Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Premi Nobel, ecco i vincitori 2016

22/12/2016

0 Commenti

 
Foto
Scopriamo chi sono stati i vincitori dell’ambito riconoscimento.
A inizio ottobre sono stati annunciati i vincitori dei premi Nobel 2016.
Il premio Nobel, come è noto, ogni anno viene assegnato a coloro che si sono distinti per il loro lavoro negli ambiti di chimica, fisica, letteratura, medicina, economia, pace.
Il riconoscimento fu istituito dal chimico e industriale svedese Alfred Nobel, famoso per l’invenzione della dinamite.
Le prime assegnazioni ci furono dal 1901, ad eccezione di quello per l’economia, che venne assegnato solamente a partire dal 1969.
Ma veniamo ai vincitori di quest’anno.
Il vincitore del premio Nobel per la medicina è stato lo scienziato giapponese Yoshinori Ohsumi “per le sue scoperte sui meccanismi dell’autofagia”, attraverso i quali le cellule riciclano le sostanze di scarto.
Il Nobel per la fisica è andato a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz. Si tratta di tre studiosi britannici che, nell’ambito delle fasi topologiche della materia condensata, hanno scoperto comportamenti imprevisti dei materiali solidi. Queste scoperte hanno permesso di progettare nuovi materiali.
Nel settore della chimica hanno ottenuto il premio Jean-Pierre Sauvage (Università di Strasburgo, Francia), Sir J. Fraser Stoddart (Northwestern University di Evanston, Stati Uniti) e Bernard L. Feringa (Università di Groningen, Paesi Bassi). Il motivo? Per “aver progettato e prodotto le macchine molecolari”, cioè molecole in grado di effettuare dei compiti attraverso un input di energia.
Il premo Nobel per la pace è stato assegnato a Juan Manuel Santos, presidente della Colombia, “per i suoi sforzi risoluti di mettere fine alla guerra civile che ha colpito il suo paese per più di 50 anni”, che hanno portato all’accordo di pace stabilito con le forze armate rivoluzionarie (Farc).
“Il premio deve essere visto anche come un omaggio al popolo colombiano” ha riferito il comitato che ha assegnato il riconoscimento - che, nonostante le grandi difficoltà, non ha perso la speranza di una pace giusta, e a tutte le parti che hanno contribuito al processo di pace. Questo tributo è rivolto, non da ultimo, ai rappresentanti delle innumerevoli vittime della guerra civile. Il presidente Santos ha avviato le trattative che sono culminate nell’accordo di pace tra il Governo colombiano e i guerriglieri delle Farc, e il suo sforzo di portare avanti il processo di pace è stato costante”.
Insigniti dei Nobel per l’economia sono stati il britannico Oliver Hart (Università di Harvard) e il finlandese Bengt Holmstrom (MIT) per il contributo che hanno dato alla teoria dei contratti. Stando al comunicato dell’Accademia del Nobel, “le economie moderne sono tenute insieme da innumerevoli contratti. I nuovi strumenti teorici creati da Hart e Holmstrom sono preziosi per la comprensione dei contratti e delle potenziali insidie nella progettazione di un contratto”.
Infine veniamo al premio Nobel per la letteratura. Il vincitore è stato il cantautore statunitense Bob Dylan “per aver creato nuove espressioni poetiche all’interno della grande tradizione della canzone americana”.
Indimenticabili, a questo proposito, brani che hanno fatto storia come Blowing in the wind, Mr. Tambourine Man o Like a Rolling Stone. È la prima volta che il premio va ad un cantautore.

A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter