Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mondiali di calcio ‘22: l’altra faccia del Qatar

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​Per la prima volta nella storia dei mondiali, la competizione non si disputerà nei mesi di giugno e luglio ma nel periodo autunnale dell’emisfero boreale, e tornerà in estate nel 2026 in Nordamerica (Stati Uniti, Canada, Messico). 
Com’è noto, infatti, il torneo sportivo più importante al mondo, in cui l’Italia non sarà presente perché eliminata nei playoff, si disputerà in Qatar a fine anno: le elevate temperature estive non consentirebbero agli atleti di giocare e al pubblico di assistere alle partite. Questo piccolo paese non ha un passato calcistico importante ed ha alle spalle numerose accuse di violazione dei diritti umani, ciò ci porta alla questione del perché il Mondiale di calcio 2022 sia stato assegnato al Qatar.

È necessario partire da altre due domande rilevanti: perché il Qatar ha voluto ospitare il Mondiale? E ancora, come è arrivato ad essere il miglior candidato? Il peso politico di questo giovane stato è aumentato in maniera esponenziale, di pari passo con la propria ascesa economica. Arricchitosi come quasi tutto il mondo arabo grazie ai giacimenti di petrolio e di gas naturale, diventa in breve tempo partner fondamentale per la fornitura energetica di molti paesi.

​Anticipando una tendenza oggi molto presente nei paesi del Golfo, nello stesso periodo il Qatar ha iniziato a diversificare la propria economia, creando un fondo sovrano da 170 miliardi di dollari per impressionanti investimenti in tutto il mondo (quote di banche, società calcistiche, case automobilistiche, acquisizioni immobiliari). Il desiderio del Qatar di diventare un attore chiave sulla scena internazionale si è sostanziato nell’utilizzo dello sport come potente veicolo, in particolare tramite l’organizzazione di importanti eventi sportivi in molte discipline e la sponsorizzazione di grandi club calcistici.

Ma il vero fiore all’occhiello per l’Emiro Tamim al-Thani è stata la vittoria del bando per ospitare i Mondiali di Calcio del 2022, un evento di rilevanza globale, al pari delle Olimpiadi e delle Esposizioni Universali (EXPO), capace di catalizzare l’attenzione di quasi tutto il pianeta. A che prezzo tuttavia il Qatar si è fatto carico dell’organizzazione del Mondiale? Il dato che di certo colpisce di più è legato agli infortuni e alle morti sul lavoro: l’aggiornamento a febbraio 2021 pubblicato dal Guardian stima si tratti di 6.751 lavoratori migranti morti nella costruzione delle infrastrutture necessarie. La causa è da ricercare nelle difficilissime condizioni lavorative e nelle squallide condizioni degli alloggi, rese legali da un particolare rapporto di sponsorship che vincola un lavoratore migrante al suo datore di lavoro.

In pratica, una delega da parte dello stato permette ad un datore di lavoro di ottenere la responsabilità di vigilare sull’immigrazione e sullo status occupazionale del lavoratore migrante stesso, togliendogli di fatto il libero arbitrio e creando uno squilibrio di poteri legati alla gestione non solo del rapporto lavorativo ma anche della libertà individuale, impedendo di fatto l’uscita dal paese senza il consenso dello sponsor neanche per tornare a casa propria. Inoltre, da recenti indagini, è emerso che tra i lavoratori migranti siano infiltrati alcuni informatori che operano sotto copertura. Si pensa che vengano introdotti nelle residenziali non solo per recuperare informazioni sul lavoro degli organismi per i diritti umani, ma per identificare e reprimere qualsiasi tipo di dissenso.

A fronte di una simile situazione, a contrastare le quasi del tutto inesistenti reazioni internazionali, è nato il movimento #BoycottQatar2022: saprà costringere governi e organismi internazionali, sportivi e non, ad affrontare la questione delle morti sul lavoro e, più in generale, del rispetto dei diritti umani in Qatar?
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter