Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Obiettivo 2023: lavoro più semplice e dignitoso

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
La priorità per il lavoro, nel 2023, va sotto il sostantivo “semplificazione”. Un modo per liberare risorse, per velocizzare i processi, per concentrare le energie nella revisione dei modelli organizzativi e nell’acquisizione delle competenze necessarie alle aziende per essere all’altezza delle sfide poste dalla congiuntura economica e dall’innovazione.  

A cura della Fondazione Studi 
Consulenti del Lavoro 

​Per tendere verso un mondo del lavoro più inclusivo ed equo. A diversi livelli di governance e organizzazione. 
Un obiettivo che è da sempre nel dna dei Consulenti del Lavoro e che è stato ribadito anche nella Convention di categoria dello scorso novembre 2022, che ha messo insieme giovani e futuro della professione in un binomio inscindibile. Resta ferma la disponibilità a fornire – con grande senso di responsabilità – il contributo dei professionisti della consulenza del lavoro al legislatore per far sì che il mercato del lavoro rifletta e concretizzi le transizioni digitali già in atto nella nostra società. Transizioni che non possono far a meno di una maggiore semplificazione degli oneri amministrativi e burocratici a carico di imprese e datori di lavoro e di una parità di condizioni tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. A partire dai compensi.
Tutti aspetti già sotto la lente nel 2022, anno straordinario sotto molti aspetti. Non da ultimo per la possibilità di recuperare il contatto umano, superare il capitolo “pandemia” e progettare le direzioni di un nuovo corso. La crisi energetica, che così tanto ha poi inciso nelle prime scelte del Governo in carica rispetto agli impegni di spesa per il 2023, ha sicuramente posto un’ipoteca sulle attese di ciascuno. Continua a farlo, accompagnata dalla speranza che si possano rintracciare gli spazi per una trattativa di pace nel conflitto russo-ucraino. Forse anche per questo è utile affrontare questi nuovi mesi con un approccio operativo, indagatore entusiasta delle opportunità con attenzione alla riduzione dei rischi che, pure, non si sono disciolti come neve al sole.
Continuità e discontinuità sono entrambe presenti nella progettazione di questo nuovo anno e nell’individuazione delle priorità. Le azioni che negli anni passati sono state delineate e attuate si presentano oggi pronte per un cambio di passo, per un “next level” che ha il sapore di un ulteriore salto in avanti. L’esempio per i professionisti ordinistici potrebbe essere quello della legge sull’equo compenso. Un progetto portato avanti per anni che ha incontrato numerosi ostacoli. È stato un banco di prova del dialogo all’interno del mondo ordinistico e di sintesi tra istanze in arrivo dal basso e legacci interni al mondo politico. Una strada lunga che è sfociata nella proposta di legge a firma dell’attuale Presidente del Consiglio. Il 2023 si preannuncia, dunque, come l’anno in cui un principio di diritto condiviso da tutti i professionisti entra nel corpus normativo italiano, limando parte di quella distanza di tutele esistenti tra lavoratori autonomi e subordinati. Pronto per essere migliorato mentre esprime i suoi primi effetti.
Per tutto ciò che, invece, è diventato una evidente priorità nel recente passato e attende la sua formulazione operativa, il 2023 si presenta come lo spazio per trovare tempi e modi di attuazione. Gli anni della pandemia hanno reso evidente che le transizioni sono veloci e che il digitale non è più materia di frontiera ma una realtà presente nel nostro agire quotidiano. Ne abbiamo visto le potenzialità e le declinazioni; ne abbiamo percepito i rischi. Ed è stato chiaro che in un mondo interconnesso alcune sovrastrutturazioni burocratiche non sono più accettabili. 
Si semplifica, però, se si conosce nel profondo cosa aggiunge complessità. E qui torna la disponibilità dei Consulenti del Lavoro a dialogare con istituzioni, imprese e lavoratori esercitando il ruolo “terzo” che compete loro. Va in questa direzione il “Rapporto sulle semplificazioni possibili”, il volume che riassume tutte le proposte di semplificazione in materia di lavoro e legislazione sociale e amministrativa pervenute dai Consigli provinciali, dal Sindacato e dai loro Centri Studi, di prossima presentazione al Parlamento e agli Enti di riferimento. Uno strumento che si pone all’interno di una interlocuzione in continuità con il passato che ha nella consapevolezza di dover precorrere i tempi attraverso l’aggiornamento professionale, continuo ed eclettico, il suo elemento di discontinuità. Perché l’investimento nella capacità di essere un professionista valido è ineludibile, non rimandabile, per tutti coloro che vogliono essere parte del mondo del lavoro. A dimostrarlo gli studi interni alla Fondazione Studi, le cronache, la sperimentazione quotidiana: per accompagnare aziende e lavoratori dobbiamo essere capaci di osservare l’orizzonte con i medesimi strumenti. E poi tradurli nell’ambito specifico entro cui si opera. 
Essere interpreti di un mondo del lavoro che cambia e che presenta il conto di due anni di pandemia è la sfida da cogliere nei prossimi mesi, facendo rete e proiettando lo sguardo ai bisogni futuri delle imprese e dei lavoratori. Un lavoro di squadra che ha nella creazione di realtà in cui il lavoro etico e inclusivo sia l’obiettivo ultimo per tutte le parti coinvolte.
Il momento in cui fare sintesi delle prospettive future avrà nel Festival del Lavoro il suo luogo principe che, per la 14ma edizione sarà dedicato a “Competenze e innovazione, il futuro del lavoro”. Un titolo, come affermato dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, «che in quattro parole racchiude tutto quello che stiamo facendo e che faremo. Non possiamo fare a meno né delle competenze né di innovare la nostra capacità di essere professionisti». Un messaggio rivolto ai professionisti, ai datori di lavoro, ai lavoratori e a chi, in questo momento, è ai margini e non può sperare di rientrare nel mondo del lavoro senza arricchire le proprie competenze e innovarsi. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter