Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Nasce la NASPI 

19/5/2015

0 Comments

 
Immagine
La NASPI è quella misura innovativa varata dal Governo Renzi, decreto legislativo approvato in via definitiva lo scorso 20 febbraio, che sta a indicare l’Assicurazione Sociale per l’Impiego. Sostituirà la vecchia Aspi e MiniAspi, in vigore fino al 30 aprile. 
La NASPI è una nuova prestazione indirizzata ai lavoratori dipendenti, ad esclusione di quelli a tempo indeterminato della Pubblica Amministrazione e degli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato, per i quali si applica una diversa normativa per il sostegno alla perdita di lavoro involontario. Requisito essenziale per avere diritto alla NASPI è lo stato di disoccupazione (articolo 1, comma 2, lettera c, Dlgs 181/00), per la perdita di lavoro involontario dal 1° maggio in avanti, ma anche poter far valere almeno 13 settimane di contribuzione nei precedenti 4 anni dall’inizio della disoccupazione ed avere almeno 30 giornate di lavoro effettivo, indipendentemente dal minimale contributivo. La nuova indennità sta nel solco delle tutele già tracciate dalla vecchia Aspi (legge 92/2012). È prevista l’applicazione della NASPI anche in caso di dimissioni per giusta causa, oltre che nelle ipotesi di risoluzione consensuale sottoscritta presso la Dtl (direzione territoriale del lavoro), in linea con le indicazioni introdotte dalla riforma Fornero circa il tentativo obbligatorio di conciliazione. Elemento importante della Naspi è che l’erogazione della prestazione è subordinata alla regolare partecipazione alle politiche attive proposte dai Centri per l’Impiego. Per l’Aspi si ricorda, invece, che è richiesta la presenza di contribuzione (Ds/Aspi) nella misura di almeno un contributo nel biennio precedente il primo giorno di disoccupazione e almeno un anno nel biennio antecedente nel periodo di disoccupazione. La NASPI non segue le logiche dell’età del lavoratore che caratterizzano invece le misure in Aspi. La Naspi è concessa mensilmente per un numero di settimane pari alla metà di quelle oggetto di contribuzione, considerati gli ultimi quattro anni. Quindi, la durata sarà al massimo di 24 mesi. A far data del 1° gennaio 2017, la prestazione si ridurrà fino ad un massimo di 78 settimane di fruizione. I lavoratori che hanno diritto di poter accedere ai benefici della NASPI devono richiederla telematicamente all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La nuova prestazione decorre dal giorno successivo a quello di trasmissione all'Inps della domanda e l’indennità decorrerà dall’ottavo giorno successivo a quello della cessazione dell’attività lavorativa. Il termine di presentazione all’Inps entro i 68 gg della domanda è condizione tassativa, pena la decadenza della prestazione stessa. Elemento importante della corresponsione della NASPI è che l’indennità mensile prevista può essere richiesta, in via anticipata e per tutto l’importo spettante, nei casi di avvio di lavoro di impresa o autonomo, oltre che di partecipazione a quota di capitale sociale all’interno di una Cooperativa in cui la prestazione lavorativa del socio ha la caratteristica di rapporto mutualistico. In merito alla compatibilità e la cumulabilità della Naspi circa gli eventuali casi di svolgimento di altra attività lavorativa (autonoma o subordinata), si può evidenziare che il lavoratore che usufruisce della prestazione Naspi, può occuparsi di un rapporto di lavoro subordinato con una durata massima di sei mesi, senza il pericolo che decada l’indennità prevista. Ovviamente, in questo caso la prestazione Naspi è sospesa d’ufficio per tutta la durata del rapporto di lavoro. Nel caso in cui dall’occupazione superiore a sei mesi il lavoratore ricavi un reddito annuale maggiore di quello minimo (8 mila euro), senza imposizione fiscale, è prevista la decadenza del beneficio. A chi si trova in condizioni di bisogno (misurato con Isee) ed è privo di occupazione, una volta terminata la Naspi può essere erogato l’Assegno ASDI, assegno di disoccupazione, che spetterà per un massimo di sei mesi. È riservato a lavoratori con figli minori e “vicini” alla data di pensionamento. È pari al 75% dell’ultima Naspi.

A cura di Giovanni Firera

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter