Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Oltre l’azienda, coltiviamo il pensiero libero

2/9/2020

0 Comments

 
Foto
Il lavoro è un’opportunità unica di vivere a lungo con delle persone, con delle mete, con progetti, idee e stimoli trasversali: perché non coglierla? 
C’è una cosa che non riuscivo più a sopportare: la maggior parte delle persone che incontravo nel mondo del lavoro mi parlavano di sé solo in chiave di lavoro (appuntamenti, risultati, obiettivi, budget, difficoltà). 

Quando incontravo persone all’interno dell’azienda il dialogo era più o meno questo: “Ciao. Come vanno le cose?” “Tutto bene. Questa settimana ho fatto diversi appuntamenti ed ho avuto interessanti risposte. Sono fiducioso di raggiungere l’obiettivo che mi sono proposto”.

Mi sono chiesto: ma è soltanto questo il lavoro? Cosa lascia nella vita questo modo di trascorrere circa un terzo del tempo della propria esistenza adulta? Non può esistere un modo di far sì che l’azienda sia anche una palestra di vita, dove imparare ad essere persone libere? E così abbiamo riflettuto su cosa sia la libertà, su come possa diventare l’ambiente di lavoro, su come trasformare questa esperienza in una grande opportunità per evolvere. 

Anche perché il lavoro è davvero un’opportunità unica di vivere a lungo con delle persone, con delle mete, con progetti, idee, stimoli trasversali. Perché non coglierla?

La prima cosa che abbiamo fatto è stata ridefinire la nostra Vision: Cooperiamo per la libertà dei nostri collaboratori e per il benessere dei nostri clienti. In fondo la libertà non è un concetto sconosciuto per un’azienda che si occupa di “liberare” l’ambiente indoor dall’inquinamento. 

Poi abbiamo cercato di capire come si possa declinare l’idea di libertà in azienda: libertà di gestire il proprio tempo, di intervenire sul proprio ambiente di lavoro, libertà di definire la propria condizione economica e di carriera, libertà di compiere un percorso di crescita personale. Per ognuno di questi temi abbiamo sviluppato percorsi e idee come l’“Accademia per Essere”, gruppi di lavoro, esperienza di viaggio. 

Abbiamo anche stravolto la convention aziendale, facendola diventare il Festival della Libertà: oltre alla presentazione di trend, mercati e risultati aziendali, abbiamo lasciato spazio a interventi dedicati al concetto di libertà, visto da chi nella vita si distingue per le proprie esperienze umane e professionali.

Il debutto del Festival ha avuto ospiti “pensatori” come Matteo Rizzato, ricercatore nel campo della comunicazione empatica, l’intelligenza emotiva e il comportamento umano, il sociologo Enrico Cheli e il formatore sovversivo Fabrizio Cotza.

Quest’anno la seconda edizione del Festival era prevista a marzo e soprattutto doveva essere aperta anche ad un pubblico più ampio, ma purtroppo a causa del Covid non è stato possibile. Il lockdown ha alimentato il pensiero creativo e ha portato nuove idee a supporto e in attesa del Festival, abbiamo aperto un gruppo su Facebook: “Respiriamo Libertà”. L’intento è stato creare una community interessata al tema della libertà, che il 20 marzo 2021 si concretizzerà con l’edizione 1 dal vivo del Festival, questa volta aperta anche al pubblico. Tra gli ospiti confermati, Nicolò Govoni, candidato al premio Nobel per la pace, per le sue numerose iniziative a favore dei bambini profughi. 

Il gruppo ha uno scopo ben preciso: alimentare il pensiero critico di chi vi partecipa, in collaborazione con altri imprenditori sovversivi: Eurek e Immobiliare San Pietro, che come me, seguono l’approccio imprenditoriale omonimo, ideato da Fabrizio Cotza; abbiamo creato un format talk on line per far crescere la community di coloro che sono interessati al tema della libertà. Si tratta di interviste in diretta sul gruppo Facebook a personaggi che si distinguono per lo spessore, intellettuale, sociale e professionale, che ci aiutano a ragionare sul tema della libertà. 

Abbiamo inaugurato il format on line con Don Antonio Mazzi, seguito da Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera. A settembre, invece, si parlerà di cambiamenti climatici e libertà con il prof. Silvio Gualdi, Senior Scientist del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici. Per chi vorrà partecipare basterà chiedere l’adesione al gruppo Facebook Respiriamo Libertà.

Mi sono sempre chiesto come poter contribuire al benessere della comunità cercando di essere in linea con l’oggetto del mio lavoro. Se da un lato mi sono imbattuto consapevolmente sui “pensatori critici”, dall’altro mi sono buttato sull’aspetto più concreto legato all’emergenza Covid. Qualche mese fa abbiamo lanciato una call diretta a strutture sanitarie per l’aggiudicazione gratuita di tre dei nostri dispositivi di pulizia in grado di contenere il rischio di contagio virale sia diretto che indiretto. 

Tra le varie candidature abbiamo scelto tre strutture da nord a sud: l’UO di Pediatria dell’ospedale di Vittoria, in provincia di Ragusa, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, Mezzocorona in provincia di Trento e Ospedale di San Donà di Piave, in provincia di Venezia.

In questo eccezionale momento e data la nostra propensione ad andare oltre il risultato economico è stato un gesto naturale donare il nostro ausilio per igienizzare e sanificare le strutture ospedaliere che in questo momento sono tra i punti più sensibili per il contagio.   

Lavare l’aria e sanificare le superfici richiede una costante ricerca affinché, si possano eliminare i numerosi batteri che ci circondano.  È notizia recente dell’ultima ricerca condotta dall’Università di Modena che attesta come il dispositivo Gioel sanifichi anche dai Coronavirus. 

Attenzione all’ambiente è un altro asset della nostra azienda che, vanta un prodotto sempre più amico della natura. Infatti, l’ultima versione ha una tecnologia di filtraggio brevettata che permette a questo dispositivo di lavare l’aria con l’acqua e sanificare le superfici con il vapore eliminando la quasi totalità dei batteri senza l’ausilio di alcuna sostanza chimica. 

L’abuso dei detergenti in questo particolare momento è un fatto. Non è a sottovalutare l’allarme del Centro Antiveleni del Niguarda di Milano dell’aumento di richieste di consulenze mediche per intossicazione da disinfettanti del 65%, fino al 135% nei bambini sotto i 5 anni. 

Per il futuro abbiamo molto idee che stanno nascendo anche grazie al fermento in atto nei gruppi di lavoro innovativi che abbiamo creato. Ed è davvero gratificante oggi vedere tante persone che stanno intraprendendo non tanto un lavoro, quanto un viaggio; un viaggio misterioso, affascinante, impegnativo, creativo e realizzante. 

A cura di Marcello Svaldi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter