Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

PNRR: Revisori Legali decisivi nel controllo spese

20/7/2021

0 Comments

 
Foto
Lo hanno già ribattezzato il ‘Piano Marshall’ del nostro secolo, e sicuramente il PNRR assumerà una connotazione storica che fra qualche decennio sarà materia di ampie discussioni anche tra gli economisti. 

​A cura di Luca Simeoni
Di certo è la sfida più impegnativa per il sistema-paese ed in questa autentica scommessa per la rinascita dell’Italia, anche il mondo delle professioni sarà chiamato a giocare un ruolo decisivo. Non a caso il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha pubblicamente coinvolto i professionisti del sistema ordinistico e tempestivamente l’INRL ha dato la sua piena disponibilità ricordando al Ministro che anche molte professioni non ordinistiche, come quella dei revisori legali, avranno un compito cruciale al fianco di imprese e degli stessi enti locali (Regioni e Comuni) chiamati a gestire un budget inimmaginabile fino a due anni fa.

Si apre dunque la stagione del ‘fare bene’ con la road-map indicata dal Premier Draghi e vale la pena sottolineare che il valore delle opere da avviare nel biennio 2021-2022 a valere sul PNRR, con una dotazione che ammonta a 146 miliardi di euro, rappresenta un cambio di scala sostanziale per l’operato delle amministrazioni pubbliche e delle stazioni appaltanti in generale. Da subito alcuni economisti hanno avviato delle simulazioni di spesa con le informazioni disponibili a livello di singola procedura di lavoro pubblico associate alla realizzazione dell’opera, includendo nel computo anche la durata della fase di affidamento oltre a quella di esecuzione di opere simili aggiudicate e realizzate in anni precedenti.

Al di là di stime numeriche, risulta evidente che per enti locali, così come per le imprese si impone anche un rigore nella spesa ed un inevitabile controllo che ha già indotto le parti politiche ad avanzare la necessità di una ‘contabilità separata’ di tutto ciò che attiene il PNRR. L’altro attore nella ripresa del Paese è costituito da migliaia di PMI: il 70% di queste, in base agli ultimi rilevamenti di Svimez, è fortemente indebitato con le banche e anche in questo caso serve un’oculata gestione dei piani di rilancio.

Una doppia scommessa, quella di pmi ed enti locali, che vede sempre in prima linea tutti i professionisti contabili. Tra questi i revisori legali, come tiene a precisare il Presidente dell’Inrl, Ciro Monetta: “In tale contesto, i revisori legali hanno sempre rivestito e continueranno a rivestire un ruolo di primo piano, se si considera l’importanza che assume la certificazione dei bilanci, specialmente quando si parla di forte indebitamento nelle PMI.

Un contributo certamente decisivo per la buona riuscita del PNRR ma principalmente per la ripartenza delle PMI italiane che continuano ad essere un pilastro fondamentale dell’economia del Paese. In ogni caso per posizionare la nostra professione al primo posto nella classifica delle professioni contabili impegnate direttamente in tali attività è sufficiente pensare a quanto sia importante, nella governance del PNRR, un costante monitoraggio, un’adeguata rendicontazione e la massima trasparenza nelle operazioni compiute (esclusivo ruolo della revisione legale).

​Pertanto il piano nazionale per la ripresa e la resilienza per affrontare con efficienza, efficacia ed economicità le sfide individuate nel programma presentato alla competente Commissione UE non potrà non prendere nella dovuta considerazione l’indispensabile contributo che potrà dare la revisione legale ed il conseguente rigoroso controllo contabile. Ci poniamo da subito al servizio del Paese e chiediamo al Governo di coinvolgerci in tutti quei tavoli tecnici e preannunciate Commissioni che dovranno approntare i progetti per la rinascita”.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter