Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Non lasciare sole persone e imprese davanti alla crisi:  occorre anche ripensare le città e le abitudini

6/6/2020

0 Commenti

 
Foto
È in corso la Fase 2. Dopo due mesi in cui, per sconfiggere il Coronavirus, si sono fermate gran parte delle attività, produttive e di socialità e gli spostamenti sono stati ridotti al minimo, si sta ripartendo. 
Nei prossimi mesi sarà possibile aprire tutto, tornare a lavorare, reincontrarci, andare in vacanza.

Tutto a patto di avere la consapevolezza che nei prossimi mesi dovremo convivere con il virus e che saranno i nostri comportamenti, il rispetto delle distanze e l’uso dei dispositivi a impedire che l’epidemia riparta, costringendoci di nuovo a “chiudere” per impedire che ci siano altri lutti e venga di nuovo sovraccaricato il sistema sanitario.

Ripartire in sicurezza, ma ripartire è necessario per il lavoro, l’economia, il futuro del Paese.

Per combattere il Covid19 abbiamo dovuto fare molti sacrifici. Tanti che hanno dovuto fermare le attività sono rimasti senza reddito.

Per non lasciare sole queste persone e le famiglie dei loro dipendenti, il Governo ha, per la prima volta, realizzato ammortizzatori sociali che hanno garantito un ristoro di 600 euro per ciascuno dei primi due mesi e di 1000 euro per i prossimi, e la possibilità per tutti i lavoratori dipendenti di avere la cassa integrazione per le grandi aziende e quella in deroga per tutti gli altri.

Ci si è messo troppo tempo a far arrivare questi contributi a tutti ma, nei prossimi mesi, grazie alle misure introdotte nell’ultimo decreto, tutto funzionerà meglio e più rapidamente.

Rimettere le imprese in moto e nelle condizioni di competere è, infatti, una priorità: lo Stato ha garantito al 100% i prestiti fino a 25 mila euro e garantito 200 miliardi di liquidità alle aziende che esportano, ma, soprattutto, con l’ultimo decreto, si è deciso di bloccare l’IRAP, dare contributi a fondo perduto per coprire una parte delle perdite di fatturato subite e sostenere il settore del turismo e quello dell’edilizia, dando la possibilità di ristrutturare secondo criteri di sicurezza e di efficienza energetica e ambientale, potendo godere di un bonus pari al 110% della spesa.

Tutti i provvedimenti presi per non lasciare sole né le persone né le aziende rappresentano uno sforzo complessivo pari a 150 miliardi di spesa.

Questi mesi, però, hanno cambiato le nostre abitudini e altre cose dovranno ancora cambiare per poter vivere in sicurezza nelle nostre città e nei nostri quartieri.

Certamente, i due mesi di chiusura hanno impresso una spinta forte verso il lavoro da casa: tante imprese, ma la stessa Pubblica Amministrazione, hanno sperimentato i vantaggi, per lavoratori e aziende del cosiddetto Smart-Working, così come la possibilità di insegnare anche utilizzando la rete apre scenari interessanti per integrare, non sostituire, l’insegnamento tradizionale.

Tutto ciò può ridisegnare i tempi e i modi di lavoro e di vita.

Così come c’è la necessità di non tornare indietro all’utilizzo quotidiano della macchina per spostarsi e questo richiede non solo un adeguamento dei mezzi pubblici per consentire di viaggiare in sicurezza ma anche la realizzazione di percorsi che consentano la possibilità di usare di più la bicicletta; una distribuzione diversa dei servizi che consenta di raggiungerli a piedi e il ripensamento degli orari e dei tempi di apertura di uffici, negozi e scuole per evitare le canoniche ore di punta, distribuendo aperture e chiusure su tutto l’arco della giornata.

Insomma, nei prossimi mesi avremo la possibilità di ripensare il funzionamento della città e dei suoi quartieri non solo per renderli più sicuri ma anche e, soprattutto, più vivibili.

A cura del Sen. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter