Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mobilità elettrica: una scelta sostenibile.

29/7/2019

0 Comments

 
Foto
Gli scienziato dell’IPCC sostengono che rimangono soltanto 12 anni per contenere l’aumento della temperatura globale entro gli 1,5°C.
Il settore automotive sta investendo tantissimo come mai era finora accaduto sull’elettrico, vuoi per le leggi da parte dei governi sempre più stringenti sulle emissioni inquinanti, vuoi per una maggiore sensibilità dei cittadini nei confronti delle questioni ambientali, vuoi perché come specie umana non abbiamo più un attimo da perdere (gli scienziati dell’IPCC sostengono che abbiamo gli ultimi dodici
anni per contenere l’aumento della temperatura globale entro gli 1,5 C°).
 
E l’auto elettrica va proprio in tal senso se non altro perché non ha bisogno di bruciare fonti fossili durante tutto il suo ciclo di vita, nel momento in cui il mix energetico nazionale sarà 100% rinnovabile.
Lo stesso non può fare il veicolo ICE (Internal Combustion Engine) tradizionale che dovrà sempre e comunque essere alimentato da fonti fossili con tutto ciò che ne deriva: emissioni inquinanti allo scarico, danneggiamento irreversibile del territorio in cui si estrae il greggio, trasporto di petrolio da una parte all’altra del mondo con tutti i rischi e i danni ambientali che conosciamo (vedi il disastro delle Galapagos), guerre e instabilità geopolitiche dovute all’approvvigionamento dell’oro nero.
 
L’auto elettrica, quindi, risolve già tutte le problematiche sopra elencate. E non è poco! Inoltre, il suo motore è intrinsecamente più efficiente di un motore a combustione interna, infatti l’elettrico converte l’80% dell’energia in movimento e dissipa solo il 20% sotto forma di calore o altro, l’ICE si comporta in maniera opposta: l’80% del combustibile che mettiamo lo usa per scaldare l’ambiente e solo il 20% invece viene usato per far muovere le ruote.
 
Se ci pensiamo è una follia, di fatto usiamo delle stufe per muoverci. Provate a toccare il motore di una macchina tradizionale dopo averla usata, se faceste la stessa prova con un motore elettrico notereste che è al massimo tiepido.
 
Inoltre, avete pensato all’inquinamento dovuto all’utilizzo dei freni che non viene mai conteggiato tra le emissioni inquinanti? Metalli che vengono dispersi nell’ambiente quando non direttamente respirati (pensiamo ad una frenata improvvisa in mezzo al traffico); anche qui l’auto elettrica ci viene in aiuto poiché in questa tipologia di mezzi i freni vengono sollecitati pochissimo, perché, non appena
viene rilasciato l’acceleratore, l’auto di fatto frena andando in autoricarica.
 
E la manutenzione ordinaria? Cambio olio (fonti fossili), cinghie e quanto altro saranno solo un ricordo con l’auto elettrica e pure i costi ad essi connessi. Tutto bello allora?
 
Certamente i prezzi degli EV (Electric Vehicle N.d.R.) non sono ancora allineati alle auto tradizionali di pari categoria, quanto meno come mero prezzo dell’auto; se invece si considera il prezzo complessivo per 5 anni (bollo, assicurazione, accesso alle ZTL, carburante, manutenzione) di fatto è già uguale o molte volte più vantaggioso comprare un EV piuttosto che un ICE, non considerando il beneficio per l’ambiente.
 
Tuttavia, gli incentivi statali che permettono sconti fino a 6mila euro sul prezzo di listino grazie all’ecobonus e il grande sforzo di buona parte del settore automotive che inizia a produrre mezzi EV più economici ma al contempo più performanti sta portando i suoi frutti: l’Italia infatti sta incrementando notevolmente il numero di mezzi elettrici circolanti, avendone immatricolati 261 ad aprile 2018 e ben 1.190 ad aprile 2019. Davvero un ottimo risultato.
 
È indubbio che va incrementata l’infrastruttura di ricarica per le lunghe trasferte autostradali (solamente Tesla al momento permette delle ricariche rapide lungo tutte le principali arterie viarie europee) ma questo, nella maggior parte dei casi è un alibi, dato che un comune cittadino non percorre più di 60 km al giorno con la propria auto.
 
Concludo dicendo che le biciclette e i mezzi pubblici sono sempre i mezzi da preferire, perché riducono il traffico causato anche dalle auto elettriche ed hanno emissioni nulle come la bicicletta o comunque riescono a trasportare tante persone occupando uno spazio limitato ma, qualora ci sia necessità di un mezzo privato, l’auto elettrica è una scelta molto più azzeccata rispetto ad un’auto con motore a combustione.

A cura dell’On. Giuseppe Chiazzese.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter