Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Natale a Berna, tra storia e... orsi

27/12/2016

0 Comments

 
Foto
Immergiamoci nell’atmosfera natalizia della capitale svizzera: un mix di storia, leggenda e luoghi caratteristici.
È arrivato l’inverno e il periodo natalizio. Quale miglior occasione per partire alla scoperta dei mercatini di Natale, che da centinaia di anni caratterizzano l’atmosfera natalizia dell’Europa Centro-Settentrionale?
Quest’anno abbiamo deciso di optare per una destinazione lontana dal turismo di massa, ma non per questo meno interessante e affascinante: Berna, la capitale svizzera.
Arrivando dall’Italia, dopo aver superato il tunnel del Gran San Bernardo abbiamo attraversato il Cantone del Valais, costeggiato Montreux e il lago di Ginevra e passando per Fribourg - ultimo baluardo della Svizzera francofona - abbiamo raggiunto il cantone di Berna, cuore della Confederazione Elvetica.
Berna è una città che ben poco ha l’aria di capitale, ben più di vivace cittadina di provincia, ma che in realtà è il centro di un modello di integrazione culturale ben riuscito: la Confederazione Svizzera, che da secoli riesce ad unire popoli che parlano lingue diverse, professano religioni e possiedono culture differenti.
La città, che sorge su una penisola naturale, circondata dal fiume Aare, secondo la leggenda deve il suo nome alla parola tedesca Bär, che significa orso.
Secondo leggende medievali, Berthold V di Zähringen - fondatore della città - scelse come nome quello del primo animale che incontrò a caccia, che si rivelò essere un orso.
L'orso, d'altro canto, è l'animale araldico, del sigillo e dello stemma di Berna e il centro storico della città è disseminato di rappresentazioni di questo animale.
La nostra visita di Berna è iniziata dalla Heiliggeistkirche, la Chiesa di Santo Spirito, situata nei pressi della Stazione Centrale, splendido esempio di chiesa riformata, in stile barocco.
A pochi passi dalla Heiliggeistkirche si apre la Spitalgasse, via dello shopping bernese, che in pochi minuti ci conduce alla Weisenhausplatz, sede del principale mercatino natalizio della città.
Profumi di spezie e di glühwein, il locale vin brulè, inebriano l’aria, mentre passeggiando tra le bancarelle è possibile acquistare oggetti di artigianato locale e decorazioni natalizie.
Lasciandoci la Weisenhausplatz alle spalle, ci incamminiamo per la Marktgasse, cuore del centro storico medievale, perfettamente conservato e incluso dall’Unesco nel patrimonio dell’umanità.
Questa via ciottolata, caratterizzata da edifici in pietra e fontane colorate, ci riporta ad un tempo antico e ci fa comprendere la bellezza autentica della città.
La Marktgasse conduce allo Zytglogge, la torre dell’orologio, simbolo della città, costruita nel XII secolo.
La torre è caratterizzata da un imponente orologio astronomico, che scandisce lo scorrere del tempo con un carillon di figure meccaniche che si aziona ad ogni ora: un gallo che canta, una parata di orsi e un giullare che danza attirano i turisti nei pressi dell’orologio.
L’orologio bernese servì ad Albert Einstein per elaborare la celebre teoria della relatività, mentre si trovava impiegato all’ufficio brevetti della città.
A pochi metri dalla torre dell’orologio, al numero 49 di Kramgasse, è infatti possibile visitare la casa in cui lo scienziato viveva e che oggi è adibita a casa-museo.
In pochi passi si raggiunge il Munster, la cattedrale della città, dedicata a San Vincenzo di Saragozza e che con la sua guglia di oltre 100 metri caratterizza il panorama cittadino.
Salendo i suoi 250 scalini in pietra è possibile raggiungerne la sommità, da cui si gode di un panorama mozzafiato.
Nella Munsterplatz, la piazza adiacente alla cattedrale, è situato il secondo mercatino di Natale della città, costituito da 30 casette in legno, presso le quali è possibile acquistare decorazioni, statuine per il presepe, candele, ceramiche, vasi, orsacchiotti di peluche.
Lasciando il centro storico, attraversando il ponte Nydeggbrücke sul fiume Aare, si giunge alla Barengraben, la fossa degli orsi, una struttura semicircolare adibita ad ospitare alcuni esemplari di questo animale.
Nella bella stagione si possono osservare gli animali passeggiare e fare il bagno in un’area del fiume ad essi dedicata.
Nella stagione invernale gli orsi sono in letargo. È comunque possibile ammirare alcune sculture a dimensioni originali di questi animali e, grazie ad alcuni cartelloni illustrativi, rivivere la storia del legame tra la città di Berna e questo animale, tra storia e leggenda.
 
A cura di Elisa Gariglio
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter