Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Next Generation Mobility: l’Advanced Air Mobility rivoluzionerà la logistica

11/4/2022

0 Comments

 
Foto
​In Italia iniziano le prime sperimentazioni di trasporto merci via droni. Next Generation Mobility accende un faro su questo settore e le sue prospettive
Seconda edizione per Next Generation Mobility che torna a Torino con la Terza Conferenza Nazionale sulla Urban e Advanced Air Mobility, unico appuntamento dedicato in Italia a questi nuovi ambiti della mobilità aerea.
 
La AAM, creata dalla NASA, é “un sistema di trasporto aereo in grado di spostare persone e merci tra luoghi isolati o scarsamente serviti dall’aviazione – a livello locale, regionale, intraregionale e urbano – utilizzando nuovi e rivoluzionari tipi di velivoli che solo ora stanno diventando possibili”.
 
Quest’anno la Conferenza Nazionale ha deciso di approfondire il ruolo del trasporto merci, tema cruciale poiché dovrà integrarsi anche con quello della mobilità delle persone. “La questione è stata analizzata finora nei piani urbani della mobilità sostenibile all’interno di uno spazio bidimensionale ma quali prospettive e sfide si aprono per il settore e per i regolatori pubblici locali di fronte ad un nuovo modello innovativo che vede la terza dimensione della mobilità, quella aerea, come frontiera dello sviluppo delle nostre città?” si chiede Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council
 
Nel corso della mattina della prima giornata di Next Generation Mobility verranno esaminati gli scenari di mercato, con l’importante intervento di Paola Olivares, direttrice dell’Osservatorio Droni del Politecnico di Milano che si soffermerà anche sull’accettabilità sociale, sugli aspetti normativi e tecnologici dell’AAM e dello Urban Air Mobility cargo.
A livello internazionale la tendenza è in atto da tempo. Aziende di servizi aerei, soprattutto negli Stati Uniti, ma anche in Africa e nel Nord-Europa, da prima della pandemia offrono la consegna urgente di medicinali e altri prodotti di emergenza. Il settore è ormai sufficientemente evoluto da vedere le prime esperienze relative a consegne refrigerate a basse temperature, dai vaccini al sangue, sino agli organi per trapianto.
 
Ora però l’interesse delle aziende logistiche per i nuovi mezzi aerei si sta spostando su altri segmenti. Negli Stati Uniti giù un anno fa UPS ha ordinato 10 esemplari del velivolo a decollo e atterraggio verticale a propulsione elettrica (eVTOL) di Beta Technologies. I velivoli, operativi dal 2024, avranno un carico utile di 635 kg su tratte di 450 km e saranno destinati a consegne urgenti in mercati di piccole e medie dimensioni, che oggi sono serviti da piccoli aerei. Gli atterraggi e i decolli avverranno direttamente dai magazzini UPS. 
 
DHL invece pensa a rotte più lunghe, maggior carico e all’utilizzo degli aeroporti. Ha così ordinato 12 Alice, l’eCargo della Evation di Seattle. Con 1200 kg di carico e 800 chilometri di autonomia, gli Alice di DHL saranno operativi sui cieli della California a partire dal 2024. L’obiettivo è sostituire gli attuali aerei a combustione interna su quelle tratte con velivoli a emissioni zero. Un bonus darà anche la riduzione del rumore in decollo e atterraggio, un problema particolarmente sentito in una terra di aeroporti in gran numero e vicini ai centri abitati.
 
In Italia l’ambito di applicazione che emerge sembra essere quello del “secondo miglio”, ossia delle tratte tra centri logistici di primo livello, quelli, per intenderci, da cui partono poi le consegne. Per ora si parla di carichi sino a 100 kg e tratte di poche decine di chilometri, sempre comunque un ordine di grandezza di quelli rubricati nella air delivery. Poste ha appena concluso una sperimentazione in tal senso, e ora si attende una la fase 2. Interessante il fatto che il drone utilizzato è di produzione italiana.
 
Torino è da diversi anni il centro della maggior parte delle sperimentazioni in ambito UAM e AAM in Italia. Ne tratterà il prof. Giorgio Guglieri, del Politecnico di Torino.
La Conferenza Nazionale vedrà anche la presentazione della normativa e degli sviluppi operativi in Italia, della situazione internazionale su specifici sviluppi di velivoli italiani nel settore.
 
L’evento nasce da una partnership consolidata: Clickutility Team, che da oltre 15 anni organizza convegni in ambito mobilità e smart city, e Studio Comelli, che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e agende scientifiche e di media relations. 
​
​​Maggiori informazioni sul sito dell’evento: www.ngmobility.it
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter