Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Percezione del rischio alla guida

4/9/2017

0 Comments

 
Foto
Training per il potenziamento della percezione del rischio alla guida.
È possibile potenziare la percezione del rischio e la gestione dell’attenzione in chi si appresta a conseguire la licenza di guida? Per rispondere a questa domanda è stato realizzato un progetto presso autoscuole all’interno del corso per il conseguimento della patente B che ha visto coinvolti 62 soggetti e ha avuto una durata pari a due ore per ciascun gruppo di iscritti al corso. L’esigenza di rivolgersi a un’utenza di questa natura nasce dal considerare i dati relativi all’incidentalità stradale e alla letteratura relativa al processo attentivo e alla percezione del rischio in neopatentati. In particolare le cause principali di incidenti stradali sono riconducibili al fattore umano, con particolare rilevanza all’inesperienza dei conducenti che è spesso connessa ad una carente e inadeguata esplorazione del campo visivo e ad una difficoltà nel riuscire a prevedere le dinamiche del sistema traffico.
Partendo da tali presupposti è stato ideato un training per il potenziamento della percezione del rischio e del processo attentivo. Il training ha previsto tre tipologie differenti di esercizi: esercizi sui cartelli stradali, sulla percezione del rischio e sulla capacità di prevedere le dinamiche del sistema traffico. Esso si avvale del supporto di video relativi a situazioni di traffico, vengono quindi sfruttati tutti i vantaggi che ne derivano: dinamicità, vicinanza alla realtà, possibilità di rivedere le scene di traffico, coinvolgimento degli iscritti al corso.
Dall’analisi dei dati raccolti e dalla valutazione dell’efficacia dell’intervento emerge che il training potenzia in modo significativo la percezione del rischio dei soggetti, in particolare per quanto riguarda l’individuazione dei rischi che richiedono una lettura delle dinamiche stradali. In letteratura un miglioramento di questa capacità viene previsto in un tempo di 6-8 mesi di esperienza di guida (Mayhew et al., 2003), tale risultato diventa pertanto incoraggiante per lo sviluppo delle metodologie che lavorano in questa direzione.
Viene confermata quindi l’ipotesi secondo la quale il training potenzia la percezione del rischio nei soggetti del gruppo sperimentale, mentre i soggetti del gruppo di controllo, ai quali non è stato somministrato il training, mantengono punteggi stabili. Viene confermata anche l’ipotesi secondo la quale si ipotizza una maggiore consapevolezza della pericolosità di hazard a seguito del training: i punteggi attribuiti dai soggetti del gruppo sperimentale al post test sono più elevati rispetto al pre test.
Questo significa che i soggetti hanno una maggiore accuratezza nella valutazione delle situazioni di rischio a seguito dell’esposizione al materiale del training. È dunque auspicabile pensare che sia possibile anticipare in modo “protetto” l’esperienza di strada potenziando quelle abilità cognitive alla base di una guida più sicura.
 
A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter