Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Orto botanico di Padova, una bellezza da scoprire

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Fondato nel 1545 e ancora nella sua collocazione originaria conserva la sua iniziale forma, in un’area di circa 2,2 ettari nel centro di Padova, si trova l’orto botanico più antico del mondo occidentale.
Dal 1997 è patrimonio dell’umanità dell’Unesco, sulla base della seguente motivazione: 
 “L’Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. 
​Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia”.
“Essere un sito Unesco vuol dire appartenere ad un patrimonio di 1121 beni presenti in 167 Paesi firmatari della Convenzione (World Heritage Convention) che al 2020 contano 869 siti culturali, 213 siti naturalistici e 39 siti misti”, in Italia gli organi ufficiali che si occupano del coordinamento delle attività legate alla Convenzione sono la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e L’ufficio Patrimonio Mondiale dell’UNESCO presso il Ministero della Cultura.
Inizialmente destinato alla sola coltivazione di piante officinali, che venivano utilizzate per la preparazione dei medicamenti, ha costituito un ruolo importante ed un grande passo avanti per l’evoluzione della medicina e scienza botanica, divenendo fondamentale per lo scambio di piante, conoscenza, idee e concetti nella storia della comunicazione. Costituito da una circonferenza centrale a simboleggiare il mondo, con un anello d’acqua che lo circonda e all’interno un quadrato suddiviso in 4 unità da sentieri ortogonali orientati sulle principali direttrici cardinali, ciò lo rese un illustre esempio dei canoni estetici per l’architettura dei giardini nel Rinascimento.  Per la rarità delle piante e vegetali contenuti al suo interno, da cui venivano ricavati medicamenti costosi, l’Orto era soggetto a frequenti furti notturni nonostante le pene previste fossero severe, punite perfino oltre che con il carcere, anche con l’esilio. Fu costruito successivamente un muro a recinzione circolare da cui prese anche i nomi Hortus Cinctus, hortus sphaericus e hortus conclusus. 
Fu davanti alla Palma di san Pietro, (piantata nel 1585, e per le sue ridotte dimensioni chiamata anche palma nana) che 200 anni dopo (nel 1786) il grande poeta Johann Wolfgang von Goethe ebbe l’intuizione sugli studi dell’evoluzione che stava elaborando, riportandolo poi nel suo Saggio sulla metamorfosi delle piante (1790) facendo sì che universalmente la palma di san Pietro fosse nota come Palma di Goethe. L’orto Botanico di Padova ospita al suo interno la Biblioteca storica di medicina e botanica Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili, con più di 50.000 volumi e manoscritti di rilevanza storica e bibliografica, e l’Erbario, il secondo più grande d’Italia in cui si trovano circa 600 specie ordinate secondo criteri sistematici, ambientali, ecologici ed utilitaristici, oltre a coltivazioni di piante rare. Attualmente svolge ancora il suo ruolo di centro di attività didattica universitaria, educazione e ricerca scientifica e tutt’oggi rappresenta forte ispirazione per altri giardini in Europa e nel mondo, e grazie agli scambi internazionali ha contribuito alla diffusione e conoscenza di molti aspetti delle piante medicinali e scienze botaniche. 
Ho raccontato una minima parte di quanto merita questo magnifico luogo poiché ricco di storici eventi, consiglio quindi a chi volesse approfondire di trovare il tempo per visitarlo, ammirarlo contemplandone le bellezze, le rarità e respirarne la storia come prima di noi hanno fatto i grandi poeti e studiosi del calibro di Aristotele e Tefrasto, oltre che il già sopracitato J.W. von Goethe…
Chi non avesse il tempo, potrà visitare il sito ufficiale del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO responsabile dell’iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter