Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Parlare di Yoga non è mai facile

26/10/2018

0 Comments

 
Foto
Lo yoga è la via dell'unione, unione degli opposti e degli intenti, nel rispetto della varietà.
Lo Yoga è una disciplina esperienziale, ciò significa che la vera comprensione avviene più attraverso la pratica che attraverso la teoria. 

Oggi però è alquanto necessario anche parlare dello Yoga, come arte, come scienza filosofica, come strumento di benessere a tutti i livelli: corpo, mente, psiche. 

In un mondo combattuto tra espansione e individualismo, parlare di unione può avere la sua utilità. E lo Yoga è proprio questo, la via della Unione, unione degli opposti, unione degli intenti, nel rispetto della varietà. Letteralmente la parola sanscrita “Yoga” significa infatti “unione”.

Potremmo anche dire che lo Yoga è la via della semplicità poiché, nella complessità del reale, unire è la cosa più semplice da farsi.  

Ma come riuscire, allora, nella quotidianità ad orientarsi tra la miriade di scuole e pratiche, maestri e insegnanti, stili e obiettivi che lo yoga ormai ci propone? Dobbiamo sempre andare al cuore, all’essenziale, al semplice. “Sono più felice?” è la giusta domanda da porsi per valutare se ciò che stiamo facendo è buono per noi.

Ci sono persone più empatiche e più sensibili alle energie emotive, altre più reattive a livello corporeo e somatico, altre ancora molto mentali e razionali, ebbene per tutti la pratica dello Yoga può essere la scelta giusta.  

Personalmente credo molto nel motto “lo Yoga è per tutti” nel senso che lo Yoga, se è davvero Yoga, non si ferma davanti a nulla e può adattarsi infinitamente alle più svariate situazioni e condizioni senza mai perdere il suo più alto scopo, cioè condurci alla verità, alla libertà, alla gioia, al divino. 

Lo yoga risponde a molte delle nostre esigenze come esseri umani, innanzitutto al bisogno di indipendenza e al desiderio di condivisione, entrambe insiti nella nostra natura. Possiamo praticare lo yoga in gruppo, con un’insegnate che ci guida, oppure affidarci ad un’insegnante privato che si dedichi al nostro esercizio 
individuale. 

Possiamo praticare quotidianamente, anche da soli o guidati da specifici programmi on line se abbiamo raggiunto un buon livello di autonomia, possiamo praticare settimanalmente o ancora fare full immersion in qualche stage del week end o anche più a lungo. 

A questo punto non posso che accennarvi alla mia esperienza personale dato che, come detto all’inizio, lo yoga è esperienza diretta e vissuta. 

Ho incominciato a praticare lo Yoga quindici anni fa e da otto anni sono un’insegnante di Ananda Yoga, lo Yoga che si ispira agli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, genio spirituale venuto dall’India in Occidente nel 1920, portando con sé tutta la saggezza dell’Oriente. 

Yogananda trova il modo di conciliare tale antica saggezza con la praticità del Nuovo Mondo dando origine ad una nuova visione spirituale ed ecumenica dell’umanità e dell’esistenza.  

Ananda Yoga è una pratica fisica, fatta di movimenti e posizioni, parte del ramo del Hata Yoga, lo Yoga che si fa con il corpo. Ma se anche pratichiamo con il corpo la mente è sempre coinvolta e con essa la psiche, tutto il nostro bagaglio emotivo-esperienziale “si muove” con noi. Soprattutto si muove attraverso il nostro respiro che nello Yoga diventa strumento fondamentale di osservazione, valutazione e consapevolezza.

Si chiama Pranayama (dal sanscrito Prana = energia vitale, Yama = controllo) l’esercizio di controllare consapevolmente il nostro respiro, dargli un certo ritmo o una certa intensità, controllando così anche il nostro stato vitale, il nostro livello di energia. 

Il respiro è strettamente connesso al nostro stato di salute ecco perché agire sul respiro dà beneficio a tutto il sistema corpo-mente-psiche.  

Lo Yoga insegna a diventare “maestri di noi stessi”, poiché solo imparando a governare noi stessi possiamo agire nel giusto modo al fine di raggiungere la vera realizzazione, manifestando nella realtà la nostra più vera essenza. 

Forse vorresti più amore nella tua vita, più serenità, più benessere, dunque scegli di agire con volontà per ottenere tutto ciò, scegli di fare qualcosa per mettere in moto questa evoluzione, scegli lo Yoga.

A cura di Aurelio Prisco.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter