Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Perché voglio abrogare la legge Mosca

8/3/2021

0 Comments

 
Foto
Ecco spiegate le ragioni della volontà di censurare un provvedimento del patrimonio legislativo italiano che si è risolto in una "truffa legalizzata". 
Vi voglio spiegare il senso della mia battaglia in Parlamento per l’abrogazione della famigerata legge Mosca. Battaglia che, in modo piuttosto miope, qualcuno ha definito solo di principio, perché si tratta di una legge che attualmente non ha più effetti.

Ora, anche dando per vera l’affermazione, con cui non concordo, che ci sia di fondo solo una questione di principio, a maggior ragione merita di essere portata avanti la censura di un provvedimento del nostro patrimonio legislativo che si è risolto in una “truffa legalizzata”. 

È con la mentalità del “ma è solo una questione di principio” che un Paese dimentica di far valere la legalità e i valori più profondi di uno Stato di diritto, per garantire la buona politica e le giuste leggi. Mi spiego meglio.

Da quando sono entrato nelle istituzioni, come componente della commissione lavoro mi sono battuto per garantire il diritto alla pensione e salvaguardare i più colpiti dagli effetti distorsivi della Riforma Fornero. Ciò nella consapevolezza che gli italiani di oggi e le future generazioni sono ingiustamente condannati ad assegni previdenziali insufficienti, che ricevono a un’età troppo avanzata. Le cause che hanno determinato questo scenario sono molteplici.

Ma non può essere sottovalutato che la mortificazione dei diritti pensionistici che lamentiamo oggi dipende anche dall’eredità che ci ha lasciato la classe politica del passato, che ha abusato di risorse pubbliche per attribuire ingiusti privilegi previdenziali, aggravando e compromettendo il bilancio dell’Inps.

Ecco, il simbolo di questo abuso trova la sua rappresentazione più evidente proprio nella legge Mosca approvata nel 1974 e prorogata più volte, fino al marzo del 1980.

Questo provvedimento ha notoriamente permesso l’attribuzione di assegni pensionistici con un regime contributivo agevolato a chi doveva riscattare anni di lavoro in nero (si, lavoro in nero) alle dipendenze di partiti politici e sindacati, patronati e associazioni del movimento cooperativo.

In sostanza, la legge Mosca è stata oggetto di molti abusi a causa degli inadeguati criteri previsti per accedere al trattamento previdenziale. Era infatti stabilito come requisito sufficiente per l’attribuzione dei contributi, la semplice dichiarazione del rappresentante del partito o del sindacato, per attestare l’avvenuta prestazione lavorativa. È così che si è trasformata per molti in uno “strumento” utile per ottenere anni di "falsa" attività lavorativa.

Il ricorso improprio a questa legge è sfociato in un grosso numero di procedimenti giudiziari che hanno coinvolto un centinaio di procure della Repubblica. Il caso più clamoroso è il processo contro 111 lavoratori fittizi di PCI, DC, CISL e Lega Coop, accusati di aver ottenuto la pensione garantita dalla legge Mosca senza aver mai lavorato.

Lo stesso “padre” di questa legge, il parlamentare Giovanni Mosca, ha riconosciuto il fallimento di un provvedimento che, secondo le sue previsioni, era rivolto ad una platea di non più di 10.000 persone. Al contrario, ne hanno realmente beneficiato circa 35.564 persone, con un costo per l’erario dello Stato che ha superato i 12,5 miliardi di euro.

Adesso, è in esame in commissione lavoro alla Camera la mia proposta di legge per abrogare questo “scempio” giuridico. Tuttavia, l’iter è in stallo e sta incontrando non poche difficoltà per andare a buon fine.
Ciò anche perché alcuni parlamentari hanno espresso scetticismo sull’abrogare una legge solo perché è stata oggetto di abusi. Mi permetto di rilevare la pochezza di questa argomentazione. È vero che tutte le leggi possono essere oggetto di raggiri, per ottenere illecitamente il vantaggio che attribuiscono, dichiarando il falso, ad esempio, e non per questo se ne chiede senza mezzi termini l’abrogazione.

Quando, però, gli abusi raggiungono un numero considerevole come nel caso della legge Mosca e determinano un grave danno per le casse dello Stato, il problema va imputato ad un fallimentare impianto normativo scelto dal legislatore, che ha permesso inverosimili margini di discrezionalità. 

Di fronte all’impatto che ha avuto la legge Mosca non possiamo che censurare esplicitamente questo provvedimento e pretenderne l’abrogazione, anche per far valere il principio, non da poco,  che leggi con criteri così raggirabili non possono essere approvate dal legislatore.

In sostanza, gli effetti della legge Mosca dimostrano che si è trattato di un provvedimento disastroso da un punto di vista giuridico a causa della qualità delle norme. E questo era prevedibile visto che l’intento del provvedimento era quello di far riscattare anni di lavoro a persone che avevano lavorato in nero per partiti politici e sindacati, ossia attività lavorativa difficilmente documentabile che, ha dato oltremodo spazio alla discrezionalità per il riconoscimento dei benefici previdenziali. È quindi insensato non consentire l’abrogazione di questa legge solo perché ad oggi non ha più effetti e quindi si presume che non possa più determinare danni.

La questione centrale è proprio che i danni li ha già prodotti, anche attraverso delle proroghe che ne hanno esteso nel tempo gli effetti. Va quindi censurata in modo chiaro ed esplicito.

Tanti hanno scritto sulla legge Mosca per denunciare il modo fraudolento con cui furono elargiti benefici contributivi per assegni pensionistici, molti dei quali ancora paghiamo. Credo però che pochi hanno compreso la reale portata di quel danno. Difatti, ancora oggi ci sono politici e sindacalisti che non sono d’accordo con la sua abrogazione. 

A cura dell’On. Walter Rizzetto.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter