Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Necessario l’equo compenso ai professionisti

4/9/2017

0 Comments

 
Foto
Merita attenzione la situazione di disagio dei professionisti colpiti dalla crisi economica.
L'ultima novità in materia di equo compenso ai professionisti è il Disegno di Legge n. 2.858 “Disposizioni in materia di equità del compenso e responsabilità professionale delle professioni regolamentate”, depositato a firma del Senatore Maurizio Sacconi nelle scorse settimane e che ha già avviato il suo iter parlamentare. Tutto ha avuto inizio nel corso delle audizioni tenute dalle Commissioni Lavoro di Camera e Senato per l'approvazione del Jobs Act autonomi. In quella sede il Comitato Unitario delle Professioni - organismo formato dai Consigli Nazionali degli Ordini - ha portato all’attenzione del Legislatore la condizione di disagio dei professionisti gravemente colpiti dalla crisi economica e sempre più spesso alla mercé di soggetti contrattualmente più forti, in grado di imporre clausole vessatorie. Il senatore Sacconi, proprio durante l’audizione del CUP al Senato, ha ben intuito il problema e si è fatto promotore di questo disegno di Legge ad hoc che ha lo scopo di dare tutela tramite un giusto compenso ai lavoratori autonomi iscritti negli Ordini Professionali. E il presidente della omologa Commissione alla Camera, Cesare Damiano, ha anche lui dato pieno appoggio alle istanze degli Ordini, impegnandosi a sostenere la proposta con ulteriori atti parlamentari.
La ratio che sta alla base di questa nuova regolamentazione non può che essere accolta con favore, dal mondo delle professioni in primis, ma più in generale anche dai cittadini. E ciò in quanto verrebbero ripristinati dei dati certi a cui riferirsi ed orientarsi nei casi di dubbio, ipotizzandosi una forbice con una valorizzazione minima e massima degli onorari dovuti per una prestazione professionale. Dunque, una proposta utile anche a fare chiarezza in materia di onorari. E ciò in quanto consentirà di rendere nulle le clausole contrattuali, che collocano la remunerazione al di sotto dei parametri minimi vigenti per orientare il magistrato nella soluzione del contenzioso. Una proposta normativa che tutela la necessità di dare un giusto riconoscimento alla prestazione libero professionale, soprattutto a tutela dei giovani per permettere loro di costruirsi un percorso lavorativo dignitoso.
Le norme contenute nel DDL 2858 provvedono, dunque, alla disciplina di un aspetto fondamentale dell’esercizio delle libere professioni ordinistiche, che lungi dal rappresentare un ostacolo alla libera concorrenza, ne costituisce invero un momento di garanzia di virtuosità e di tutela degli utenti in ordine alla qualità della prestazione. È possibile così confinare le pratiche scorrette, fondate esclusivamente sull’accaparramento della clientela in base ad una offerta della prestazione con compensi irrisori, al di fuori delle dinamiche legittime del mercato del lavoro professionale.
I tempi sono evidentemente maturi, perché alle norme di settore (Legge 31 dicembre 2012, n. 233, sull’equo compenso dei giornalisti) ed alla giurisprudenza più recente, che assegna rilievo al rispetto ragionevole dei compensi minimi determinati dal decreto sui parametri professionali, ritenendo espressamente la violazione del principio del decoro della professione, attualizzando così il mai abrogato art. 2233 del codice civile (Corte di cassazione, 30 novembre 2016, n. 24492), si accompagna adesso la Legge 22 maggio 2017, n. 81. Quest’ultima, attuando finalmente i princìpi risalenti dell’art. 35 Cost., si propone dichiaratamente la tutela del lavoro (e dei lavoratori) autonomo(i). Il disegno di Legge in esame si pone perciò quale completamento fisiologico del percorso intrapreso con le norme introdotte a tutela del lavoro autonomo. Ne costituisce il corollario naturale, nonché momento essenziale di attuazione e garanzia di efficacia concreta di quelle norme, consentendo di colmare quel malinteso gap interpretativo che nel tempo ha relegato ai margini dell’interesse del Legislatore la pur amplissima area del lavoro autonomo, non sconosciuta ai padri costituenti, che all’art. 35 della Costituzione avevano invece ben inteso fissare il lavoro – tout court – al centro degli obiettivi di tutela e promozione sociale.
È dunque attuale l’esigenza esplicita di tutela del lavoratore autonomo, riconosciuta dalla citata legge n. 81/2017, che individua nelle proprie norme cardine la tutela dei pagamenti del compenso del lavoratore autonomo ed il riequilibrio contrattuale, quest’ultimo viziato dalla debolezza economica di fronte al committente, ponendoli come momenti fondamentali per apprestare la tutela perseguita. È così che l’art. 2 tutela il lavoratore autonomo dai ritardi nei pagamenti e l’art. 3 dall’abuso di dipendenza economica. Il diritto al giusto compenso (nei tempi e nei modi della sua determinazione) è perciò conclamato e gode di proprie norme di diritto positivo, contro ogni potenziale squilibrio contrattuale concreto, determinato da ragioni ontologiche, sociali o pattizie.
Acclarato il diritto al compenso giusto, la concretizzazione di tale principio non può prescindere dalla sua determinazione concreta: il compenso deve essere corrisposto con adeguatezza di tempi, modi e quantità. Ecco allora la necessità – fisiologica – di norme che disciplinino il concetto di equo compenso, in maniera evidentemente concreta, tale da attuare i princìpi costituzionali ed ancorare gli orientamenti giurisprudenziali più recenti ad un dato obiettivo. Compenso equo, inteso come diritto alla corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, tenendo conto della natura, del contenuto e delle caratteristiche della prestazione professionale, secondo i criteri costituzionali ed i limiti di cui al già ricordato art. 2233 c.c.. Ciò secondo la previsione di criteri ragionevoli per stabilirne la determinazione concreta, senza svilire la discrezionalità del giudice nel valutare, caso per caso, le patologie del rapporto, momento necessario per accompagnare alla certezza del diritto la concretezza del provvedimento, attagliato alle specifiche esigenze di ogni diversa fattispecie.
Nel suo complesso, l'articolato del DDL 2858 riporterebbe le lancette al tempo in cui la giusta remunerazione della prestazione professionale era considerata condizione per garantire la qualità, quantità, ma soprattutto la dignità del lavoro dei professionisti. Ne uscirebbero cosi ridimensionati, se non annullati, quei provvedimenti che avevano eliminato ogni riferimento tariffario richiamando e facendo prevalere la logica del mercato e della concorrenza. Richiami che certamente non arrivano dagli ambienti comunitari, dove invece le tariffe professionali per gli iscritti agli Ordini sono vive e vegete, nonché obbligatorie e inderogabili, a pena di violazione deontologica con conseguenze disciplinari. In un momento di grande sentimento europeista, questo disegno di Legge ne interpreta pienamente le radici. E per questo è auspicabile che il percorso parlamentare sia privo di modifiche sostanziali al testo, cioè rapido e indolore.
 
A cura di Rosario De Luca
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter