Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

No Man’s Sky

16/9/2016

0 Comments

 
Foto
​Capolavoro e ennesima delusione? L’avventura grafica divide il mercato videoludico.
Sempre più spesso il videogiocatore rimane deluso nelle aspettative che abili omini del marketing riescono a creare attorno ad un gioco.
Quasi sempre, alla prova dei fatti, il gioco si dimostra o troppo corto e scarno (Star Wars Battlefront) oppure noioso e ripetitivo (Call Of Duty, Assasin’s Creed, ecc).
Eppure questo gioco, sviluppato dal piccolo studio Hello Games e da un team di cinque persone ha smosso qualcosa nei nostri cinici animi.
Il trailer sembrava un capolavoro e sentire parlare Sean Murray che descrive il processo di creazione di un pianeta, vederlo mentre si muove su una superficie aliena, esplorando caverne infestate da piante luminescenti prima di lanciarsi nello spazio all'assalto di astronavi mercantili, riempie di una curiosità quasi fanciullesca.
Non è affatto un gioco per tutti, questo è chiaro, e per ogni appassionato che ne è rimasto follemente innamorato, c'è chi guarda alla finestra e continua a chiedersi il perché di tutto questo hype, il perché di tutta questa curiosità.
I dubbi più grandi affliggono i videogiocatori che hanno abitato quasi esclusivamente sul pianeta console, ma d'altronde non avendo riferimenti non sanno decodificare ancora il gameplay di questo strano e colorato progetto.
Quello che dispiace è vedere molti reagire a questa improvvisa inadeguatezza con sdegno, arrivando a sperare addirittura in un rumorosissimo flop.
Su una cosa però i detrattori a prescindere hanno ragione: molti pensano di aver capito No Man's Sky anche se in realtà si sono costruiti un'idea completamente sbagliata del gioco.
Ciò comunque non giustifica certi giudizi tranchant: no, No Man's Sky non è un gioco in cui “si esplora e si bucano rocce”, come mi è capitato di leggere oggi.
No Man's Sky non è una canzone pop, piuttosto un lungo brano di progressive rock: è enorme, mutevole, sorprendente, ma come il "prog" prima o poi ha la sua spettacolare fine.
Lo scopo c'è e il respiro che Hello Games ha voluto dare al suo gioco non è poi così dilatato come poteva sembrare all'inizio.
Mi spiego meglio: in questo gioco lo scopo non è irraggiungibile, non si tratta quindi di un sandbox capace solo di accomodare infiniti pellegrinaggi procedurali.
In No Man's Sky c'è una vera fine, e la potremo agguantare solo raggiungendo il centro dell'universo.
In sintesi quindi cosa si può fare in questo gioco? È un'avventura votata alla raccolta di risorse e materie prime, al miglioramento della propria arma e della propria astronave, e alla gestione dei rapporti con le razze aliene che come noi si sono spinte ai margini del cosmo.
Ognuno può vivere la storia come preferisce, al rimo con cui preferisce, non ci sono imposizioni, né trame preimpostate.
Per il momento, No Man'S Sky mi è sembrato uno di quei titoli più belli da raccontare che da giocare.
Sulla carta c'è tutto: l'accattivante idea di fondo, il coraggio di un piccolo team che sfida i colossi con un prodotto monumentale, il fascino di un universo le cui propaggini resteranno per larga parte inesplorate, una grafica innovativa e bellissima, eppure c’è il rischio che si possa trasformare in un boomerang e l’assenza di missioni o ritmi più frenetici possa non fare breccia, soprattutto nei giocatori più giovani.
Ad ogni modo è un’esperienza, soggettiva, da provare.
 
A cura di Federico Rosa
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter