Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mobilità: accesso universale e sostenibilità

15/5/2021

0 Comments

 
Foto
Solo pianificazione, collaborazione e risorse economiche possono garantire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, accesso ed efficienza della mobilità. In primo piano a Next Generation Mobility, dal 18 al 20 maggio. 
Una serie di studi rileva che in media nei Paesi sviluppati, un adulto si sposta per un’ora al giorno per lavoro, per studio o per altre necessità. Ma l’importanza che ha la possibilità di spostarsi nelle vite personali, nella società e nell’economia, è molto più grande di quel sedicesimo della giornata attiva.

Due i fattori: l’effetto moltiplicatore che la mobilità ha sull’accesso alle risorse e alle opportunità del mondo, e la prospettiva che porta agli individui la semplice possibilità di spostarsi. Per quanto riguarda il primo, basta ricordare che a ogni raddoppio della distanza che è possibile percorrere nell’unità di tempo, la superficie, e le relative risorse, cui è possibile accedere cresce di quattro volte.

Per il secondo, la spiegazione è intuitiva: in negativo basta ricordare che è tipico dei regimi autoritari e totalitari tenere sotto controllo lo spostamento dei sudditi all’interno, e ancor di più all’esterno, del proprio territorio.
 
In positivo, mobilità è libertà, e in una società democratica è un diritto fondamentale, indipendentemente dalle condizioni di ricchezza, di salute e dal luogo di residenza. Le amministrazioni devono garantire i servizi pubblici a ciascun individuo: a chi abita in zone a difficile accesso o isolate e a chi, in modo temporaneo o permanente, ha necessità specifiche a causa di ridotte capacità motorie.

La crisi del trasporto collettivo innescata dal Covid-19 e dalla necessità di continuare a offrire un servizio pubblico per la ripartenza delle attività economiche, ha riportato in primo piano l’esigenza di ripianificare la mobilità urbana e di ripensare alle fonti di finanziamento dei progetti.

Nella situazione in cui il trasporto collettivo è a capacità ridotta e resterà tale per un periodo non identificabile, è urgente per le amministrazioni locali adottare delle strategie affinché si possa continuare a garantire il servizio e contemporaneamente perseguire gli obiettivi di sostenibilità della mobilità.
 
Il combinato disposto di queste esigenze oggettivamente divergenti costituisce l’oggetto di due sessioni fortemente collegate di Next Generation Mobility. Di mobilità ad accesso universale, un tema che NGM riporta alla ribalta dopo dieci anni dall’ultima conferenza nazionale, tratta un panel di esperti e addetti ai lavori di altissimo livello.

Condotti e coordinati da Patrizia Malgieri,  Direttore area pianificazione di TRT, e preceduti dai saluti di Dimitri De Vita, Consigliere delegato ai trasporti del Città metropolitana di Torino, si susseguiranno Licia Nigrogno, Presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, Elena Pedon, PO Resp. Unità di Progetto Politiche di trasporto e mobilità sostenibile della Città metropolitana di Torino, Elisabetta Vitale Brovarone, Ricercatrice del DIST, Politecnico di Torino, Miriam Pirra, Ricercatrice del Politecnico di Torino, Carlo Tempesti, Presidente di Vorrei prendere il treno onlus, Massimo Farano, Responsabile Sviluppo Servizi alla Mobilità di PMG ITALIA e Stefania Mauro,  Senior researcher of urban mobility & logistic systems research area della Links Foundation.
 
Della necessaria pianificazione, organizzativa e relativa alla disponibilità di risorse,  tratteranno invece, coordinati da Silvia Maffii di TRT, Marco Campomenosi, membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo, Ivana Paniccia, Direttore dell'Ufficio Servizi e Mercati Retail dell’Autorità Regolazione dei Trasporti, Francesco Quatraro, Docente presso l’Università degli Studi di Torino, Stefania Crotta, Direttore della Direzione Ambiente Energia e Territorio della Regione Piemonte, Giada Maio, Referente energia, mobilità sostenibile e TPL di ANCI, Michele Marino, Dirigente della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica della Regione Piemonte, Milena Orso Giacone, Funzionario della Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Regione Piemonte, Roberto Strocco, Responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio di Unioncamere Piemonte e Paolo Pavinato, Responsabile comunicazione e relazioni esterne di Infra.TO, la società della metropolitana torinese.
 
Mobilità pianificata non è solo mobilità delle persone. Gli ultimi dieci anni, a causa dell’esplosione dell’e-commerce, hanno fatto emergere il ruolo centrale della mobilità delle merci e di quella legata ai servizi per la città e i cittadini.

Tutte attività che vanno a gravare sulle infrastrutture urbane, in un momento in cui la moda delle amministrazioni va invece verso una restrizione degli spazi di mobilità e di sosta. Negli Stati Uniti si è iniziato a riflettere su come tenere tutto assieme, a partire dalla concorrenza sull’utilizzo dello spazio a bordo strada (in inglese curbside).

Il curbside management è oggi il nuovo mantra in termini di logistica e servizi urbani, e c’è ormai consenso teorico sul fatto che tutte le risorse esistenti devono essere gestite in modo collaborativo ed efficiente. Dal punto di vista pratico si è più indietro, ma cose come le portinerie condivise per il ritiro delle spedizioni, i servizi specializzati per la logistica inversa dell’e-commerce, l’utilizzo durante le ore notturne dei parcheggi a raso, sia pubblici che privati, per attività logistiche, l’uso delle fermate dei mezzi di superficie come stalli di carico/scarico e di ricarica elettrica, e altre idee ancora più complesse, sono la via da seguire.

Ne discuteranno, con la conduzione di Francesco Oriolo, Giornalista e Senoir Advisor di Logistica & Trasporti, Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council, Giacomo Lozzi, Urban Freight Coordinator di Polis Network, Giuseppe Estivo, Funzionario del Comune di Torino, Carlo Montalbetti, Direttore Generale di COMIECO, Danilo Vismara Responsabile Marketing Territoriale, Amsa – Gruppo A2A, Laurence Bannerman, Segretario Generale di AIPARK e Presidente di EPA - European Parking Association, Camilla Munno, Referente Lo Spaccio di cultura – Portineria di comunità, Rete Italiana di cultura popolare.

Maggiori informazioni sull’evento sul sito: www.ngmobility.it.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter