Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Olio di palma sì o no? Facciamo chiarezza

29/6/2016

0 Commenti

 
Foto
Mettiamo sotto la lente d’ingrandimento l’olio di palma, uno dei prodotti più discussi degli ultimi tempi.
Recentemente l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha diffuso un parere secondo cui i contaminanti a base di glicerolo presenti nell’olio di palma (ma anche in altri oli vegetali, nelle margarine e in alcuni prodotti alimentari trasformati) danno adito a potenziali problemi di salute, soprattutto per i bambini.
Il parere dell’Efsa è importante e va rispettato, ma anche opportunamente approfondito per non generare allarmismo come già avvenuto con la carne.
In natura l’olio è sano, ciò che lo rende pericoloso è il trattamento oltre certe temperature.
L’Efsa parla di olio raffinato e di problemi che sorgono per trattamenti superiori ai 200 gradi.
Ma è importante sapere che le principali industrie dolciarie italiane ed europee hanno sottoscritto un protocollo che le impegna a comprare solo olio di palma che ha origine sostenibile sotto il profilo ambientale e che è stato trattato a basse temperature, così da evitare problemi.
Quindi attenzione e nessun allarmismo.
E soprattutto fiducia piena nelle aziende del nostro Paese, che hanno da sempre dimostrato rigore, serietà e grande attenzione sia all’ambiente sia alla sicurezza alimentare dei loro prodotti.
Come membro della Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento europeo, sono stato recentemente in missione in Malesia, uno dei principali produttori al mondo di olio di palma.
Il Governo malese ha voluto spiegare il lavoro fatto sulle piantagioni locali, considerando anche che nel loro Paese il settore garantisce da vivere a un milione di persone, specie alle più povere.
Abbiamo toccato con mano che fanno progressi.
Dal 2010 al 2015 hanno dimezzato i glicidi esteri nell’olio e puntano ad una produzione sostenibile nel rispetto dell’ambiente, delle foreste e dell’ecosistema dell’orangotango.
Non così hanno fatto in Indonesia, per esempio.
Però, al di là dei progressi, occorre comunque stare molto attenti, soprattutto sul fronte della sicurezza alimentare.
Non tutto ciò che è stato detto in passato sull’olio di palma è vero: spesso le lobby della soia e della colza hanno diffuso dati confusi e fuorvianti.
Ma l’opinione dell’Efsa va rispettata e approfondita, per questo chiederò di venire a relazionare in Commissione - come fatto per la carne con l’Oms - in modo che possano essere valutate tutte le misure necessarie a garantire la corretta informazione verso i consumatori e a tutelare la salute.
 
A cura di Alberto Cirio
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter