Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Modellazione 3D, ricerca ed ingegneria all’avanguardia

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Erano gli anni ’90 quando la regione Autonoma Valle d’Aosta stipulò per la prima volta una convenzione con il Politecnico di Torino: una sede dello stesso sarebbe sorta ad Aosta. L’idea comprendeva un corso di Laurea in linea con le esigenze del territorio valdostano, per potenziare al massimo il trasferimento tecnologico, e docenti che si occupassero non sono dell’insegnamento, ma anche della ricerca.

Sono passati molti anni da quando si fece questa scommessa, rivelatasi vincente a 360 gradi: oggi il Polo Tecnologico di Verrès offre una solida base di partenza per una collaborazione di primo livello con le aziende della zona, ma non solo.
Tre i laboratori attualmente attivi: un laboratorio per lo studio dei problemi di taglio puramente meccatronico, che comprendente tutti quegli ambiti di ricerca che richiedono contemporaneamente conoscenze approfondite di informatica, meccanica ed elettronica, un laboratorio di ricerca associato all’Istituto Boella, che si occupa di navigazione satellitare, comunicazioni wireless, cloud computing e simulazione elettromagnetica ed uno per lo studio della modellazione 3D, seguito da Enrico Vezzetti, professore associato del Politecnico di Torino, e dal suo team.
Il 3DLab opera nell’ambito dello sviluppo di metodologie e strumenti di modellazione ed acquisizione tridimensionale e si rivolge, al momento, principalmente al settore medico, ma è applicabile a molti altri settori. La diagnostica medica è attualmente molto limitata da esami che danno risultati bidimensionali e la modellazione 3D sta ricevendo una forte attenzione, dovuta alle potenzialità notevoli dei modelli tridimensionali. Il futuro è, quindi, mettere a punto metodologie e strumenti di acquisizione tridimensionale, in differenti ambiti clinici (maxillo-facciale, ortopedico, odontoiatrico), in grado di fornire all’utente modelli in 3D morfologicamente e clinicamente significativi.
Gli ultimi anni hanno visto lo sviluppo esponenziale della tecnologia legata agli scanner 3D in ambito industriale, ma lo stesso non si può dire per l’ambito medico: sono stati portati avanti molti studi sperimentali, ma non esiste ancora una vera procedura standardizzata che può essere utilizzata a livello diagnostico e ad ampio spettro.
Il laboratorio 3DLab è, quindi, un laboratorio totalmente all'avanguardia in questo specifico campo di ricerca.
Tra le attività in corso è possibile citare, in primis, lo sviluppo di una piattaforma per l’acquisizione del volto a basso costo, in grado di assicurare la generazione di modelli tridimensionali consistenti ed affidabili e, in seconda battuta, lo sviluppo di metodologie e protocolli per l’estrazione di informazioni morfometriche significative per finalità diagnostiche secondo i paradigmi del dominio biomedicale. Nello sviluppo degli strumenti, il laboratorio è anche attivo nello studio di soluzioni di acquisizione alternative, sempre a basso costo, attraverso l’integrazione di sensori per l’orientamento nello spazio.
Altro ambito di ricerca del laboratorio è la simulazione quale strumento a supporto del training per la medicina di emergenza o, più in generale, dello scenario medico: attraverso l’utilizzo di strumenti di realtà virtuale, si ha l’obiettivo di supportare la formazione di differenti attori, coinvolti nel contesto medico a titolo volontario o professionale, attraverso lo sviluppo di esercitazioni collaborative o singole
Un laboratorio d’eccellenza che, nonostante abbia ancora molte opportunità di crescita, probabilmente darà i suoi migliori frutti nei prossimi anni.


A cura di Monica Chivino


© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter