Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

NOInet,  esempio di condivisione della banda ultralarga

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
“La comunità deve impegnarsi a far sì che la rete rimanga un bene comune, un luogo di conoscenza e non si trasformi seguendo logiche di mercato”. Questo illuminato pensiero sulla democrazia digitale, espresso molto bene da Stefano Rodotà, è stato condiviso e fatto proprio da un gruppo di cittadini che si sono organizzati per tradurlo in pratica, sfruttando le potenzialità della tecnologia WiFi.
Partendo dal presupposto che internet è un bene comune, perché non fare in modo che sia la stessa comunità ad auto organizzarsi, fornendo a tutti la possibilità di accedere ad internet con un costo accessibile e con standard qualitativi elevati? Grazie al maggior potere di interlocuzione del grande gruppo di acquisto rispetto al singolo utente, sarebbe stato infatti possibile ottenere migliori condizioni di mercato dai fornitori all’ingrosso della banda ultralarga mediante fibra ottica per la connessione superveloce ad internet. Inoltre, mantenendo bassi i costi della fornitura, i soci non solo sarebbero stati co-proprietari della rete, ma avrebbero potuto pagare ad un costo di mercato relativamente basso una connessione notevolmente più veloce di quella offerta dai grandi operatori del settore. Senza contare che in questo modo, ovvero creando una vera e propria infrastruttura di rete Wifi capace di far gestire direttamente dai soci/abbonati (il cosiddetto “ultimo miglio”), la comunità avrebbe potuto cominciare ad affrancarsi dai monopoli, che imponendo le loro regole sulle telecomunicazioni hanno impedito di fatto l’attuazione di una vera democrazia della rete.
È da queste premesse che nel mese di giugno del 2011 è nata la cooperativa di Comunità NOInet.
La parola “cooperativa di comunità” è di fondamentale importanza per comprendere la natura e lo spirito che anima Noinet. Sia perché nel suo atto costitutivo vengono richiamati i principi di una nuova economia collaborativa basata sulla sostenibilità ambientale, sulla condivisione delle conoscenze e, soprattutto, sulla solidarietà umana. Sia perché il modello organizzativo a cui si ispira Noinet è quello della “No Profit Utility”, in quanto il perseguimento di un profitto privato contraddirebbe lo stesso principio fondante della cooperativa di considerare internet un bene collettivo. Pertanto, una volta creati i posti di lavoro strettamente necessari al buon funzionamento della cooperativa, Noinet ha già pubblicamente dichiarato di voler restituire gli eventuali profitti alla comunità territoriale che in prima istanza li ha generati. Questo potrà avvenire secondo le tre seguenti linee direttrici:
• potenziamento e continua qualificazione tecnologica della rete e dei servizi;
• progressivo abbassamento dei costi di abbonamento fino a rendere gratuito il servizio (più si è e meno si paga);
• sostegno economico a progetti di alto valore sociale per le comunità locali nelle quali Noinet è e sarà presente.
In sostanza, la missione di Noinet è quella di creare una rete a banda ultralarga tale da consentire ai soci aderenti una comunicazione libera e a basso costo. Ogni socio, oltre ad essere co-proprietario insieme agli altri soci della rete, è anche allo stesso tempo fruitore ed erogatore del servizio. Il modello è quello della cosiddetta rete distribuita a maglia (reti mesh): ogni socio è un nodo della rete che riceve e ritrasmette a sua volta il segnale. L’unione di tutti questi nodi costituisce la rete: tanti nodi interconnessi fra loro che comunicano e si scambiano dati ed informazioni ad alta velocità.
La cooperativa ha scelto di autofinanziare la costruzione dell'infrastruttura di rete con le quote sociali (200,00 euro), rimborsabili in caso di recesso del socio. I costi di gestione invece vengono supportati tramite i canoni di abbonamento mensile, che al momento sono per i privati di 20,00 euro e di 34,00 euro per le imprese. Inoltre, poiché l’infrastruttura di rete si basa sull’installazione di antenne WiFi sui tetti delle case, i soci che usufruiscono del servizio mettono questi spazi in comodato d’uso gratuito alla cooperativa (per legge, gli amministratori di condominio non possono rifiutarsi di farlo). La proprietà dell’infrastruttura di rete è quindi degli stessi soci/abbonati, che possono così decidere sia la strategia che la politica di gestione. Si comprende quindi come in questo modo venga addirittura capovolto il rapporto che c’è attualmente fra il singolo cliente e il tradizionale gestore di telecomunicazioni.
Una caratteristica molto importante di questo progetto è quella di aumentare la velocità di connessione ad internet portando il Best Effort a 10 Mbit/s reali sia in download che in upload (spesso però si arriva anche a 30Mb). La velocità dell’intranet invece aumenta in funzione della numerosità dei partecipanti e può arrivare a velocità quasi incredibili (100 Mb) permettendo così una circolazione sia di servizi gratuiti, per la maggior parte, che di servizi a pagamento quando quest’ultimi siano studiati appositamente per il mondo imprenditoriale/enti pubblici ecc. Alcuni esempi dei servizi che si possono immaginare sono: le web radio e le web tv locali, la trasmissione di eventi locali nella rete cittadina notiziari anche in lingua per gli immigrati, e-learning, telelavoro, assistenza sanitaria e telecontrollo per anziani e malati, automazione dei servizi comunali, streaming di film a pagamento (che sostituiranno il noleggio di dvd), prenotazioni in tempo reale, guide digitali per musei e siti archeologici e molti altri che solo la fantasia di una autostrada informatica potrà scatenare. 
Da notare che la tecnologia WiFi è a basso impatto visivo ed ambientale. Le emissioni degli apparati utilizzati da Noinet rispettano pienamente le normative stabilite per legge. In particolare, le antenne che vengono installate sul tetto hanno una potenza che varia da 0,1 Watt per i 2,4 GHz, ovvero le più comuni, fino ad 1 Watt per quelle a 5 GHz del backbone, contro 1-2 Watt dello smartphone che teniamo in tasca.
Attualmente la rete è già operativa a Roma e sul litorale di Cerveteri/Ladispoli, connettendo anche zone sino ad oggi in digital divide. In altre zone d'Italia invece sono in partenza delle Nuvole Noinet. Quelle che sono in una fase più avanzata di formazione e pronte per partire sono quelle di Torino, di Vicenza/Treviso e Napoli/isola di Procida. Per saperne di più, il sito di NOInet è www.noinet.eu.


A cura di Guido Gallelli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter