Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nella famiglia dei verdi europei

14/1/2021

0 Commenti

 
Foto
Siamo entrati nella famiglia dei Verdi europei, non nel partito dei Verdi italiani.
Colgo l’occasione offerta dal magazine, per annunciare ai lettori che ora anche l’Italia ha una rappresentanza politica all’interno della famiglia dei Verdi europei.

Un gruppo politico che ci consentirà di portare avanti le nostre battaglie storiche per l’ambiente, per la salute e contro lo strapotere della grande industria e delle lobby finanziarie.

Tuttavia nel rimarcare l’importanza di un presidio a favore delle politiche ambientali in Europa, è doveroso da parte mia fare alcune precisazioni. 

In queste settimane, è stato sostenuto strumentalmente che tanto io quanto i miei colleghi Rosa D’Amato, Eleonora Evi e Ignazio Corrao, dopo aver concluso il nostro percorso nella delegazione del M5S al Parlamento europeo, abbiamo aderito al partito dei Verdi. 

E' dunque necessario specificare che i Verdi Europei sono un gruppo politico del Parlamento europeo che, come ogni gruppo, accoglie delegazioni di partiti nazionali ma anche deputati indipendenti, noi rientriamo in questo ultimo caso. 

Per anni anche il M5S ha cercato di aderire alla famiglia dei Verdi europei ma i dubbi sulla democraticità dei processi decisionali e alcune scelte come il voto a favore degli allevamenti intensivi e del business dei grandi e inquinanti gruppi industriali agroalimentari, lo hanno impedito. 

Allo stesso tempo, è anche doveroso precisare che essere parte del gruppo dei Verdi europei non vuol dire entrare nel partito dei Verdi italiani con i quali certamente si potranno condividere le battaglie in difesa dell’ambiente, ma non di certo le scelte in tema di macroeconomia come quella sul MES, che per noi rimane uno strumento di austerità che impoverisce i Paesi che vi aderiscono e impatta negativamente anche sulle politiche ambientali.

In definitiva, il nostro obiettivo è portare la voce dell’Italia all’interno di una delle famiglie politiche più rappresentate a livello europeo, e quindi maggiormente capace di incidere sulle politiche dell’Unione europea. Da questo momento in poi dobbiamo essere in grado di portare le istanze dei Paesi del Sud d’Europa, e in particolare, nel nostro caso, del Mezzogiorno, all’interno del contesto europeo, dimostrando come da anni, gli effetti delle politiche di austerità imposte dai livelli istituzionali più alti dell’Unione, abbiano danneggiato il nostro Sud. 

Le resistenze ideologiche, certi diffusi pregiudizi, l’inamovibilità delle scelte delle istituzioni europee su alcuni temi, costituiscono un blocco superabile con il dialogo e la conoscenza delle conseguenze e delle ingiustizie a cui sono stati sottoposti quei Paesi che, pur di onorare il dogma dell’equilibrio del bilancio, per anni hanno dovuto sacrificare crescita, investimenti nel welfare e nell’occupazione. Tutto questo può cambiare, grazie a un’azione politica efficace e mirata al dialogo onesto tra tutte le forze rappresentative dell’Unione Europea. 

A cura dell'On. Piernicola Pedicini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter