Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ordinanza della Cassazione su mutui ed Euribor

15/3/2024

0 Comments

 
Foto
Le indagini della Commissione sono state indirizzate verso quattro Banche, le quali hanno sostanzialmente ammesso di aver manipolato l’Euribor.



A cura di ​Leonardo Peruffo A.E.C.I.
Ordinanza clamorosa della Cassazione su mutui ed EuriborCon l’ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023 la Corte di Cassazione si è espressa sulla c.d. manipolazione dell’Euribor.
Le indagini condotte dalla Commissione UE del 2011 (caso AT. 39914) avevano accertato che nel periodo tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 alcune banche avevano deliberatamente manipolato il tasso Euribor, fondamentale nella determinazione dei tassi di interesse dei mutui a tasso variabile.
Le indagini della Commissione sono state indirizzate verso quattro Banche, e precisamente Barclays Bank, Deutsche Bank, Société Générale e Royal Bank of Scotland.
Le banche coinvolte hanno sostanzialmente ammesso di aver manipolato l’Euribor. Queste ammissioni hanno portato la Commissione Europea con decisione del 4 dicembre 2013 a sanzionare gli istituti con pesanti ammende.
Nel punto 4.1 della Decisione la Commissione chiarisce quali sono i comportamenti illeciti compiuti dalle Banche, e precisamente:
1.       comunicavano e/o ricevevano preferenze per un “settaggio” a valore costante, basso o alto di certi valori Euribor;
2.       si scambiavano informazioni dettagliate non di dominio pubblico/disponibili sulle posizioni commerciali o sulle intenzioni per futuri invii di dati per l’Euribor di certi valori di almeno una delle proprie banche;
3.       esploravano la possibilità di allineare le proprie posizioni commerciali EIRD sulla base delle informazioni ottenute per (a) o (b);
4.       esploravano la possibilità di allineare almeno uno degli invii futuri di dati delle proprie banche per l’Euribor sulla base di informazioni ottenute attraverso (a) o (b);
5.       si rivolgeva all’incaricato dell’Invio dei dati Euribor della propria banca, o affermava che tale discussione doveva compiersi, per chiedere un invio di dati all’agente calcolatore dell’EBF che seguissero una certa direzione o un livello specifico;
6.       che avrebbe riferito, o riferiva la risposta dell’incaricato prima del momento dell’invio giornaliero dei dati all’agente calcolatore o, nei casi in cui il trader ne aveva già discusso con l’incaricato, comunicava le informazioni ricevute all’altro trader. La Commissione ha accertato che le condotte sopra descritte sono state perpetrate nel periodo tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008.
 
Riflessi sulla validità dei mutui a tasso variabile collegati all’Euribor
Alla luce delle conclusioni della Commissione, è sorto l’interrogativo sulla dei mutui a tasso variabile.  Infatti, la manipolazione dell’Euribor comporta la violazione sia della normativa antitrust italiana ed europea ed è opinione condivisa dei giuristi la nullità della stipula relativa al tasso di interesse perché derivante un’intesa illecita.
L’ ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023, la terza sezione della Corte di Cassazione ha confermato la rilevanza della decisione della Commissione di valutare la nullità  del tasso del finanziamento laddove definito sulla base dell’Euribor.
Il caso esaminato dalla Cassazione riguarda il tasso applicato nel contratto di leasing determinato da Banco BPM facendo riferimento al tasso Euribor fissato attraverso quell’accordo manipolativo. Il principio però è applicabile a tutti i finanziamenti a tasso variabile agganciati al tasso euribor e in particolare quelli in essere tra il settembre 2005 ed il maggio 2008.
La Cassazione ha ribaltato la pronuncia di appello, la quale aveva ritenuto che la mera partecipazione di più istituti di credito al panel per la determinazione del tasso Euribor non implicasse la sussistenza di un’intesa vietata dall’art. 2 della l. n. 287/1990 e che, in ogni caso, assumesse valore decisivo il fatto che la banca finanziatrice non aveva partecipato all’intesa manipolativa della concorrenza oggetto di accertamento.
Diversamente, dalla corte d’appello, la Cassazione ha ritenuto che la decisione della Commissione debba essere valutata come prova privilegiata dell’accordo manipolativo della concorrenza, posto a supporto della domanda di nullità dei tassi “manipolati” e di rideterminazione degli interessi nel periodo coinvolto dalla manipolazione.
Il valore di prova privilegiata, inoltre, continua la Cassazione, prescinde dal fatto che all’intesa illecita abbia o meno partecipato la stessa banca finanziatrice, giacché raggiunta dal divieto di cui all’art. 2 della l. n. 287/1990 è qualunque contratto o negozio a valle che costituisca applicazione delle intese illecite concluse a monte.
 
Per quali mutui è possibile recuperare la differenza di interessi sull’Euribor
La sentenza della Cassazione riguarda la nullità degli interessi pagati nel periodo 2005-2008. È da ritenere, pertanto, che tutti i mutui contratti in tale periodo e nel periodo precedente possono essere oggetto di ricalcolo.  La prescrizione decennale del diritto a chiedere la restituzione decorre dal pagamento dell’ultima rata del prestito. Pertanto, tutti i mutui con tasso variabile attualmente in essere e contratti prima del 30/5/2008 possono essere oggetto di ricalcolo ai fini della restituzione dei maggiori interessi. Allo stesso modo possono anche essere oggetto di ricalcolo i finanziamenti contratti prima del 30/5/2008 ed estinti nei dieci anni precedenti ad oggi.
 
Come fare per recuperare gli interessi sui mutui a tasso variabile euribor
La sentenza della cassazione potrebbe aprire la strada ad azioni legali e richieste di restituzione degli interessi pagati su mutui a tasso variabile e altre operazioni di finanziamento (leasing, IRS etc) contratti fra il 2005 e 2008. L’obiettivo dell’azione legale è di ottenere l’azzeramento o il ricalcolo con il tasso di cui all’art. 117 TUB (Tasso Minimo BOT annuale).
In base a primi conteggi un mutuo di 200.000 euro potrebbe comportare un recupero di 4.000/7000 euro per il triennio 2005-2008.
È importante, per tutti i mutuatari che ritengono di essere danneggiati attivarsi tempestivamente per fare valere i propri diritti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter