Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Pnrr Enti Locali: il ruolo dei revisori legali

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​Con il Pnrr, per gli Enti Locali (in particolare i Comuni) si prospetta un’opportunità unica per lo sviluppo del territorio.
I vertici dell’Inrl, da sx: Il Vicepresidente Luigi Maninetti, il Presidente Ciro Monetta, il segretario Generale Katia Zaffonato, il Tesoriere Paolo Brescia ed il Vicepresidente Gaetano Carnessale.
A cura di Andrea Lovelock 
Mai, nella storia recente delle amministrazioni locali, si era registrata una dotazione di circa 61 miliardi di euro. Un enorme volume di risorse economiche per ridisegnare il futuro del paese che necessiterà di un rigoroso monitoraggio contabile, nel quale i revisori legali saranno chiamati a svolgere il delicato compito di un controllo all’insegna della trasparenza. 

E proprio per consentire ai professionisti contabili di esercitare al meglio le loro consulenze l’Istituto Nazionale Revisori Legali ha approntato un progetto di ‘informazione e formazione’ su come cogliere la preziosa opportunità del Pnrr per rilanciare lo sviluppo socioeconomico nei Comuni, soprattutto nei più piccoli, per una virtuosa gestione delle risorse messe a disposizione per gli Enti Locali.

Su questo tema è intervenuto presso il Cnel ed in un convegno ad Amantea (Calabria) il Presidente dell’Inrl, Ciro Monetta che ha evidenziato come: “L’idea informativa e formativa mira all’impostazione di una nuova strategia di sviluppo nell’organizzazione di strutture operative di singoli Professionisti, Operatori Economici ed Enti Pubblici, al fine di poter avere le adeguate conoscenze dei programmi finanziari da cui dipendono l’emanazione di bandi e misure di intervento per la realizzazione di nuovi investimenti in ambito Pnrr. A tal proposito è utile riepilogare alcuni concetti fondamentali sui quali abbiamo maggiormente focalizzato la nostra attenzione. Riguardo alla ‘informazione’ sarà fondamentale creare strutture in grado di poter dare un concreto supporto agli addetti ai lavori, focalizzandosi sui contenuti della normativa e sugli obblighi stabiliti, la sua applicazione e di conseguenza i processi decisionali e la fase dell’attuazione, con la cosiddetta ‘cassetta degli attrezzi’. Sarà decisiva la ‘trasmissione’ di contenuti strutturati dall’emittente al ricettore. La formazione invece, dovrà prevedere lo strumento educativo attraverso il quale si dovranno trasferire tutte quelle conoscenze utili per l’acquisizione di opportune competenze, per lo svolgimento di singole attività propositive all’avvio e allo sviluppo della progettazione territoriale nell’ambito del Pnrr.”

L’istituto, quindi mira a fornire una formazione che possa sfruttare tutti i necessari meccanismi di apprendimento e trasmettere quelle che sono le dimensioni essenziali, cioè: “sapere” (conoscenze), “saper fare” (capacità) e “saper essere/creare” (condivisione e lavoro di squadra) al fine di svolgere, ognuno, il proprio ruolo lavorativo con efficienza, efficacia e massima performance. Formazione che avrà anche il compito di fornire adeguati strumenti cognitivi per mettere in pratica le proposte e le opportunità messe a disposizione dal Pnrr.

​Da qui il varo di due webinar formativi sul Pnrr che l’Inrl ha organizzato il 9 e 16 settembre, rivolti a revisori legali, commercialisti, avvocati, ma anche funzionari di enti, consulenti tecnici, direttori finanziari e project manager. I due corsi saranno erogati tramite piattaforma Google Meet, e saranno divisi in due parti, la prima relativa all’attuazione dei progetti degli Enti Locali sul PNRR e la seconda al Controllo e la Rendicontazione degli stessi. E sono previsti approfondimenti sui programmi di investimento da PNRR degli enti locali con le circolari MEF e le modalità operative per le Gare appalti sui progetti di investimento da PNRR degli enti locali nonché le modalità di contabilizzazione nella gestione delle risorse. Maggiori informazioni sono pubblicate sul sito dell’istituto (www.revisori.it) 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter