Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Milano Fashion Week 2022 – Men’s collection

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​Con grande entusiasmo, si è svolta la Milano Fashion Week ‒ Moda Uomo di giugno 2022: cinque giorni intensi di spettacoli in presenza al quale si sono alternati alcuni momenti di digital show. ​​La settimana della moda si è aperta venerdì 17 giugno, alle ore 17:30 con la presentazione di Kiton e alle ore 18:00 si è tenuta la prima sfilata fisica in scaletta, DSQUARED2. 
A chiudere il calendario delle sfilate fisiche è stato Zegna con uno show all’Oasi Zegna lunedì 20 giugno. In programmazione un calendario molto ricco, composto da 25 sfilate, 27 presentazioni —di cui 3 su appuntamento— 5 contenuti digitali e 9 eventi per un totale di 66 appuntamenti. Quest’anno inoltre è stato dedicato un intero giorno ai contenuti digitali. Martedì 21 giugno sulla piattaforma di Camera Nazionale della Moda Italiana sono state trasmesse in live streaming le sfilate delle collezioni di Children of the Discordance e MTL Studio, insieme alle presentazioni di Revenant RV NT, SR Serdar Milano ed il debutto digitale di Charles Jeffrey Loverboy.

Questa edizione è stata realizzata grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano. Abbiamo visto il ritorno nella moda uomo di Moschino, dopo oltre quattro anni di assenza. Dopo diverse passerelle co-ed durante Milano Moda Donna e presentazioni digital, anche Versace è rientrata in calendario con uno show dedicato. Gucci, reduce della sfilata spettacolare a Castel del Monte, ha partecipato con una presentazione il 20 giugno.

Hanno fatto la loro ricomparsa anche Plein Sport, Billionaire e Marcelo Burlon County of Milan, che ha celebrato il decimo anniversario del brand. Hanno sfilato per la prima volta: JW Anderson (che aveva presentato un contenuto digitale a gennaio); 44 Label Group, brand fondato dal DJ berlinese Max Kobosil; il marchio cinese Joeone; i brand italiani Family First, Simon Cracker e il designer indiano Dhruv Kapoor. Inoltre, hanno debuttato con una presentazione i marchi Lessico Familiare|Gianmarco Porru, Altea e Sease.

Nonostante il critico momento storico, in questa edizione gli organizzatori hanno tenuto a sottolineare la volontà di continuare a dare un messaggio di positività e speranza attraverso la moda, rispondendo alle richieste del tempo attuale con una particolare attenzione alla sostenibilità, inclusione e supportando le nuove generazioni. Dopo il lungo periodo di emergenza pandemica, la Fashion Week è stata accolta con un acceso fervore, grazie anche alla nuova campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano per promuovere l’evento. La campagna è stata incentrata sulla narrazione dei luoghi iconici di Milano e dei talenti emergenti ed è stata veicolata sugli schermi attraverso le affissioni del Comune di Milano.

Come abbiamo detto precedentemente, la MFW è stata aperta venerdì 17 dalla sfilata di DSQUARED2. Per questa stagione, il marchio ha scelto di realizzare la collezione omaggiando la splendida terra giamaicana, essendo simbolo di bellezza, libertà, estate e “good vibes”. Per farlo, la PE23 cita gli anni ’70 creando abbinamenti con camicie tie-dye, pantaloni svasati e sandali in pelle. Si tinge di colori e crea mix con capi provenienti da altri stili: è il caso delle giacche sartoriali oversize abbinate a maglie a righe a maniche lunghe e scollo a V, o ai biker in collaborazione con Honda insieme a denim short dalla gamba morbida, impreziositi da inserti in metallo. Non potevano mancare gli accessori come cappelli a testa larga e borse con lunghe tracolle, citando il grande Bob Marley. Nella seconda giornata abbiamo visto sfilare la PE23 dell’Emporio Armani, dove è stata celebrata la leggerezza tipicamente estiva. Forme e tessuti morbidi, come camicie in lino abbinate a pantaloni larghi, fanno da inno per una stagione all’insegna dell’effortless cool.

Giorgio Armani, quasi arrivato al nono decennio di vita, compie il passo decisivo verso la realizzazione di un guardaroba senza tempo: completi che ricordano i fondali oceanici, righe sottilissime, pattern ondulati e bianco e nero. Non mancano però particolari innovativi e audaci: come certi cut out in pantaloni dal tocco sartoriale, short iper-corti, blazer decostruiti, scolli innovativi e nuove versioni jacquard. Nella stessa giornata abbiamo potuto assistere anche alla sfilata targata Versace. Per questa collezione la maison ha realizzato uno show accostando ai capi di alta moda elementi di arredamento casalinghi, come urne o vasi in terracotta e piattini utilizzati come orecchini.

Donatella spiega in alcune interviste che l’idea è scaturita dalla vista di una stampa raffigurante le maschere mortuarie rinvenute nel sito archeologico di Pompei. Questa stampa è stata, quindi, il punto di partenza per una collezione che combina semplicità, sensualità e ricontestualizza l’archivio pompeiano ai giorni d’oggi. “Quando lavoro penso alla Generazione Z e alla libertà che dimostra nel non aver paura di mischiare pezzi così diversi tra di loro. La Pop-art incontra il classicismo: un simile contrasto è essenziale per me, ti spinge a pensare e sentire” ha spiegato Donatella Versace.

Il ritorno di Moschino ha voluto celebrare in maniera forte e sentita l’arte iconica di Tony Viramontes “Ho voluto accendere una luce su un creatore brillante.” Racconta Jeremy Scott, che alla fine della sfilata percorre la passerella per l’inchino finale. Ogni cosa fa parlare di Viramontes: le facce, le figure, i motivi, che rendono omaggio alle sue opere più eclettiche. I colori sono pop e brillanti, seguendo un’estetica audace e bold, che ricorda le pennellate di colore già sperimentate dallo stilista.

​In conclusione, questa edizione della MFW ci ha regalato tanto, dai look bizzarri di JW Anderson alla fine dell’era di Kean Etro, che passerà la griffe in mano a Marco De Vincenzo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter