Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mineralogia, tre cortometraggi che vi stupiranno

28/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Nel numero scorso abbiamo viaggiato nel paese di Tavagnasco, un borgo di 800 anime del basso Canavese, in provincia di Torino. Qui, stretta tra la Dora Baltea e la montagna, un’intera comunità ha ritrovato un’identità mineraria perduta, nascosta da nonni e bisnonni, cancellata, per dimenticare il dolore del ricordo di una vita dura e immolata al lavoro.   
Nel 2014, l’anno Internazionale della Cristallografia, il comune si è attivato per portare avanti una serie di iniziative volte a esaltare il legame del paese con le sue miniere, che si sono concretizzate in una manifestazione internazionale, svoltasi nel mese di giugno: le GMT, Giornate Mineralogiche di Tavagnasco. 
Durante tre giorni, si sono tenuti seminari sulla mineralogia regionale italiana e sulla cristallografia mineralogica piemontese inframmezzati da momenti dedicati allo scambio di minerali e all’Enocristallogia, in cui si è imparato ad abbinare i cristalli e i vini pregiati. A questo si sono uniti a un’apericena nel bosco e la visita delle stesse miniere.    
La risposta di popolazione, esperti del settore e semplici curiosi è andata ampiamente al di là di ogni aspettativa del sindaco, Giovanni Franchino, dell’Associazione Micromineralogica Italiana e del comitato organizzatore.
È stato un evento che ha fatto riscoprire a un paese intero un’identità dimenticata da tempo e cementare
nuove amicizie, come quella con Luca Bindi, professore Associato di Mineralogia e Cristallografia dell’università di Firenze. Un cervello che non è fuggito e che ama l’Italia tanto da rifiutare una cattedra a
Princeton, definito “una persona che ha fatto una scoperta” da Roger Penrose, premio Wolf per la fisica nel 1988.
E, quando le amicizie funzionano, è giusto coltivarle. Per questo motivo, la Palestra del comune è stata il primo teatro ad ospitare quasi mille persone, studenti delle scuole del Canavese e della bassa Valle d’Aosta, ad assistere alla conferenza sui quasi-cristalli che il prof. Luca Bindi tiene da anni di fronte a platee, generalmente, di soli addetti ai lavori.
A seguire questo nuovo successo ci sarà la serata del 12 Giugno prossimo. Infatti, del tutto inaspettatamente, un gruppo di amanti della mineralogia della zona ha scoperto, proprio a Tavagnasco, un nuovo minerale che ha ottenuto la certificazione internazionale grazie al prof. Luca Bindi.
Durante la serata, verranno proiettati 3 cortometraggi: uno sulla nuova scoperta mineralogica, uno sulla Valle del Cervo, territorio montano della provincia di Biella che si estende fra i territori aostani della valle del Lys (o valle di Gressoney) e la Valsesia (a nord-ovest) e, il terzo, sulla magia di Torino. 
Terminati i documentari, il sindaco firmerà una convenzione con l’università di Torino per il finanziamento di una borsa di studio per una tesi in ambito mineralogico, da prodursi nel comune.
È bello vedere che è possibile, anche per una piccola realtà, fare cose grandi, inaspettate e premiate dal pubblico che ancora ama e cerca la genuinità che si incontra in momenti, in cui chi sale sul palco ha la voce che trema per il coinvolgimento emotivo.

A cura di Monica Chivino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter