorgere di tumore del fegato, dell’intestino e della mammella nelle donne.
La dieta migliore da seguire per prevenire i rischi è quella mediterranea. È stato dimostrato che il maggiore apporto di frutta e verdura - soprattutto se crude - ha un forte effetto protettivo su numerose forme tumorali.
Qual è l’azione positiva che ne deriva? L’alto contenuto di fibre favorisce la maggior motilità intestinale, impedendo che vengano assorbite eventuali sostanze cancerogene.
Inoltre viene garantita l’elevata presenza di agenti antitumorali quali le vitamine antiossidanti.
Alla dieta si ricollega il peso: persone soggette ad obesità, nonché l’elevata assunzione di grassi, costituiscono importanti fattori di rischio da evitare.
Fondamentale praticare attività fisica. Le statistiche mostrano come lo sport riduca in modo notevole le possibilità di sviluppare un cancro.
Al pari delle sigarette, anche le lampade sono considerate cancerogene. Un’esposizione precoce incrementa addirittura del 75% il rischio melanoma.
Anche la presenza di nei non è in indicatore da sottovalutare: mostra una maggiore predisposizione alle neoplasie della pelle. Serve perciò tenerli sotto controllo.
Altra fonte di rischio sono le malattie sessualmente trasmissibili. Si calcola che il 20% dei tumori derivi da infezioni prevenibili. E alcune di queste, come ad esempio epatite o Hpv, possono venire trasmesse attraverso rapporti sessuali. Per proteggersi è doveroso l’utilizzo del preservativo.
Evitare l’uso di sostanze dopanti: gli steroidi anabolizzanti comportano un aumento del rischio di tumori.
Infine, è utile la prevenzione e lo screening: in Italia, il Servizio sanitario nazionale fornisce gratis accertamenti per la diagnosi precoce oncologica. Nel dettaglio, per:
  • tumore del seno (mammografia ogni due anni per le donne tra 50 e 69 anni);
  • cancro del collo dell’utero (Pap-test ogni tre anni per le donne tra 25 e 64 anni);
  • tumore del colon-retto (per uomini e donne ricerca del sangue occulto nelle feci ogni 24 mesi tra 50 e 69 anni).
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter