Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Pandemia, la ripresa parte dal Mezzogiorno

30/11/2020

0 Commenti

 
Foto
Occorre una politica lungimirante, che guardi al futuro e alle possibilità di sviluppo offerte dall’intera nazione.
La pandemia impone restrizioni e limitazioni di diversa natura, ma anche la necessità di programmare la ripresa economica e sociale del nostro Paese.  Le risorse del Recovery Fund potrebbero contribuire a realizzare questo obiettivo. Un punto di partenza ed un’opportunità da giocare fino in fondo. Ma non solo. 

Occorre, inoltre, una politica lungimirante che guardi al futuro e alle possibilità di sviluppo offerte dall’intera nazione. Eliminare o attenuare sensibilmente il divario economico, infrastrutturale e sociale esistente tra Nord e Sud Italia potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per l’intero Paese. Una strada da percorrere con determinazione e senza tentennamenti. Quasi una necessità non più procrastinabile. 

Le straordinarie risorse di cui dispone il Mezzogiorno potrebbero essere finalmente capitalizzate e produrre nuova ricchezza. Ma a una condizione indifferibile: Nord e Sud devono avere le stesse opportunità e gli stessi mezzi per incidere sui rispettivi territori. Il capitale umano non manca; le risorse storiche, artistiche, culturali e paesaggistiche abbondano. 

Il Mezzogiorno ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo di primo piano nei prossimi anni. Si tratta di una strada da percorrere per realizzare risultati inaspettati, ma possibili, e ridurre al minimo il gap esistente tra le due parti del Paese che ha radici storiche. 

Si è iniziato, infatti, a parlare di questione meridionale dalla seconda metà dell’800, sin dal conseguimento dell’Unità d’Italia, avvenuta nel 1861.

Oggi, nell’attuale crisi economica e sanitaria determinata dall’emergenza epidemiologica Covid-19, la questione è ritornata di stretta attualità, sia pur rimodulata nei termini e nei contenuti. La necessità di rilanciare l’economia italiana ha reso indifferibile l’esigenza di aprirsi alle straordinarie risorse del Mezzogiorno ancora in larga parte inespresse. 

Dall’Unità d’Italia, il divario socio-economico esistente tra Sud e Nord del Paese è stato un fenomeno che ha appassionato numerosi studiosi e interessato parte della classe politica. Gli squilibri, tra le due aree del Paese, dal punto di vista infrastrutturale, industriale e dei servizi sono ancora oggi evidenti e sotto gli occhi di tutti.

Nella seconda metà dell’800, però, il sistema industriale del Mezzogiorno offriva degli spunti importanti, specie nel settore siderurgico. Basti pensare, tanto per citare un esempio, che “Le Reali ferriere ed Officine di Mongiana” o il “Polo siderurgico di Mongiana”, in Calabria, era uno degli impianti più grandi ed efficienti d’Europa per la lavorazione dell’acciaio, riuscendo a dare lavoro nel 1860 a 1500 operai. Successivamente, la rivoluzione industriale che investì l’Europa alla fine dell’800, in Italia interessò quasi esclusivamente il Nord del Paese.

Così il divario tra Nord e Sud Italia si accrebbe sempre di più, anno dopo anno, con un gap sempre crescente e difficile da colmare. Almeno fino alla seconda guerra mondiale. Tale trend si arrestò parzialmente solo nel periodo compreso tra gli anni cinquanta e la metà degli anni 70. In questi anni si registrò una crescita del Mezzogiorno in termini di Pil, produzioni e consumi. Passata questa fase, riemersero i problemi di sempre con il Mezzogiorno costretto a rincorrere. 

Oggi, il Prodotto interno lordo italiano mette in evidenza questa dicotomia tra le due aree del Paese. Nel 2018, in una fase antecedente all’attuale pandemia, il Pil è aumentato dell’1,4% nel Nord-est, dello 0,7 nel Nord-ovest e nel Centro e dello 0,3% nel Mezzogiorno. 

Per quanto riguarda il Pil procapite, questo nel 2018 è stato di 36 mila euro annui nel Nord-ovest e solo 19 mila euro nel Mezzogiorno. Questi dati fanno capire che occorre lavorare duramente per riequilibrare il Paese. Tra gli interventi da realizzare, costituisce esigenza prioritaria superare l’atavico gap infrastrutturale che separa il Sud dal Nord Italia. 

Sbloccare i cantieri per rilanciare la produttività e l’occupazione è una necessità irrinunciabile. Le grandi opere devono essere realizzate al Nord come al Sud. Non misure assistenziali, ma interventi dovuti e necessari. Mi riferisco al settore dei trasporti in maniera particolare. La realizzazione dell’alta velocità ferroviaria risponde a questa esigenza. Oggi da Roma a Milano si viaggia in tre ore. Più o meno lo stesso tempo di percorrenza dovrebbe esserci per collegare la capitale e Reggio Calabria. Il Paese non può viaggiare a due velocità. 

Anche le vie di comunicazioni interne alle singole Regioni vanno migliorate e messe in sicurezza, sia la rete stradale che quella ferroviaria. Con tale modus operandi si favorisce non solo la mobilità dal Nord al Sud Italia, ma anche all’interno delle stesse Regioni. è impensabile pensare che per andare da una località all’altra della stessa Regione si impieghino delle ore. Colmando tale deficit infrastrutturale è possibile realizzare quelle condizioni necessarie per lo sviluppo dei diversi comparti: turismo e agricoltura in modo particolare.

L’obiettivo e mettere a regime le diverse eccellenze esistenti e attrarre nuovi investimenti, anche dall’estero. Gli imprenditori hanno l’esigenza di trovare terreno fertile e condizioni propizie per investire i loro soldi. 

A questi interventi si aggiunge la necessità di introdurre sgravi fiscali per le imprese che producono ricchezza e nuovi posti di lavoro.

L’ammodernamento del Meridione, attraverso un sistema infrastrutturale efficiente e agevolazioni fiscali per le aziende, è condizione prioritaria per favorire lo sviluppo economico e sociale dell’Italia, attrarre nuovi investimenti, accrescere l’indotto delle imprese esistenti e di nuova costituzione. Oggi, più che mai, lo sviluppo dell’Italia passa dalla crescita del Mezzogiorno e dalle sue innumerevoli risorse. Il nostro è un Paese meraviglioso che deve camminare insieme, costruendo prospettive concrete e valide per i nostri giovani. La sfida è lanciata. Occorre solo perseguirla con responsabilità, tenacia e determinazione.

A cura dell’On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter