Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nuove imprese a tasso zero

12/9/2018

0 Commenti

 
Foto
Il MEF presenta Nito: un’opportunità per l’imprenditoria giovanile e femminile italiana.
Per sostenere la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente partecipazione giovanile o femminile, il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto un incentivo alla creazione di micro e piccole 
imprese “Nuove imprese a tasso zero” (conosciuto anche con l’acronimo di NITO), con sede legale e operativa in Italia, che alla data di presentazione della domanda siano costituite da non più di 12 mesi e la cui compagine societaria sia composta per oltre la metà  numerica dei soci e delle quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne di qualsiasi età. 

Con i medesimi requisiti soggettivi possono inoltre beneficiarne tutte le persone fisiche che vogliono 
costituire una società purché, entro 45 giorni dopo aver ricevuto la comunicazione di ammissione alle agevolazioni, dimostrino l’avvenuta costituzione della società.

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis (massimo ricevibili per un triennio pari ad euro 200 mila o 100 mila per le imprese operanti nell’autotrasporto) sotto forma di un finanziamento agevolato a tasso pari a zero, della durata massima di otto anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile; l’investimento da realizzare non può superare il limite massimo di € 1.500.000. 

Il restante 25% deve invece essere finanziato necessariamente attraverso mezzi propri della società, pertanto tramite un versamento in conto capitale effettuato dai soci oppure un finanziamento oneroso
stipulato dalla società con una banca. 

In entrambi i casi esso è condizione per accedere all’agevolazione e non può consistere in una mera dichiarazione dei soci ma occorre una delibera assembleare. 

Non è altresì possibile dimostrare il requisito attraverso l’ipotetico cash flow generato dall’attività. La percentuale di finanziamento varia a seconda degli interventi e dell’oggetto dell’attività, per esempio l’acquisto e la ristrutturazione dei fabbricati è del 70% del programma nel settore del turismo e del 40% negli altri settori; l’acquisto di macchinari e di attrezzature, purché nuovi, possono anche essere il totale della spesa ammissibile, così come i software.

Percentuali inferiori invece sono previste per le consulenze, i corsi di formazione.

Le attività ammissibili coprono un ampio ventaglio di settori, a titolo di esempio le produzioni di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; i servizi alle imprese e alle persone, il commercio, il turismo.

Gli unici settori esclusi dalle agevolazioni sono quelli previsti dalla disciplina comunitaria: pesca, acquacoltura e produzione primaria di prodotti agricoli. 

Sono inoltre escluse le attività connesse all’esportazione.

Importante sottolineare che le attività della ristorazione si considerano turistiche soltanto se fanno parte dei sistemi turistici locali (STL), istituiti ai sensi del Decreto Legislativo 23 maggio 2011 numero 79.

Si fa inoltre presente che se la spesa è relativa ad immobili la società deve avere sugli stessi un diritto reale ovvero la detenzione attraverso un regolare contratto di locazione.

Elemento centrale per ottenere l’agevolazione, la cui domanda va presentata solamente on line attraverso il sito di Invitalia, è il piano di impresa.

Esso è il documento che descrive nel dettaglio l’idea imprenditoriale, deve essere redatto sulla base 
dello schema previsto da Invitalia e contiene, oltre ai dati del proponente, una descrizione dettagliata 
dell’attività proposta, un’analisi del mercato e relative strategie, gli aspetti tecnici e finanziari connessi all’attività. 

Invitalia, dopo essersi accertata che i proponenti abbiano i requisiti previsti, effettua una valutazione di tale piano al fine di accertare che la proposta presentata sia meritevole di finanziamento e, perciò, potrà 
chiedere chiarimenti o modifiche al piano presentato.

Un aspetto delicato e, potenzialmente limitante di questa iniziativa, sono le garanzie richieste da Invitalia. 

A differenza di altre agevolazioni (il Microcredito o il Fondo di garanzia per le PMI) dove il mutuo (oneroso) è esente da garanzie reali o personali, NITO è erogato previa una garanzia reale su un bene oggetto del finanziamento (es. il fabbricato) oppure attraverso una fideiussione bancaria-assicurativa. 

L’erogazione dell’agevolazione avviene sulla base degli stati di avanzamento lavori, in particolare in tre tranche, la prima ad un SAL non inferiore al 25% delle spese ammesse e l’ultimo non inferiore al 10% delle stesse.
E’ prevista la possibilità di ottenere un’anticipazione parziale del finanziamento. Il rimborso avviene in sedici rate semestrali posticipate a partire dalla conclusione del programma degli investimenti che dovrà realizzarsi entro due anni dall’avvio, salvo la possibilità di una proroga di sei mesi.

A cura di Paolo Ferraris.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter