Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Piemonte: interventi per favorire il turismo

3/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Il turismo è un importante fattore per la crescita economica del Paese: il Piemonte punta sul miglioramento dell’offerta. 
L’importanza del turismo per la crescita economica è argomento noto. A tal fine, pertanto, la Regione Piemonte, attraverso il suo braccio finanziario FinPiemonte, ha messo in campo alcuni interventi per il miglioramento della ricettività e dell’offerta turistica.

Il primo, finalizzato alla creazione di nuove strutture ricettive e il miglioramento delle strutture esistenti, degli impianti e delle attrezzature per il turismo, è denominato Fondo Rotativo Turismo 2019.

In partenza entro l’anno, in ritardo rispetto alla presentazione del bando avvenuta in primavera, è aperto a tutti i soggetti che operano nel settore: oltre agli alberghi, anche i gestori di impianti sciistici, parchi divertimenti, aree termali.

I costi agevolabili spaziano dall’acquisto dell’immobile, all’attività edile necessaria alla riqualificazione della struttura, gli investimenti in impianti e sistemi di sicurezza, attrezzature, arredi, hardware e software strumentali all’attività dell’impresa. L’investimento minimo deve essere di almeno 50.000 euro.

Il contributo consiste in un finanziamento a tasso zero fino all’80% del costo complessivo, con durata dell’ammortamento variabile in base all’investimento realizzato, nonché in una quota di contributo a fondo perduto pari a 5%.

Il secondo bando è focalizzato sulla crescente domanda, soprattutto degli stranieri, del turismo ciclabile e culturale, per il quale il territorio piemontese è particolarmente favorevole.

Infatti, se da un lato la Regione già negli anni scorsi aveva lanciato bandi regionali dedicati agli enti locali per la realizzazione di percorsi ciclabili lungo le principali direttrici e nelle aree Unesco, oggi intende favorire in maniera sostanziosa gli investimenti delle strutture ricettive in attrezzature ed hardware il cui fine sia quello di offrire una maggiore visibilità e riconoscibilità ed accrescere l’offerta di noleggio e riparazione ciclo e ciclo assistita.

A titolo di esempio rientrerebbero in questo bando gli acquisti di velocipedi, colonnine per la ricarica delle bici elettriche.

Per questo bando FinPiemonte concede un contributo a fondo perduto pari al 70% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di euro 10.000.

Per entrambi i bandi, come avviene per queste forme di finanza agevolata, sono esclusi i beni usati o acquistati in leasing, l’IVA, i beni di consumo non considerabili come cespiti aziendali. Sono altresì escluse le imprese in difficoltà economica, ossia che hanno perso la metà del capitale sociale a causa di perdite.

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri aiuti concessi dalla Regione, da altri enti pubblici, dallo Stato e dall’Unione europea per le medesime spese, mentre non vi sono incompatibilità con le agevolazioni fiscali, per esempio il super-ammortamento.

La domanda per accedere all’agevolazione è interamente telematica da gestire sul sito di FinPiemonte, allegando la documentazione obbligatoria prevista dal bando.

E', inoltre, presente un terzo bando che riguarda dei soggetti centrali nell’offerta turistica, ossia le pro loco le quali, entro il 15 febbraio 2020, posso rendicontare le spese sostenute per le attività di valorizzazione del patrimonio culturale, folkloristico del territorio quale la promozione dei prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia, effettuati nel secondo semestre del 2019.

La domanda può essere presentata singolarmente o in associazione con almeno tre pro loco, purché le spese siano di almeno 5.000 euro per le pro loco singole o 20.000 euro per quelle associate.

Il contributo consiste nella copertura, fino a risorse disponibili e sulla base di apposita graduatoria, delle spese sostenute, esclusi gli investimenti in beni durevoli.

In conclusione di articolo una breve considerazione sulla necessità delle imprese piemontesi di attingere anche alle risorse provenienti da questi bandi per far fronte alla maggiore difficoltà di approvvigionamento dalle tradizionali fonti bancarie e, nel contempo, realizzare dei programmi di sviluppo per rimanere competitive sul mercato.

In questa sede si sono presentate le misure per il settore turistico ma, invero, altrettanti possibilità sono offerte per le imprese che progettano impianti per il risparmio energetico e la produzione di energia rinnovabile e per il sostegno agli investimenti delle PMI manifatturiere.

A cura di Ferraris Paolo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter