Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Omicidio stradale, eccesso di allarmismo?

8/6/2016

0 Comments

 
Immagine
È errato pensare che la nuova Legge sul reato di omicidio stradale porti ad un’ondata di arresti anomala. Lo dimostra l’analisi fatta dall'Osservatorio il Centauro-ASAPS.
Crediamo sia arrivato il momento di smontare l’allarme che ha aleggiato su qualche organo di informazione e nelle dichiarazioni di alcuni politici o addetti ai lavori.
Mi riferisco alla previsione, a seguito dell’approvazione della nuova Legge sull’omicidio stradale, di numerosi arresti per sinistri gravi (secondo alcuni nell'ordine di diverse centinaia).
Le cose non stanno esattamente in questo modo e l’allarme lanciato appare veramente eccessivo e immotivato.
È noto che l’arresto obbligatorio è previsto solo per le ipotesi più gravi di omicidio stradale, cioè per quei casi in cui il conducente che provoca la morte di una o più persone sia ebbro alla guida, con un valore alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
O ancora se sia ebbro con un valore superiore a 0,8 g/l nei soli casi in cui si tratti di conducente di un veicolo adibito al trasporto pubblico di persone o un autocarro di peso superiore a 35 quintali.
Ebbene, sulla base dei dati già preventivamente raccolti dall’Osservatorio il Centauro-ASAPS per gli anni 2014 e 2015, emerge che le ipotesi estreme e più gravi archiviate portano ad una cifra totale che si fermerà fra 100 e 150 arresti obbligatori.
A questi numeri si potranno aggiungere alcune decine di conducenti di veicoli adibiti al trasporto pubblico di persone e di veicoli pesanti, nel caso abbiano superato - al momento dell’incidente - il valore alcolemico di 0,8.
È più difficile, invece quantificare con esattezza il numero dei possibili arresti facoltativi (quasi tutti ai domiciliari) nelle diverse ipotesi di omicidio previste dalla nuova Legge.
Secondo l’ASAPS l’entrata in vigore della Legge dal 25 marzo scorso, esplica già un suo valore deterrente. Per questo il numero di omicidi stradali dovrebbe diminuire e di conseguenza anche quello degli arresti obbligatori, al di là delle più negative previsioni avanzate all’atto dell’approvazione della Legge.
D’altra parte la previsione dell’ASAPS sembra essere confortata dal fatto che nei giorni immediatamente successivi all’entrata in vigore della Legge - esodo pasquale compreso - non è stato eseguito un solo arresto obbligatorio.
Gli unici arresti effettuati dalle Forze di Polizia, nell’ordine di alcune unità, sono scaturiti sulla base della nuova normativa vigente per i soli casi di arresto facoltativo.
Ora si tratta di monitorare con attenzione i risultati che seguiranno l’entrata in vigore della Legge sull’omicidio stradale.
Questo anche per valutare alcune correzioni che da una prima applicazione sembrano rivelarsi già necessarie alla luce delle ponderate valutazioni della magistratura nella fase applicativa.
Discorso diverso e fortemente dissuasivo può essere invece quello relativo alle possibili condanne, certamente e significativamente più severe rispetto a quelle evanescenti del passato.
Ancor di più potranno pesare poi le revoche della patente per periodi che vanno da 5 anni per le lesioni gravi o gravissime a 15 anni per gli incidenti mortali nelle ipotesi più gravi, e fino a 30 per i pirati della strada.
L’ASAPS continuerà a monitorare il fenomeno anche con il supporto dei dati di tutti i suoi Osservatori, a cominciare da quello della “Pirateria stradale”.

A cura di Giordano Biserni
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter