Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nautica da diporto: è tempo di digitalizzazione

13/12/2018

0 Comments

 
Foto
Dopo un iter durato anni, viene approvato il regolamento che introduce il SISTE.
Nel Consiglio dei Ministri, tenutosi mercoledì 28 novembre 2018 è stato approvato un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che introduce nuove norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto. 

Il testo regolamenta le modalità di attuazione del SISTE, scandendo i vari passaggi che porteranno all’informatizzazione dei registri di iscrizione delle unità da diporto e alla digitalizzazione del rilascio dei documenti di navigazione. 

“L’Italia e ovviamente la stessa Puglia hanno le caratteristiche ideali per lo sviluppo della nautica da diporto”, dichiara il capogruppo 5 Stelle della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni alla Camera, il pugliese Emanuele Scagliusi.

“L’introduzione di procedure più semplici e più snelle può dare ulteriore slancio a questo settore. Come riportato da ‘Diporto Nautico in Italia - Anno 2017’, pubblicazione realizzata ogni anno dall’Ufficio statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità Portuali, al 31 dicembre 2017 risultano iscritte negli uffici marittimi periferici 74.423 unità da diporto, oltre alle circa 23 mila unità registrate presso gli Uffici provinciali della Motorizzazione civile.

Un settore in crescita che ha visto nel 2017 in Italia un aumento del totale dei posti barca rispetto all’anno 
precedente, a conferma del trend positivo registratosi dal 2014. In Puglia”, prosegue Scagliusi (M5S), “si è passati dalle 3.011 unità da diporto iscritte negli uffici marittimi periferici del 2011 alle 2844 unità del 2016 per arrivare alle 2.812 al 31.12.2017 con un calo pressoché costante negli ultimi sei anni. La semplificazione dei processi non può che essere di aiuto per l’itero distretto produttivo della nautica da diporto, anche attraverso la nascita di sinergie tra pubblico e privato”. 

Il testo prevede, inoltre, la devoluzione delle competenze di conservatoria a un’unica autorità centrale competente su tutto il territorio nazionale, e l’istituzione di sportelli telematici del diportista (Sted), vere e proprie agenzie dislocate su tutto il territorio nazionale.  

“Con un collegamento telematico con la banca dati centrale”, continua il deputato pugliese Scagliusi (M5S), “si potranno gestire tutte le operazioni di iscrizione e cancellazione delle unità da diporto nei relativi registri e il rilascio dei documenti di navigazione, al servizio degli utenti. Pure i contratti di assicurazione saranno gestite telematicamente con l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ATCN). 

Con il Governo del Cambiamento stiamo andando verso la digitalizzazione in tutti i settori per sfruttare tutte le opportunità che le nuove tecnologie ci offrono e per semplificare la vita di cittadini e imprese. Per il settore della nautica da diporto finalmente è in arrivo un taglio netto alla burocrazia”.
​
A cura di Emanuele Scagliusi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter