Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mobilità elettrica reagire a sfida della Cina

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Per contrastare la concorrenza sleale da parte della Cina, l’Europa deve puntare sull’autonomia strategica. E il cuore di questa linea d’azione non può che essere una corretta impostazione nella politica industriale comune.

​​A cura dell’on. Massimiliano Salini
​In particolare un approccio che parta da due assunti di base, muovendo dai quali costruire politiche pubbliche responsabili: da un lato la presenza del mercato unico più grande del mondo, dall’altro l’eccezionale qualità della nostra manifattura, il cui sviluppo è cruciale per il futuro del continente. 
La strada privilegiata è incentivare gli investimenti europei sfruttando le grandi potenzialità del mercato unico, dando fiducia alle nostre imprese e alla loro straordinaria capacità di innovare in moltissimi settori, dal siderurgico all’agroalimentare, dall’automotive alla meccanica, dalla chimica allo spazio e al farmaceutico. Sostenere i nostri imprenditori significa affiancarli con i migliori strumenti legislativi e finanziari, senza pretendere di orientarne i piani con forzature politiche ideologiche.  
L’espansionismo aggressivo da parte di Pechino e la necessità di stare al passo degli Stati Uniti, determinati a fronteggiare, forti della loro indipendenza energetica e dell’Inflaction reduction act (Ira), la sfida sistemica posta dall’avversario cinese, rendono quantomai urgente l’elaborazione da parte di Bruxelles di un piano europeo pluriennale, che sia adeguato in termini di portata finanziaria, efficacia normativa e lungimiranza politica, sfociando in un supporto duraturo e affidabile alle nostre imprese, le uniche in grado di generare valore e posti di lavoro. La strada maestra non può essere un allargamento delle maglie degli aiuti di Stato, che vedrebbe avvantaggiati i Paesi europei con i margini di bilancio più ampi, mentre penalizzerebbe quelli più indebitati. La risposta deve essere corale ed europea. È indispensabile unire le forze dei bilanci statali dei Paesi membri, dando vita in tempi brevi ad un fondo sovrano europeo che metta in campo le risorse finanziare necessarie ad uno sviluppo armonico dell’intera Unione, resistendo alla tentazione, purtroppo sempre presente, di dividersi. Sul piano giuridico, l’impianto di questa nuova politica industriale dovrà perseguire l’obiettivo della parità di condizioni sul mercato internazionale per la nostra industria, reagendo con forza ai tentativi di dumping operati da potenze straniere, denunciandoli senza timidezza nelle sedi competenti e presso l’Organizzazione mondiale del commercio e, contestualmente, elaborando provvedimenti mirati a contrastarle grazie ad un’intesa solida tra Commissione, Consiglio ed Europarlamento.
Tra le dinamiche distorsive che più minacciano la tenuta del nostro tessuto socio economico, ve ne sono di particolarmente insidiose nell’ambito degli investimenti esteri diretti sui territori dell’Unione europea, soprattutto nell’attuale fase di passaggio. Mi riferisco all’impatto industriale della transizione verde e della decarbonizzazione, di cui lo stop al motore diesel e benzina dal 2035 costituisce forse uno degli aspetti più critici e controversi. Il divieto di produrre veicoli a motore endotermico ha provocato un’accelerazione verso la mobilità elettrica. La domanda di auto elettriche aumenterà, e con essa quella delle relative batterie, oltre il 70% delle quali oggi è prodotto in Cina. Qui sta il punto. Se l’effetto economico del Green deal sarà consegnare la nostra industria automobilistica, che ricopre un ruolo chiave nell’Ue, ad una dipendenza strutturale dai giganti cinesi, la politica europea orientata alla decarbonizzazione si rivelerà un boomerang, una strategia fallimentare destinata a mancare drammaticamente l’obiettivo dell’autonomia.
La pandemia da Covid e la guerra russa all’Ucraina hanno confermato l’urgenza di potenziare le filiere europee nei settori chiave. L’accelerazione verso l’elettrico mette però la Cina in una posizione di vantaggio competitivo, a cominciare dalle batterie, settore nel quale non solo le aziende cinesi sono leader globali ma stanno anche aumentando sensibilmente gli investimenti negli Stati Ue. Secondo stime recenti, infatti, nei prossimi anni una quota rilevante della capacità produttiva su suolo Ue di batterie per veicoli elettrici proverrà da aziende asiatiche, in primo luogo cinesi. 
La partita è cruciale. In gioco c’è il destino della nostra industria e di migliaia di posti di lavoro. Per queste ragioni ho presentato un’interrogazione al Parlamento europeo sollecitando un intervento della Commissione, per perseguire l’autonomia strategica di fronte alla presenza crescente e massiccia di investitori extra-Ue nella realizzazione di gigafactory negli Stati membri, fenomeno che rischia di aumentare pericolosamente la dipendenza dall’estero della nostra industria automobilistica, le cui dinamiche verrebbero seriamente condizionate. 
E’ fondamentale ridurre la dipendenza estera nelle materie prime indispensabili alla catena di approvvigionamento nell’elettrico, sostenere la riconversione delle filiere europee dell’automotive e raggiungere l’autonomia strategica nell’elettrificazione dei trasporti. La Commissione deve sostenere le imprese Ue sul modello dell’Ira americano e introdurre limiti selettivi agli aiuti e agli incentivi statali destinati a produttori non europei di batterie, aumentando nel contempo i fondi all’European battery alliance, la piattaforma di collaborazione tra pubblico e privato lanciata alcuni anni fa per promuovere lo sviluppo e la produzione europea di batterie. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter