Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Perché l’ambiente deve tornare una priorità

13/7/2020

0 Comments

 
Foto
L’aver compreso che il paradigma ambientale coinvolge una complessità, e non solo un settore, rappresenta un grande passo in avanti.
Emergenza Covid, passaggio di un virus dall’animale all’uomo, inquinamento atmosferico. Parole che in queste settimane si sono drammaticamente incrociate tra loro, in particolare nei difficili giorni del lockdown. Un dramma, quello del Coronavirus, che ci impone una riflessione ormai irrinunciabile, non più rinviabile. I temi ambientali e della tutela della salute devono tornare ad essere una priorità assoluta della politica italiana. 

Non basta più una spolverata di ‘green’ su alcuni provvedimenti. E il rapporto tra ecologia ed economia deve diventare il nuovo pilastro delle politiche di sistema del nostro Paese. 

Gli ambientalisti, infatti, hanno avuto un grande merito: quello di porre al centro dell’attenzione, negli scorsi anni, battaglie e priorità che in precedenza venivano considerate di “nicchia”, appannaggio di piccoli gruppi, quasi di un’elite. 

L’aver compreso, senza cadere in integralismi o miopie politiche,  che il paradigma ambientale coinvolge una complessità, e non solo un settore, ha rappresentato un grande passo in avanti. Ma ora la grande sfida deve essere, necessariamente, quella di andare oltre la “presa di coscienza” collettiva. Altrimenti quanto fatto fino ad ora rimarrà limitato ad un percorso lastricato di buone intenzioni. 

Innervare le azioni di governo coniugando economia ed ecologia, ribadendo la necessità di superare la vecchia concezione del Pil con un più evoluto “Prodotto interno lordo verde”, che collega l’indice di crescita economica con le conseguenze ambientali, è la vera sfida del futuro. 

La differenza non sta solo nelle sigle utilizzate, ma nei numeri che ad esse sottendono. A partire dalle eccezionali prospettive per l’occupazione “green”. I posti di lavoro destinati alle professioni legate all’economia circolare stimati da Unioncamere-Anpal a febbraio 2020, nell’Italia pre-Covid, erano oltre 1 milione e 600 mila.

Dall’indagine sui green jobs nell’ambito dell’economia circolare, condotta da Legambiente e Green Factor nell’ambito del progetto Economie Circolari di Comunità per la rigenerazione ambientale (ECCO), che punta a comprendere come le professioni green legate all’economia circolare possano svilupparsi nel prossimo futuro, emerge una tendenza molto promettente. Nel 2019, il 78,8% delle imprese italiane ha richiesto competenze green non solo a chi possiede un titolo universitario (83,1%), ma anche a neodiplomati (78,1%) e a chi si affaccia al mondo del lavoro subito dopo le scuole dell’obbligo (79,8%). Tendenza che viene globalmente e autorevolmente confermata da uno studio dell’Università di Oxford che ha coinvolto ben 231 esperti di banche centrali, ministeri delle Finanze, accademici e think tank di tutto il mondo. 

A guidarlo, il professor Cameron Hepburn, il premio Nobel Joseph Stiglitz e Nicholas Stern della London School of Economics. Il risultato?

“L’energia pulita crea 3 volte più occupati dei fossili. Ogni milione investito nell’energia pulita crea il triplo dei posti di lavoro rispetto allo stesso ammontare speso nei combustibili fossili”. E, inoltre, “le infrastrutture connesse a fonti rinnovabili come eolico e solare sono più ‘resistenti’ agli effetti perversi della globalizzazione, come le delocalizzazioni. Ecco perché per risollevare le economie colpite dal Covid-19 occorre puntare sulle politiche ‘green’”.

È quindi necessario lavorare su un doppio piano: affrontare le emergenze dell’oggi e prevenire quelle del domani, radicando un processo di innovazione legato a fil doppio a una convincente ed effettiva transizione in chiave ambientale del nostro sistema industriale, allo sviluppo verde per creare lavoro di qualità, alla piena attuazione dell’economia circolare, alla sfida della “quarta rivoluzione industriale”: digitalizzazione, robotizzazione, intelligenza artificiale. 

L’impegno è quello per una ‘visione’ di futuro che consideri centrale la reinterpretazione del mondo in chiave ecologica. Non si tratta di un’opzione o, peggio, di un mero slogan. Siamo di fronte all’unica scelta possibile, in grado di costruire il nostro futuro: la simbiosi tra ecologia ed economia. 

Due parole che, peraltro, non a caso mostrano una radice comune: -eco (oikos), che significa “casa”. Una radice comune che, dunque, esclude in sé ogni ipotesi (o tentativo) di porre in contrapposizione questi due aspetti che, anzi, nascono integrati. Una sintesi preziosa che non deve essere il frutto di un mero compromesso al ribasso, ma che deve porsi l’obiettivo alto di contribuire al miglioramento del benessere e dell’equità sociale. Non costruire un Paese, un’Europa, un mondo che vada in questa direzione sarebbe, a dir poco, esiziale.

Realizzare il potenziale non sfruttato delle attuali politiche ambientali; adottare la sostenibilità come quadro di riferimento per l’elaborazione delle politiche; mettersi alla guida dell’azione internazionale verso la sostenibilità; promuovere l’innovazione nella società; aumentare gli investimenti e riorientare il settore finanziario per supportare progetti e imprese sostenibili; gestire i rischi e garantire una transizione socialmente equa; creare più conoscenze e competenze. 

Ecco le priorità assolute sulle quali fondare una politica economica, sociale, culturale in grado di costruire il Paese del futuro. Sono queste le grandi sfide che devono ispirare un’azione politica che guardi al futuro, imparando dagli errori del passato.

Una visione comune che, dunque, dovrà sottendere a tutte le nostre scelte: degradare le priorità ambientali ad un settore di attività senza osmosi con gli altri, quasi fosse un orpello della politica, sarebbe un errore gravissimo. È, al contrario, un’idea di Paese a lungo termine quello che deve ispirare i progetti, le azioni, i provvedimenti. 

Dobbiamo lavorare tutti per rendere più vivibile questa “casa”, senza mai dimenticare che è l’unica che abbiamo e che le condizioni in cui la consegneremo, domani, ai nostri figli saranno il frutto delle scelte che decideremo di intraprendere, oggi.

A cura dell’On. Alessandro Amitrano.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter