Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Notti illuminate

31/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Un pò come a fine settembre quando i bagnini ritirano sdraio e ombrelloni, nel veder smontare l’Illuminata un velo di malinconia ha fatto capolino. Perché c’eravamo presto abituati alla vitalità che ha portato. In pochi giorni era divenuto un appuntamento: durante le passeggiate serali, alle 22 e alle 23, i cuneesi quasi automaticamente si dirigevano verso piazza Galimberti, curiosi di quale danza luminosa li avrebbe attesi. 
E le 8 melodie si sono equamente alternate a gruppi di tre per ogni spettacolo: Se chanto, Valzer di Strauss, Bohemian Rapsody dei Queen, Halleluia di Haendel, Radetzky March, Kalinifta, Uptown Funk di Mark Ronson ft. Bruno Mars e My baby just cares for me di Nina Simone. La manifestazione, nuova e inedita per Cuneo, ha avuto un successo strepitoso, al di sopra delle più rosee aspettative e ha portato in città tra le 600.000 e le 700.000 persone. Ma questi undici giorni sono stati molto più che uno spettacolo di luci e colori: una vera rinascita. 
Ne sono stupefatti (e in alcuni casi piacevolmente stravolti) i commercianti. Soprattutto gli esercenti dediti alla ristorazione non hanno avuto tregua, registrando il tutto esaurito, nonostante aperture straordinarie e turni supplementari. Alcuni di loro sono stati colti impreparati dalla fiumana di gente e non sono riusciti a soddisfare le esigenze di tutti. Sembra incredibile in tempi di crisi. 
“A causa dei lavori lo scorso anno non abbiamo potuto fruire dei dehors e anche l’allontanamento del mercato ci aveva penalizzati - spiega Paolo Tallone, titolare del bar Coni Veja - Queste giornate ci hanno ripagati dei disagi e segnano l’inizio di una nuova era. Ci hanno anche fatto capire che è possibile lavorare se si seguono le tendenze: dobbiamo abituarci al maggior flusso di gente dal tardo pomeriggio e nei fine settimana. Così funzionano le isole pedonali e i centri storici”. 
Anche i negozianti degli altri generi sono decisamente soddisfatti. Complice il periodo dei saldi, hanno realizzato incassi immediati che non si vedevano da molto tempo. In realtà, questo è solo l’inizio: il fenomeno, infatti sottende un investimento nel lungo periodo che porterà buona parte dei visitatori a ritornare. E dove c’è gente, l’economia gira. 
In prima linea c’erano anche i residenti del centro storico, con tutti i pro e i contro che comporta l’avere la festa in casa. Hanno lavorato volontariamente per la piena riuscita del programma e partecipato in massa alle iniziative ricreative per giovani e famiglie, oltre che ai momenti conviviali in strada, restituendo valore ai rapporti di vicinato. Saranno senz’altro loro a risentire maggiormente della fine dei festeggiamenti e del ritorno alla “normalità”. 
È entusiasta Federico Borgna, sindaco di Cuneo: “Ciò che è veramente risultato vincente è l’eccezionale lavoro di squadra. La manifestazione è stata possibile grazie all’esemplare collaborazione tra Comune, Fondazione San Michele, comitato della Madonna del Carmine, comitato per il futuro del centro storico, commercianti, residenti e privati. Senza questa sinergia l’iniziativa non avrebbe avuto la stessa portata. Siamo riusciti a far conoscere il cuore della nostra città non solo a tutta la provincia, ma in regione e fuori, con punte di turisti stranieri che non si registravano da tempo e il plauso è stato generale. Al di là della bellissima festa, completamente finanziata da privati, mi riempiono di gioia i dati relativi al commercio. Tanto più in un momento economico non roseo, sono orgoglioso di aver contribuito a portare lavoro in città”. 
Tra le sere che hanno registrato un maggior afflusso, quella di lunedì 13, con la processione in onore della Madonna del Carmine, è stata probabilmente la più affollata, dopo l’inaugurazione. Hanno sfilato 70 Confraternite, con circa 1.000 figuranti. La festa religiosa è celebrata da quattro secoli in città e negli ultimi anni è stata rivalorizzata e portata allo splendore di un tempo, da don Luca Favretto, parroco di Sant’Ambrogio. 
Elvio Mattalia, presidente del comitato della Madonna del Carmine, non ha dubbi: “Sono stati giorni speciali, sentiti e dedicati a tutti. Mi ha colpito la quantità di gente che ci ha chiesto il drappo rosso da esporre alla finestra e i biglietti della lotteria. La processione è stata il momento clou con partecipazione ancor più elevata del solito”. 
Dopo questa partenza sprint, occorre scongiurare il timore “del dopo”. E dato che i presupposti, si è visto, ci sono, la sfida sarà proprio continuare col gioco di squadra tra le forze in campo. Sarà il modo per consentire a Cuneo di brillare di luce propria, ora che le 60.000 lampadine si sono spente. 

A cura di Claudia Cucco 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter