Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Parlando di percezione

21/5/2021

0 Comments

 
Foto
Fiancheggiate un palazzo, ma ad un tratto vi fermate, esattamente prima di urtare la persona che arriva dal lato opposto. 
Parlando di uno dei modi di comunicare, voglio dare qualche informazione dettagliata sulla percezione. Essa è un processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali provenienti dall’esterno. Le principali discipline che si sono occupate di percezione sono la psicologia, la medicina e la filosofia. è chiaro che nell’ambito delle percezioni, varie teorie si sono espresse su questo argomento. Riportarle tutte sarebbe davvero lungo, quindi mi concentrerò su altri aspetti propri delle sensazioni e percezioni. Cerchiamo di fare chiarezza su cosa sono le percezioni nell’ambito della comunicazione umana.

Il corpo umano è un enorme sensore che, attraverso i cinque sensi è sempre a contatto con il mondo che lo circonda. Questi non si limitano ad una pura percezione degli eventi esterni, bensì interagiscono con un sensore centrale chiamato cervello e con il quale elaborano, attraverso un mondo nascosto (inconscio) e un mondo noto (conscio), una serie di macro e di micro informazioni volte ad intraprendere ciò che ci accade intorno.

Pensiamo ad esempio al tatto, alle percezioni che le dita hanno degli oggetti che toccano, che potremmo chiamare “fini” e di quanto le dita siano professioniste in questo. In realtà è tutto il corpo ad essere fornito di tatto. Circa 2 metri quadri di pelle (da adulto) adibiti al sentire l’esterno e rielaborare all’interno. Milioni di micro sensori profusi nella pelle volti a percepire ogni cosa.

Quindi tutto il nostro corpo, se pur coperto dagli abiti, è in continua relazione con il mondo circostante. Così funziona per gli altri sensi. Ad esempio la vista che, impegnata alla guida con il focus su ciò che abbiamo di fronte, perifericamente prende informazioni da ciò che accade intorno.

La percezione permette anche di cogliere altre variazioni più o meno importanti. Questo vale per tutti i sensi che, insieme interagiscono con il cervello per un unico fine: proteggerci. Questo perché la paura è il sentimento che più di ogni altro ci fa compagnia, da sempre! Per questo motivo, tutta la struttura compone un’altra proprietà degli esseri umani: le percezioni appunto. Vediamo come funziona. 

E' bene sapere che proprio un retaggio ancestrale di paura ci permette di percepire anche alle spalle. Avete presente la sensazione di sentirsi osservati? Le percezioni si estendono anche a ciò che non è “visibile”. Ad esempio l’effetto angolo del palazzo: immaginate di camminare fiancheggiando un palazzo, ad un tratto, poco prima della fine di questo, sentite la sensazione di dovervi fermare o rallentare e…zac! Fortunatamente una qualche percezione mi ha fermato prima che urtassi passeggino e mamma dietro l’angolo!

Le percezioni si estendono a molte aree della nostra vita. I sensi (sensazioni) raccolgono dati e diventano percezioni. Queste vengono rielaborate dalla nostra esperienza (nota o meno) e vengono restituite. La nostra fiducia nelle percezioni che abbiamo ci dà poi la giusta equazione tra percepito e realtà. L’ascolto e lo stare nel tempo presente che ne consegue è la miglior condizione per aumentare la percezione del mondo che ci circonda. Le percezioni necessitano dell’ascolto per esaltare il contenuto che trasportano al loro interno e arricchire l’aumento dello stato di coscienza interiore.  

Per riassumere: le sensazioni sono un preambolo delle percezioni. I sensi acquisiscono dalla realtà, i dati vengono inviati al cervello che crea delle traiettorie consce o inconsce e queste ci vengono restituite in forma di previsioni o di adeguamenti fisici o psichici.

A cura di Elisa Amelia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter