Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Polarizzatore, istruzioni per l’uso

16/9/2016

0 Comments

 
Foto
​Come sfruttare al meglio il filtro polarizzatore, per fotografie di sicuro impatto.
Da sempre in fotografia si utilizzano particolari accessori davanti all’obiettivo della fotocamera, i cosiddetti filtri, per aggiungere in fase di scatto “effetti speciali” alle immagini, come un contrasto più accentuato o una maggiore saturazione dei colori.
Anche se alcuni di questi parametri sono ormai modificabili in fase di post-produzione grazie a sofisticati software, prosegue ancora oggi la fortuna dei filtri.
D’altronde, un vero fotografo preferisce stare sul campo in cerca dello scatto “perfetto”, provando e riprovando con uno o più filtri in base alle condizioni di luce, piuttosto che scattare rapidamente per poi elaborare le fotografie davanti ad un PC.
Senza contare che alcuni effetti ottenibili con il ricorso ai filtri ottici non possono essere riprodotti in fase di editing fotografico.
Uno dei filtri più comuni è il polarizzatore, imprescindibile nella fotografia di paesaggio e con molte utili applicazioni in altri generi fotografici.
Si tratta di un filtro di forma circolare (ma ne esistono anche a lastra) che si avvita sulla filettatura frontale dell’obiettivo. È essenziale che sia dell’esatto diametro dell’obiettivo su cui intendiamo montarlo, per cui, se abbiamo focali con diametri differenti, dovremo avere più polarizzatori, uno per obiettivo.
Il polarizzatore è costituito da due lenti con colorazione lievemente grigia, una fissa e una libera di ruotare per regolare l’intensità della polarizzazione.
A cosa serve il polarizzatore? Riduce la quantità di luce riflessa che entra nell’obiettivo e viene registrata dal sensore della fotocamera, con la conseguenza di ottenere immagini più sature e contrastate.
Pensiamo alle superfici che riflettono la luce, come l’acqua e il vetro (superfici lisce), le foglie e la nostra pelle (superfici cerose), ma anche la sabbia e la roccia (superfici dure). Questa luce rimbalza e si spande nella scena con direzioni diverse; al momento di scattare fotografie, l’obiettivo la incamera globalmente e le nostre immagini risultano come sbiadite, spente, velate da una leggera foschia.
Che cosa fa il filtro polarizzatore? Annulla tutti i riflessi prodotti in una certa direzione. Una volta montato sull’obiettivo, ne ruotiamo la ghiera per gestire i riflessi di luce che giungono in una direzione piuttosto che in un’altra, variando di volta in volta l’effetto della polarizzazione fino ad ottenere quello che più ci soddisfa.
Così facendo, il polarizzatore ci consente di scattare fotografie con un maggior contrasto, con colori più saturi e con minori riflessi sulle superfici lucide.
Ad esempio, il verde della vegetazione si fa più intenso e il blu del cielo più profondo. Le nuvole acquistano tridimensionalità, arricchendosi di dettagli e contrasti.
Se inquadriamo uno specchio d’acqua limpida, come un lago alpino o una piscina naturale, con il corretto utilizzo di un polarizzatore possiamo arrivare a “bucarne” la superficie per far trasparire il fondo… il risultato è di sicuro impatto!
Inoltre, se stiamo fotografando un paesaggio, il polarizzatore migliora l’esposizione della scena, perché tende a scurire un cielo che altrimenti risulterebbe “smorto” (per intenderci, il classico azzurrino tendente al grigio, contro un paesaggio terrestre ben più scuro). Ne deriva una più omogenea luminosità complessiva tra elementi di terra e cielo.
Come possiamo ottimizzare l’uso del polarizzatore? L’effetto polarizzante è massimo quando la scena che inquadriamo è illuminata lateralmente, in particolare se fotografiamo ponendoci a 90 gradi rispetto alla direzione della sorgente luminosa. L’effetto si riduce molto quando fotografiamo con la luce alle spalle o in controluce.
Il polarizzatore va sempre utilizzato? No, non sempre.
È buona norma utilizzarlo nelle giornate di sole, quando il vapore acqueo presente nell’atmosfera agisce sulla luce diffondendone i riflessi in tutte le direzioni.
Non ha, invece, particolari effetti in caso di cielo coperto, a meno che non ci siano nuvole scure e minacciose, di cui vogliamo far risaltare la drammaticità.
Non dimentichiamo, poi, che il polarizzatore ha alcune controindicazioni.
In primo luogo, i due vetri del filtro vanno a sommarsi al gruppo di lenti interne all’obiettivo, aumentando il rischio di flare, che rende le immagini poco contrastate e nitide, con presenza di “macchie” luminose.
Inoltre, il polarizzatore è costituito da lenti grigio-chiaro che riducono la luminosità della scena di circa due stop. Impone dunque tempi di posa più lunghi, con possibile effetto mosso indesiderato, o valori ISO più alti, con “rumore” complessivo più gravoso.
Infine, se utilizziamo obiettivi ultra-grandangolari, capaci di inquadrare vaste porzioni di spazio, l’effetto della polarizzazione può variare molto da un lato all’altro della scena. Il rischio è che, all’interno della medesima inquadratura, via sia una scarsa omogeneità nei colori, più saturi da una parte che dall’altra.
Concludiamo ricordando che il filtro polarizzatore, indispensabile nella fotografia paesaggistica, si rivela molto efficace anche in altre applicazioni, per eliminare la cosiddetta “luce parassita”. Qualche esempio?
È utilissimo per ridurre al minimo i riflessi sui vetri o sulla carrozzeria lucida delle automobili, per fotografare attraverso le vetrine di un locale o le bacheche dei musei. O ancora, per limitare il fastidioso effetto lucido sulla pelle, se siamo alle prese con un ritratto. Provare per credere!
 
A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter