Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nella terra dei ghiacci

20/3/2019

1 Comment

 
Foto
“Si vivesse solo di inizi, di eccitazioni da prima volta, quando tutto ti sorprende e nulla ti appartiene ancora”. Come quando, tra i banchi di scuola, aprii per la prima volta l’atlante sulla pagina “Islanda”. 
All’epoca facevo fatica a credere che davvero esistesse una terra così: così lontana dalla mia, così diversa dalle altre. Così inospitale. Circondata da mari e da ghiacci, martoriata dai venti, cosparsa di vulcani ancora instancabilmente attivi e illuminata dalle luci verdeggianti delle aurore boreali.
 
Mi sorprendo a rivivere la stessa emozione (un misto di meraviglia, stupore e incredulità), una ventina di anni più tardi, mentre atterro a Reykjavík. La terra del ghiaccio e del fuoco si profila sotto di me. Le coste frastagliate, l’assenza di alberi, la luce indescrivibile di un Paese molti paralleli più in su. Sono inconfutabilmente arrivata ai confini del pianeta.
 
La prima cosa che colpisce della capitale più a nord del globo terrestre è senz’altro il fatto che non possieda nessuno dei tratti tipici di una capitale. Qui non si rimane imbottigliati nel traffico, non si è infastiditi dai rumori della città, non si cammina all’ombra di grandi palazzi, non ci si imbatte in orde di turisti (al massimo, in qualche viaggiatore solitario).

Tutto sembra magicamente avvolto da un’atmosfera incantata: le piccole case colorate, i negozi modesti, le strade semideserte che si affacciano sull’oceano. Fra le architetture più moderne spicca l’Hallgrímskirkja, capolavoro di quello che è stato definito lo stile “nazionale basaltico islandese”: con i suoi 73 metri di torre, ed in cima ad una collina, questa chiesa dalle forme inusuali sovrasta il centro della città e rappresenta, al tempo stesso, l’edificio più alto del Paese.
 
Altrettanto inusuale – quantomeno per chi è abituato ai sapori delicati della dieta mediterranea – è uno dei piatti tipici del posto: l’hàkarl (letteralmente ‘squalo fermentato’ o ‘squalo putrefatto’). Nutrirsi di questa pietanza è considerato dalla tradizione come segno di coraggio e di forza, e viene proposto allo straniero come una sorta di “sfida” (che io, per questa volta, non ho accettato).
 
Il mio viaggio prosegue verso sud, lungo la Ring Road, attraversando la tundra in un susseguirsi di paesaggi che cambiano ad ogni curva: montagne dalle cime arrotondate; laghi ghiacciati; distese di terra vulcanica ricoperte di neve, dove i cavalli vengono lasciati allo stato selvaggio per metà dell’anno; villaggi di tre o quattro case al massimo, distanti decine di chilometri gli uni dagli altri.
 
Prime due tappe: Skógafoss e Reynisfjara. La prima, indubbiamente la cascata più fotogenica d’Islanda, anche e soprattutto per la facilità impressionante con cui il sole, colpendo le gocce d’acqua in caduta, dà origine a splendidi arcobaleni; la seconda, un’incantevole spiaggia di sabbia nera, incastonata tra monoliti di basalto e accarezzata dalle onde oceaniche.
 
A seguire ci si imbatte in quel paradiso terrestre chiamato Jökulsárlón: un immenso lago glaciale, nel perimetro del Parco Nazionale del Vatnajökull, in cui fluttuano iceberg dalle forme e dimensioni più svariate e lastre di ghiaccio su cui riposano placidamente le foche.
 
Sempre in quest’area, munita di ramponi e al seguito di una guida esperta, mi attende l’escursione nella ‘Ice Cave’: una delle tante gallerie dalle pareti di ghiaccio, scavate naturalmente dall’acqua proveniente dai ghiacciai, che si modificano ogni estate – quando le temperature aumentano – e che in più punti somigliano ad opere astratte di arte contemporanea. Una meraviglia della natura ormai sempre più minacciata dal surriscaldamento globale.
 
Sulla via del ritorno mi concedo una giornata di relax alla Blue Lagoon (laguna blu), una piscina termale alimentata dalla produzione di acqua del vicino impianto geotermico di Svartsengi: qui le acque vengono incanalate nel sottosuolo, nei pressi di un deposito di lava fluida, e raggiungono una temperatura di 37-39 °C. Il colore azzurrino che dà il nome alla laguna è dovuto alla presenza di diversi elementi, tra cui silice, calcare, zolfo e alghe verdi-azzurre, che vengono utilizzati anche a scopo medicinale.
 
Dulcis in fundo, dopo notti di attesa, aspettando pazientemente al freddo e con lo sguardo fisso verso l’alto, l’Islanda mi concede finalmente l’onore di mostrarmi in tutto il suo splendore il suo gioiello più prezioso, l’aurora boreale: un turbinio di luci verdi danzanti che attraversano il cielo in velocità.

È proprio vero quello che si dice: puoi cercarla e rincorrerla quanto vuoi, ma solo lei decide come e quando mostrarsi. E quando lo fa, io, spettatrice commossa, rimango colpita a tal punto da dimenticarmi persino di fotografarla.
 
Ma rimarrà immortalata per sempre nella mia memoria, questa terra magica. Questo luogo mistico capace di curare mente e corpo, in cui la popolazione crede nell’esistenza degli elfi e parla ancora la lingua dei suoi antenati, da mille anni. Questo purgatorio di ghiaccio che riesce a sciogliere anche i cuori più duri.
 
A cura di Martina Cilia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
Antonio
20/3/2019 12:18:24

L'articolo è bellissimo ed evocativo mentre leggi ti appaiono davanti agli occhi i paesaggi descritti.

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter