Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Novità per le Startupnella Legge di Bilancio

23/1/2019

0 Commenti

 
Foto
Importanti novità con la Legge di Bilancio: le misure a favore delle startup e delle PMI innovative del nostro Paese.
Per l’ecosistema italiano dell’innovazione il 2019 inizia con importanti novità. La Legge di Bilancio ha infatti introdotto una serie di misure che vanno nella direzione di rafforzare ulteriormente il quadro regolatorio delineato con il Decreto Crescita 2.0 del 2012, che ha portato all’ingresso delle startup e delle PMI Innovative nel panorama imprenditoriale italiano. 

Un contesto nel quale ha iniziato a operare Réseau Entreprendre Lombardia con la missione di creare imprenditori per creare posti di lavoro, attraverso il proprio metodo e i suoi volontari. 

Ricordiamo, innanzitutto, che coloro che investono in startup innovative godono di vantaggiose detrazioni IRPEF e deduzioni IRES. 

Con la Legge di Bilancio 2019, lo Stato, ha deciso di investire ulteriormente su questo tipo di società e, per il 2019, ha incrementato dal 30% al 40% l’aliquota agevolata. 

Non solo, in caso di acquisizione dell’intero capitale sociale di startup innovative da parte di soggetti IRES che non siano a loro volta startup innovative, l’agevolazione arriva al 50%, a patto, però, che l’investimento sia di lungo periodo.

Infatti, per usufruire dell’aliquota maggiorata, la partecipazione totalitaria deve essere mantenuta per almeno tre anni. 

Attenzione: affinché il nuovo regime agevolativo sia efficace, bisognerà attendere il via libera della Commissione Europea. Per favorire l’afflusso di capitale di rischio verso nuove iniziative d’impresa, la Legge di Bilancio 2019 è intervenuta anche sulla disciplina del Venture Capital (VC). 

Le principali novità: vengono meglio definiti i Fondi per il Venture Capital (FVC), identificandoli come gli organismi di investimento collettivo del risparmio chiusi e le società di investimento a capitale fisso che 
investono almeno l’85% del valore degli attivi in PMI non quotate, nella fase di sperimentazione (seed financing), di costituzione (startup financing), di avvio dell’attività (early-stage financing) o, di sviluppo del prodotto (expansion o scale up financing) e il residuo in PMI quotate che rientrino nei parametri stabiliti dal Testo Unico della Finanza; vengono stanziati 30 milioni di euro per ciascuno degli gli anni 2019, 2020 e 2021 e 5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2025, per la costituzione di un fondo pubblico per il sostegno al VC; viene previsto l’obbligo per le società partecipate dal Ministero dello 
Sviluppo Economico di investire almeno il 15% dei loro utili e dividendi in fondi per il VC; viene stabilito l’obbligo per i Piani Individuali di Risparmio – PIR costituiti a partire dal 1 gennaio 2019, di investire una parte delle loro risorse in FVC. 

Infine, il Ministero dello Sviluppo (MISE) potrà autorizzare la cessione, da parte di Invitalia alla Cassa Depositi e Prestiti (CdP), di una quota di partecipazione, anche di controllo, di Invitalia SGR nonché della quota di partecipazione dei fondi da essa gestiti. 

Invitalia SGR, posseduta al 100% da Invitalia, gestisce fondi di investimento mobiliare chiusi diretti, in particolare 2 Fondi VC con una dotazione complessiva di circa 300 milioni di euro. Nel complesso l’iniziativa del Governo a favore del VC appare dirompente con la possibilità di rivitalizzare un settore dell’industria finanziaria sinora “asfittico” e ininfluente sul piano del finanziamento alle imprese. 

Il Governo intende usare la CdP come perno della strategia a favore del VC, come previsto anche dal nuovo Piano Industriale della società. 

In particolare, l’acquisto da parte della CdP della maggioranza di Invitalia SGR dovrebbe essere finalizzato alla creazione di una SGR specializzata in FvC con una dotazione iniziale di 3/400 milioni di euro, a cui si aggiungeranno le risorse previste dal Fondo di sostegno del Venture Capital (100 milioni in 3 anni), quelle derivanti dalle entrate del MEF (c.a 400 milioni all’anno), e, attraverso un’adeguata moral suasion, sugli enti di previdenza obbligatoria e sui PIR. 

Il Ministro Di Maio ha dichiarato che dalle misure contenute nella Legge di Bilancio 2019 dovrebbero attivarsi sino a 2 miliardi di euro di investimenti nel VC.

A cura di Fabrizio Barini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter