Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Piazza del Duomo la Piazza dei Miracoli

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
La celebre Torre pendente in origine avrebbe dovuto essere il campanile della cattedrale, i lavori iniziarono nel 1173, interrotti a metà del 3° piano per un cedimento delle fondamenta, (posate su un terreno di argilla molle e cedevole)
ripresero nel 1275 ed i tre piani successivi vennero realizzati con una leggera pendenza in direzione opposta nel tentativo di raddrizzarla, oggetto di molti restauri con lo scopo di ridurne la pendenza che ad oggi è di circa 4°. È stata collocata accanto alla Cattedrale romanica nella famosa piazza del Duomo. 
Arrivando nella grande e verde piazza l’edificio che si nota subito è il Battistero di San Giovanni è situato di fronte al Duomo di Santa Maria Assunta, in asse con la sua facciata, su progetto di Diotisalvi nel 1152 ed è il più grande d’Italia, è durata più di un secolo la sua costruzione che mescola lo stile romantico a quello gotico e fu dedicato a San Giovanni Battista
Si ritrovano diversi elementi caratteristici della Moschea Della Roccia e del Santo sepolcro di Gerusalemme a conferma della stretta relazione tra l’Oriente e l’architettura pisana
Il monumento destinato ad accogliere e custodire la fonte battesimale dei pisani, in origine aveva un’apertura sul soffitto per far entrare la luce. Anche il Battistero, come altri monumenti a Pisa, ha una leggera pendenza che lo inclina verso est in direzione della Cattedrale 
Il Duomo di Santa Maria Assunta (1064) si trova al centro della piazza dei Miracoli ed è una cattedrale medievale in stile romantico, la 3° chiesa più grande d’Europa. Fu edificato in due fasi dagli architetti Buscheto, che fu l’autore dell’impianto originario con corpo basilicale a cinque navate, transetto a tre navate e cupola sulla crociera e da Rainaldo che progetto il prolungamento e creò la facciata con cromie bianco e nere
Al suo interno il Pulpito gotico scolpito da Giovanni Pisano, il mosaico di Cristo in Gloria completato da Cimabue nel 1302 e il monumento sepolcrale dell’imperatore Arrigo VII di Tino da Camaino (1315) un tempo al centro dell’abside, queste sono solo alcune delle più belle opere presenti in cattedrale.
Il Camposanto Monumentale, costruito nel 1277 da Giovanni Di Simone, (per accogliere le tombe disseminate intorno alla cattedrale), si chiama Camposanto poiché vi sarebbe stata portata la Terra Santa del Golgota dalle navi pisane di ritorno vittoriosi dalla Terza Crociata. Presenta 3 archi ciechi, l’esterno in marmo bianco e due porte d’ingresso di cui quello principale è decorato sopra il portale da un elegante tabernacolo gotico. Sarcofagi romani utilizzati per le sepolture di persone importanti si trovano nei corridoi, e troviamo esposti alcuni anelli della catena di Porto Pisano che fu spezzata in segno di scherno dopo la sconfitta della Meloria (1284) e portata a Genova e restituita a Pisa solo dopo l’unità d’Italia. Si possono ammirare meravigliosi affreschi anche se molti, purtroppo, sono andati distrutti nell’incendio del 1944. Alcuni dopo essere stati restaurati sono stati restituiti, come il Trionfo della Morte, il più importante e fortunatamente meglio conservato che ha ripreso la sua collocazione originale 
 Il Cimitero della Cattedrale di Pisa è l’ultimo degli edifici monumentali edificati in piazza Dei Miracoli
Nel 1910 Gabriele D’Annunzio rimase affascinato dai monumenti che costituiscono il fulcro della vita religiosa cittadina, e per la particolarità e bellezza li definì miracoli, ribattezzando il nome della piazza del Duomo in Piazza dei Miracoli e così è ormai conosciuta in tutto il mondo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter