Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nuovi principi contabili: la revisione legale 3.0

31/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Anche in Italia arriva l’applicazione dei 22 principi di revisione ISA, i principi internazionali adottati in numerosi Stati membri dell’Unione Europea. 

​Nella foto: L’incontro tra i vertici dell’Istituto Nazionale Revisori Legali e quelli del consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. 

Definitivo decollo della revisione legale in Italia con la determina del 3 agosto della Ragioneria dello Stato, attraverso la quale sono stati adottati i nuovi principi elaborati nei mesi scorsi dall’Inrl, dai dottori commercialisti e Assirevi. 

Si tratta di un significativo aggiornamento per la revisione legale in Italia attraverso la rigorosa applicazione dei ventidue nuovi principi di revisione ISA Italia elaborati dall’Inrl, dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili e dall’ Assirevi in collaborazione con Consob e MEF nelle apposite Commissioni che il ministero aveva istituto proprio per tradurre in testi snelli e condivisibili, quei principi internazionali adottati da tempo in numerosi stati membri dell’Unione Europea.

Si tratta del quarto aggiornamento dei principi di revisione che saranno in vigore per le revisioni dei bilanci 2020 e contestualmente alla loro adozione da parte della Ragioneria dello Stato, sono state pubblicate anche   le versioni aggiornate dell’introduzione e del glossario, per una immediata e semplificata consultazione. 

Con questo significativo aggiornamento si attua di fatto l’allineamento della tecnica revisionale italiana alla prassi internazionale, già  attuata da tempo in diversi paesi della UE. Nel dettaglio i ventidue nuovi principi rappresentano la traduzione in lingua italiana dei principi internazionali ISA, elaborati dalle commissioni presso il Mef, costituite da rappresentanti dell’Istituto nazionale revisori legali, dall’ordine dei dottori commercialisti e da Assirevi, in collaborazione con la Consob e Mef,  integrata nel corso degli ultimi mesi con l’apporto di alcune considerazioni tecniche finalizzate soprattutto a supportarne l’applicazione nell’ambito del contesto normativo e regolamentare italiano. 

Il lavoro svolto dalle commissioni presso il Mef si è concentrato in particolare sulle modifiche da apportare alla normativa italiana in materia di revisione legale, con specifico riferimento alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 135/16 e, per gli Enti di Interesse Pubblico, dal Regolamento UE n. 537/14 nonché dalla stessa evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB che hanno riguardato le stime contabili 2018), le non conformità a leggi o regolamenti del 2016, la considerazione dell’informativa nella revisione contabile  del 2015, e l’utilizzo del lavoro dei revisori interni  del 2013.

Nel commentare l’aggiornamento dei ventidue principi di revisione, i vertici dell’Inrl evidenziano l’importanza di uno dei pilastri fondamentali nell’approccio del revisore legale nell’attività di controllo contabile, ovvero lo ‘scetticismo professionale’. 

Altro passaggio chiave è il requisito dell’indipendenza del revisore legale, per assicurare la tutela del professionista, dell’azienda controllata e dei terzi. Il primo set di principi è stato elaborato tenendo conto delle regolamentazioni emanate dagli organismi internazionali ed è stato adottato con Determina dal Ministero dell’economia e delle finanze nel dicembre 2014.

Il primo set di principi ISA Italia è stato oggetto, negli anni, di una serie di aggiornamenti necessari per tener conto dei nuovi principi di revisione internazionali ISA emanati dall’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) successivamente agli ISA Clarified 2009 e dell’evoluzione normativa e regolamentare dell’ordinamento italiano.

Nel dettaglio i nuovi principi Isa Italia 2020 attengono agli obiettivi generali del revisore indipendente, lo svolgimento della revisione contabile  in conformità ai principi di revisione internazionale, gli accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione e ancora il controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile e del bilancio, la documentazione della revisione contabile, nonché le responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione contabile del bilancio.

​Da sinistra Antonella Gobbo, delegata regionale Inrl per il Lazio, la segretaria nazionale Inrl Katia Zaffonato, il Presidente dell’Inrl, Ciro Monetta, la Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, il Vice Presidente dell’Inrl Luigi Maninetti e il Vice Presidente del CN dei consulenti del lavoro, Sergio Giorgini.

I revisori incontrano i consulenti del lavoro per un progetto comune delle professioni contabili

Poco prima della pausa estiva presso la bellissima e moderna sede dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro si è svolto un importante incontro preliminare tra la Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, il Vice Presidente Sergio Giorgini ed i vertici dell’Inrl, composti dal Presidente Ciro Monetta, dal Vice Presidente Luigi Maninetti, dalla segretaria nazionale Katia Zaffonato, dal tesoriere Paolo Brescia e dalla delegata regionale Inrl del Lazio Antonella Gobbo. Un  dialogo costruttivo che si vuole allargare anche ai dottori commercialisti per un progetto unitario delle professioni contabili.

Nello specifico la Presidente Calderone ha condiviso l’idea di un tavolo di concertazione e si farà promotrice di una vera e propria unione delle professioni giuridico-economiche, tanto più indispensabile in questo momento storico che vede impegnati tutti i professionisti contabili in una straordinaria attività di supporto al fianco delle imprese e per la ripartenza dell’economia nazionale.

Nel commentare positivamente l’esito dell’incontro il Presidente Inrl, Ciro Monetta, ha espresso piena soddisfazione per l’esito dell’incontro e per la disponibilità mostrata dalla presidente Calderone. Inoltre,  ha manifestato l’intenzione di agire tempestivamente in questa difficile congiuntura economica che purtroppo si protrarrà nel tempo e che continuerà a vedere, sempre con maggior impegno ed in prima linea, i professionisti contabili, al fine ad assicurare un assetto organizzativo interno di tutte le imprese e la ripresa del sistema-Paese dopo l’inedita  emergenza Covid-19.

Infine, sia da parte della presidente Calderone che del presidente Monetta è stato espresso il particolare rilievo che assume la formazione professionale specialistica, per la quale l’istituto ha già avviato nei mesi scorsi, nonostante il Covid-19, un ricco ciclo di seminari specialistici attraverso lo ‘sportello del revisore’. E proprio in merito al programma formativo i vertici dei consulenti del lavoro hanno espresso vivo interesse a condividere tale programma che proseguirà nei prossimi mesi. Infatti, proprio ieri l’Ufficio di Presidenza Inrl ha redatto il programma di massima degli incontri frontali, seminari online ed eventi istituzionali da settembre al dicembre 2020, che presto saranno ufficializzati.

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter