Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Montagna e pianura per un rapporto paritario

12/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Le strategie di sviluppo per il post Covid-19 dovranno essere sostenibili sotto tutti i punti di vista  e basate su un nuovo approccio etico.
Per uscire da questa fase di lockdown non posso che vedere, come cittadino italiano e come uomo di montagna, la necessità di un grosso investimento nella cultura, nell’agricoltura e nel turismo. Le strategie di sviluppo socio-economiche-culturali per il post Covid-19 dovranno essere sostenibili sotto tutti i punti di vista e, per attuarle, non potremo prescindere da un nuovo approccio etico che richiederà diverse competenze.

L’agricoltura di montagna è un bene prezioso per la vita delle comunità locali e per i frutti che il terreno fa arrivare sulle nostre tavole tutto l’anno, ma richiede molte attenzioni e pratiche diverse dall’agricoltura realizzata in pianura, credo per tanto che sia vitale, per la rinascita e la crescita, l’attuazione di politiche comunitarie e nazionali studiate per le realtà montane; penso alla necessità di sviluppare reti per integrare le filiere locali e valorizzare le risorse dei nostri territori.

Le aree di montagna sono da considerare zone economiche speciali e, come tali, vanno intese per porre un freno allo spopolamento con diverse azioni atte a sostenere la crescita di quelle realtà imprenditoriali che, anche quando sono di piccole di dimensioni, danno un contributo importante, in termini di lavoro e indotto generato, per le aree limitrofe.

Per un turismo sostenibile sarà necessario costruire nuovi modelli di ricettività diffusa che veda protagonisti i tanti agriturismi presenti e che dia una nuova funzione agli spazi che troppo spesso sono poco utilizzati, come le seconde case che vivono troppo poco per sostenere l’economia dei paesi montani.

Per realizzare tutto ciò occorrerà investire in capitale umano attraverso la formazione e la condivisione di competenze provenienti da diversi settori e da diverse aree geografiche; così potremo gettare le basi per ritornare ad essere competitivi in Europa e nel mondo. 

Tutti noi saremo chiamati a mettere a disposizione la nostra identità storico-culturale e la creatività che da sempre ci caratterizza al fine di creare nuovi driver per l’impresa del turismo e per il settore culturale. 

La montagna, infatti, è da sempre uno dei migliori esempi di economia circolare, perché dotata di “capitale naturale” che rappresenta la più grande risorsa a nostra disposizione. Ecco perché è di vitale importanza rafforzare le relazioni montagna-pianura. 

Solo così potremo migliorare le funzioni di prevenzione e protezione del dissesto idrogeologico di cui la nostra Italia è affetta. Ad esempio, abbiamo il dovere di valorizzare le risorse idriche per metterle a disposizione delle comunità locali e di sostenere, con l’attuazione di politiche coordinate, la biodiversità e le aree agricole ad alto valore naturale.

Per una vera ripartenza non possiamo che sostenere i giovani, ad esempio supportando la nascita di nuove start up integrate sul territorio ed incentivare il loro ritorno nelle zone di montagna, perché solo i giovani possono far nascere aziende innovative per l’agricoltura, la gestione forestale, l’allevamento e, di conseguenza, solo il loro contributo può migliorare la filiera agroalimentare.

In generale la politica nazionale ed europea deve fornire strumenti concreti per quelle aziende che mirano alla riduzione dell’impatto ambientale mediante provvedimenti in favore dello sviluppo sostenibile, come l’uso di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi, il riciclaggio dei rifiuti. 

Per fare ciò occorrono conoscenze e competenze che possono essere sostenute da iniziative più efficienti di accesso al credito e dalla riorganizzazione dell’assetto fondiario per lo sviluppo delle imprese. In questo modo potremo creare nuove reti d’impresa nei settori strategici della montagna e della pianura. 

Ma dobbiamo essere onesti, per fare anche solo il 10 per cento di quanto qui raccolto, occorre partire dai servizi alle comunità. È quindi necessario ripensare il ruolo del terzo settore, incentivare la cooperazione e la crescita di network tra gli attori sociali ed economici locali, nazionali ed europei. 

Dobbiamo rendere accessibili i servizi per i cittadini, e per le imprese, passando attraverso le nuove tecnologie, semplificando gli aspetti burocratici e rendendo disponibili i gateway direttamente sugli smartphone e device.

Siamo tutti chiamati a ripensare la governance della cosa pubblica, dando più libertà alle amministrazioni locali che, meglio di qualsiasi altra istituzione, conoscono le peculiarità del territorio, delle persone, della cultura e dell’economia dei territori amministrati. Un esempio concreto è quello dalla provincia di Sondrio che rappresenta la prima forma sperimentale di autonomia e di partecipazione diretta alla formazione delle leggi attraverso l’istituzione di un comitato paritetico tra la Provincia e la Regione.

La mia riflessione non può che portare alla conclusione che qualunque iniziativa a supporto dell’economia dell’Italia ha necessità di una cooperazione integrata tra regioni con altre regioni, tra regioni e Stato e tra gli stessi Stati europei.

A cura dell’On. Alessandro Panza.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter