Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Pasta integrale, solo una moda?

14/9/2016

1 Comment

 
Foto
Andiamo ad analizzare le proprietà e i benefici dei cereali integrali, diventati uno degli alimenti più in voga del momento.
Ormai in quasi tutti i menù, che si tratti di ristoranti o pizzerie, iniziamo a incontrare i cereali integrali: pizza con base integrale o ai cereali, pasta integrale, pasta di kamut, pane e grissini integrali o di segale e, in quei numerosi e nuovissimi locali bio, anche qualche strano nome come quinoa, miglio o amaranto.
Spesso il prezzo per questo “integrale” è maggiorato, molti storcono il naso nel vedere la nostra tradizione centenaria di pane e pasta quasi rovinata da quei colori scuri e inconsueti.
Ma se andiamo qualche anno indietro, le farine erano tutte integrali e scure, quasi nere.
Basti pensare alla polenta nera tipica del Piemonte, a quei pani di montagna fatti con farine ormai scomparse o a piatti tipici come i pizzoccheri della Valtellina.
Ma la vera differenza qual è?
I cereali, innanzitutto, sono tutte quelle piante erbacee che producono frutti da cui, una volta macinati, si ottengono farine.
Un termine più storico-letterario che scientifico e che solo successivamente è stato utilizzato come sinonimo delle piante con fiori della famiglia delle graminacee i cui semi sono usati a scopo alimentare.
Si presentano generalmente sotto forma di chicco, costituito da una parte centrale ricca di carboidrati, vitamine e minerali e da una esterna rigida di rivestimento e protezione chiamata crusca.
Nelle farine integrali sono generalmente presenti entrambe le parti, mentre in quelle raffinate si vengono a perdere le parti più esterne del chicco, e con esse molte componenti come vitamine o minerali e la fibra grezza.
E quali sono le proprietà di questa crusca o fibra?
Essa è fondamentale per garantire il benessere dell’intestino. Un giusta quantità di fibra, circa 25 grammi al giorno, aiuta anche molte altre funzioni del nostro organismo, rendendoci più sazi e quindi aiutandoci a mangiare meno.
Inoltre in molti studi ormai è chiaro l’effetto protettivo contro malattie come diabete o tumori del colon ed è indiscusso l’effetto che produce una dieta ricca di fibra sul peso corporeo e sulla circonferenza vita a lungo termine, aiutando, con la giusta attività fisica, il mantenimento o il calo. 
Sì ma 25-30 grammi quanti sono realmente?
Molto semplice, basti pensare che mangiando almeno le cinque porzioni di frutta e verdura consigliate al giorno si arriva a coprire il fabbisogno, ma scegliendo anche pane, pasta e cereali integrali si può aumentare la quantità di fibra e il benessere del nostro organismo.
Ovviamente, come per ogni cosa in ambito alimentare, esagerare non porta alcun beneficio. Anzi, un eccesso di fibra, crusca, fiocchi integrali accompagnati da una scarsa idratazione possono portare a problemi come stitichezza e disordini intestinali.
Qualche studioso però inizialmente non era d’accordo nella promozione dell’integrale: la parte esterna del chicco, che come abbiamo detto prima è la più ricca in fibre, è anche quella parte del chicco che rimane a contatto con tutte le sostanze chimiche usate in agricoltura.
La scienza venne in soccorso dimostrando, con molti studi, che la fibra nelle giuste quantità esercita un ruolo positivo proprio perché aiuta la regolarità intestinale e quindi anche a eliminare queste sostanze potenzialmente presenti.
Ma in fondo questa scelta di cerali integrali è un’innovazione? No.
Infatti, se torniamo indietro nel tempo ci accorgiamo che la dieta mediterranea, quella tradizionale, seguita da paesi come Italia, Grecia, Marocco, Spagna, Portogallo, Croazia e Cipro era basata principalmente sul consumo di frutta e verdura, olio di oliva e cereali integrali.
Nel novembre del 2010 l’UNESCO ha riconosciuto la dieta mediterranea - o meglio le diete mediterranee, poiché vi sono elementi comuni ma anche differenze da Paese a Paese - come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, che riunisce le abitudini alimentari dei popoli del bacino del Mar Mediterraneo, consolidate nel corso dei secoli e rimaste pressoché immutate fino agli anni Cinquanta e che va ben oltre una semplice lista di alimenti. Riguarda infatti la cultura di vita, le pratiche sociali, tradizionali e agricole.
Anche il sito dell’associazione Fundacion Dieta Mediterranea ricorda come il pane e i prodotti derivanti da grano (ma anche pasta, riso e cereali integrali in generale) debbano essere parte della dieta quotidiana per fornire una buona parte dell’energia utile per le attività di tutti i giorni. Inoltre specificano che usando cereali integrali aumenta l’assunzione di fibra, vitamine e sali minerali.
Da un punto di vista ambientale poi i prodotti vegetali, cereali compresi, risultano essere anche ecosostenibili, in quanto per la loro produzione è richiesta una minore quantità di energia e acqua.
Si trovano infatti alla base della piramide alimentare ma anche alla base di quella ambientale.
Si parla in questo caso di impronta ecologica, considerando le risorse utilizzate e le emissioni prodotte, che porta alla fine ad un numero: fra 4 e 9 per gli ortaggi, fra 6 e 7 per il pane, fra 12 e 17 per la pasta e il riso, per arrivare a dati di 30-105 per le carni.
È evidente come questa impronta sia nettamente inferiore nei prodotti di origine vegetale. In particolare, il dato che riguarda il pane integrale rispetto a quello “comune” è ancora inferiore alla media.
Da ricordare che, come in ogni ambito, l’aumento della domanda di un prodotto (l’integrale per esempio) crea un mercato fertile anche per le “bufale”, per cui è importante leggere sempre l’etichetta nutrizionale.
Per tornare alla domanda di partenza: solo una moda? Probabilmente sì, questa scelta di alimenti integrali fa anche parte di un movimento culturale che ci sta influenzando, di una corrente di pensiero fatta di scelte vegetariane e biologiche, di una maggiore attenzione all’ambiente.
È il caso però di una quelle mode che portano anche benefici alla salute, quindi perché non provare a seguirla?
 
A cura di Stefano Arlotto
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
Elena Arlotto
17/9/2016 11:32:40

Veramente esaustivo, chiaro e comprensibile dal volgo. Complimenti!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter