Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nuovo apprendistato: verso il sistema duale

2/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Il complesso quadro di riforme messe in campo dal Governo con il Jobs Act per il rilancio dell’occupazione prevede, tra gli altri, un intervento sull’istituto dell’apprendistato, anche nella prospettiva di contrastare l’alto tasso di disoccupazione giovanile.
 Il Decreto legislativo n. 81/2015, riguardante la disciplina dei contratti di lavoro e la revisione delle normativa in tema di mansioni, emanato nel giugno scorso, interviene in modo deciso sull’unico contratto a valenza formativa previsto dalla legislazione lavoristica italiana. Più precisamente, modifica le due forme di apprendistato previste dal Testo Unico del 2011 aventi finalità formativa, lasciando inalterato l’apprendistato professionalizzante. 
Il nuovo quadro giuridico pone, quindi, un rimedio allo scarso utilizzo dell’apprendistato formativo - che conta attualmente meno di 4 mila posizioni lavorative in tutto il territorio italiano - ma, principalmente, cerca di dare una risposta al disallineamento endemico tra le competenze acquisite con l’apprendimento scolastico e le concrete competenze professionali richieste dalle imprese e dal mercato del lavoro italiano. Nasce, dunque, il sistema duale di apprendimento come strumento idoneo ad accelerare il percorso di transizione dei giovani dalla fine del periodo scolastico all’inizio dell’attività lavorativa. Oltre a ciò, il nuovo apprendistato formativo intende favorire l’incontro con il lavoro degli studenti iscritti a percorsi formativi, diventando anche un valido mezzo per contrastare la dispersione scolastica e per avvicinare al lavoro l’elevato numero di NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero, quei giovani non impegnati in percorsi educativi, di lavoro o formativi.
Si tratta di un cambiamento non di poco conto con il quale dovranno confrontarsi le istituzioni formative e le imprese. Le prime dovranno organizzare i curricula su un duplice percorso di formazione (scolastico e in azienda) mentre le seconde dovranno assolvere al meglio la funzione di formazione di risorse umane selezionando, anche attraverso la modalità dell’apprendistato formativo, quelle che potranno essere idonee ai propri e altrui bisogni produttivi. Da parte delle imprese occorre anche un cambiamento di prospettiva, nel senso che l’assunzione di un apprendista non potrà essere solo finalizzata alle esigenze produttive ma potrà anche essere finalizzata al mero conseguimento di titoli e competenze del giovane interessato.
Data la portata innovativa delle misure, è stato valutato che il solo cambiamento del quadro giuridico di riferimento può non essere sufficiente a dare un forte impulso al processo di riforma in atto. Occorrono, pertanto, anche misure incentivanti per le imprese che giocheranno un ruolo importante in questo nuovo quadro. È necessario altresì porre in essere strumenti di flessibilità e di semplificazione che rendano agevole l’accesso a tutto il meccanismo da parte delle aziende e degli istituti formativi.
In questa direzione si muove lo schema di decreto legislativo riguardante il riordino della normativa sui servizi per il lavoro e in materia di politiche attive, varato dal Consiglio dei Ministri l’11 giugno scorso, il cui iter parlamentare è ora in fase conclusiva. Tale provvedimento - in generale - si pone un triplice obiettivo: da una parte, nel ribadire il ruolo di indirizzo politico in materia di politiche attive per il lavoro del Ministero del lavoro, delle Regioni e delle Province autonome, individua una composita “Rete nazionale dei servizi per le politiche attive” quale strumento di governance per garantire i servizi essenziali ai cittadini. Dall’altra, disciplina i principi generali in materia di politiche attive per il lavoro, allo scopo di costruire percorsi adeguati per l’inserimento e il reinserimento delle persone nel mercato del lavoro. Infine, procede al riordino del sistema degli incentivi all’occupazione. 
Tra questi, l’art. 32 prevede proprio incentivi per il contratto di apprendistato per la qualifica, il diploma e la specializzazione professionale e di alta formazione e ricerca. In buona sostanza:
- Viene abolito il contributo previsto a carico dei datori di lavoro in caso di licenziamento dell’apprendista; 
- l’aliquota contributiva - di cui all’art. 1 co. 773 della legge 296/2006 - prevista per le aziende con più di 9 dipendenti passa dal 10% al 5%; 
- è soppresso il contributo dello 0,30% sulle retribuzioni per la formazione continua; 
- è riconosciuto lo sgravio dei contributi a carico dei datori di lavoro, compresa la riduzione della quota Aspi per le imprese artigiane. 

Tali incentivi si sommano alle misure di abbattimento del costo del lavoro già previste dal decreto n. 81/2015, per cui scompare l’obbligo di stabilizzazione degli apprendisti assunti con contratto di primo e terzo livello per le aziende che occupano almeno 50 dipendenti e non c’è obbligo di retribuzione delle ore formative svolte al di fuori dell’impresa, mentre la retribuzione del periodo formativo all’interno dell’azienda è fissata nella misura del 10%. Si tratta di incentivi notevoli che porteranno - secondo alcune stime - all’abbattimento del 65% dei costi rispetto al contratto di apprendistato professionalizzante: uno stimolo, dunque, per le imprese ad accogliere la sfida avviata con la riforma.
Sin dai prossimi mesi sarà avviata una prima sperimentazione per gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 finalizzata a porre in essere azioni di sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP (ndr: il sistema di istruzione e formazione professionale), che vede il coinvolgimento di Ministeri, di Regioni, di Enti ed Agenzie di Formazione per la condivisione, attraverso la sottoscrizione di un accordo di massima, della proposta progettuale ipotizzata, che consentirà a quindicimila giovani di accedere ai nuovi percorsi formativi dall’autunno prossimo.
Il sistema duale pone quindi le basi per proporre nuove opportunità di apprendimento per i giovani e per ridare significato e valore sociale al lavoro: è una sfida importante rispetto alla quale mi auguro il pieno sostegno di tutti gli attori coinvolti.

A cura di Luigi Bobba
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter