Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Parità di trattamento tra italiani e stranieri

15/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Cittadini italiani e  cittadini extracomuntari: non sono tutti  uguali per la legge italiana in materia di sicurezza sociale!
La Corte di Giustizia europea ha sanzionato la disparità di trattamento fra italiani e cittadini extracomunitari in tema di erogazione di prestazioni di sicurezza sociale
Precisamente, con due sentenze dello scorso novembre 2020, la Corte di Giustizia europea ha sanzionato una normativa o, quantomeno, un’applicazione della stessa, contraria al principio della parità di trattamento fra cittadini e stranieri, concretando un  altro esempio concreto di quella tutela della persona che l’Europa della giustizia tenta di realizzare.

​In concreto, la Corte ha affermato il principio che uno Stato membro non può rifiutare o ridurre il beneficio di una prestazione di sicurezza sociale al soggiornante di lungo periodo, anche se extracomunitario, “per il motivo che i suoi familiari o taluni di essi risiedono non nel suo territorio, bensì in un Paese terzo, quando invece accorda tale beneficio ai propri cittadini indipendentemente dal luogo in cui i loro familiari risiedono”.

Passando all’esame della fattispecie oggetto di esame da parte dei giudici comunitari, va premesso che con due distinte sentenze del 25 novembre 2020 ( C-302/2019 e C-303/2019 ), la Corte di Giustizia UE ha statuito che la normativa italiana che riconosce l’assegno familiare per i figli residenti all’estero di un cittadino italiano, ma non di un cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno nei confronti dei propri familiari residenti all’estero, vìola il principio di parità di trattamento ed in particolare la direttiva 2003/109/CE, relativa allo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo.

La questione giuridica trae origine dalla lettura della Legge n. 158/88,  norma istitutiva dell’assegno per il nucleo familiare, la quale non prevede, per il cittadino italiano, né il vincolo della convivenza né quello della residenza in Italia, ai fini della erogazione degli assegni al nucleo familiare. Al contrario è previsto il vincolo della residenza nel territorio italiano per il figlio di stranieri (art., 2 comma 6 l. 158/88).

La prima causa (C-302/2019), trae origine dal ricorso avanzato da un cittadino senegalese residente in Italia, inizialmente titolare di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato e, successivamente, di un permesso unico di lavoro, avverso il rigetto della domanda per l’ottenimento dell’assegno per il nucleo familiare relativamente ai periodi nei quali la moglie e i figli risiedevano nello Sri Lanka. In questo caso, la difesa richiama la Direttiva 2003/109/CE ed in particolare l’art. 11 par. 1 lett. d), il quale dispone che “il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento dei cittadini nazionali per quanto riguarda le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi della legislazione nazionale”.

La seconda causa (C-303/2029), riguarda il ricorso di un cittadino del Pakistan, residente in Italia dal 2010 e titolare di un permesso di soggiorno di lunga durata. Anche a quest’ultimo, l’Inps aveva negato l’assegno per il periodo, corrispondente a circa tre anni, nel quale il nucleo familiare aveva soggiornato nel paese d’origine. In questo caso, viene in rilievo la Direttiva 2011/98, relativa alla procedura di domanda per il rilascio di un permesso unico ed in particolare l’art. 12 par. 1 lett. e) il quale prevede che “i lavoratori dei Paesi terzi beneficiano dello stesso trattamento riservato ai cittadini dello Stato membro in cui soggiornano per quanto concerne i settori della sicurezza sociale definiti nel Regolamento n. 883/2004”.

E’ la Corte di Cassazione che, tramite una questione pregiudiziale, ha chiesto alla Corte di Giustizia europea se debba considerarsi contrario ai diritti UE il citato articolo 2, comma 6, l. 158/88, che esclude dal nucleo familiare dello straniero tutti i componenti che non risiedono in Italia, salvo che lo Stato di origine del titolare del permesso di soggiorno preveda un trattamento di reciprocità per gli italiani. Più nel particolare, ha chiesto come debbano interpretarsi, nella causa C-302/2019, l’art. 12 par. 1 lett. e) direttiva 2011/98 e, nella causa C-303/19, l’art. 11 par. 1, lett. d) direttiva 2003/109.

La Corte di Giustizia europea, in via preliminare, afferma che il diritto dell’UE non limita affatto la scelta degli Stati membri di organizzare i loro regimi di sicurezza sociale, in ordine alle condizioni per la corresponsione delle prestazioni e dell’importo e del periodo di riconoscimento delle stesse. Tuttavia, nell’esercizio di tale facoltà, sono tenuti a conformarsi alla normativa comunitaria e, sulla base di quanto prescritto dalla Direttiva 2011/98, in materia di sicurezza sociale, devono assicurare e favorire la parità di trattamento dei cittadini terzi che siano stati ammessi nel proprio territorio per finalità lavorative. La Corte di Giustizia europea riconosce che entrambe le Direttive richiamate, “mirano a creare condizioni uniformi minime nell’Unione; a riconoscere che i cittadini di Paesi terzi contribuiscono all’economia dell’Unione con il loro lavoro e i loro versamenti contributivi di imposte e a fungere da garanzia per ridurre la concorrenza sleale tra i cittadini di uno Stato membro e i cittadini di Paesi terzi derivante dall’eventuale sfruttamento di questi ultimi”.

Alla luce di queste considerazioni, sia l’omesso versamento dell’assegno per il nucleo familiare, sia la riduzione dell’importo dello stesso, risultano contrari al diritto alla parità di trattamento.

Sulla base di questi presupposti, la Corte di Giustizia europea dichiara che “è contraria al diritto dell’Unione, la normativa italiana che rifiuta o riduce una prestazione di sicurezza sociale al cittadino extra Ue, titolare di un permesso unico o soggiornante di lungo periodo, per il fatto che i suoi familiari risiedono in un Paese terzo, mentre la stessa prestazione è accordata ai cittadini italiani indipendentemente dal luogo in cui i loro familiari risiedono”.

Insomma tutti i cittadini che si trovano nel territorio italiano devono essere uguali dinanzi alla Legge!

A cura di Mariapaola Cherchi e Sandro Palana.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter