Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Milano al centro del mondo

28/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Lo scorso 1° maggio l’esposizione universale di Milano ha aperto le porte ai cittadini di tutto il mondo. 
Condito da numerosi scandali all’italiana, retroscena e molta aspettativa, il palcoscenico di Expo farà parlare di sé sino al prossimo 31 ottobre.
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il tema centrale della manifestazione, cui ogni Paese partecipante è invitato a darne una sua personale interpretazione. Un’occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: se da una parte c’è ancora chi soffre la fame (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), dall’altra c’è chi muore per disturbi di salute legati a un’alimentazione scorretta e troppo cibo (circa 2,8 milioni di decessi per malattie legate a obesità o sovrappeso). Da non dimenticare la spaventosa cifra di 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che vengono sprecate ogni anno. 
Con un’area totale di 1,1 milioni di metri quadrati, pari a 140 campi di calcio, la manifestazione si concentrerà sulle due grandi vie principali, il Cardo e il Decumano, su cui si affacceranno i padiglioni dei 145 Paesi partecipanti. 
I padiglioni - costruiti seguono criteri di efficienza energetica e sostenibilità, smontabili e riutilizzabili alla fine dell’evento - sono vere e proprie opere d’arte create dai più grandi architetti e designer mondiali.
Ma quale sarà il lascito di Expo? La risposta è la Carta di Milano, un documento che racchiuderà tutti i risultati dei dibattiti scientifici della società civile e delle istituzioni sul tema della nutrizione del pianeta.
Il documento si articola su 4 domande cardine:
- i modelli economici e produttivi che possono garantire uno sviluppo sostenibile in ambito economico e sociale;
- quali, tra i diversi tipi di agricoltura esistenti, riusciranno a produrre una quantità sufficiente di cibo sano senza danneggiare le risorse idriche e la biodiversità;
- le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le disuguaglianze all'interno delle città, dove si sta concentrando la maggior parte della popolazione umana;
- come riuscire a considerare il cibo non solo come mera fonte di nutrizione, ma anche come identità socio-culturale. 
Un atto condiviso che richiama ogni cittadino ad assumersi le proprie responsabilità per la nutrizione delle generazioni future. Il primo a firmare la Carta di Milano è stato il Premier italiano Matteo Renzi, al termine della cerimonia d’inaugurazione dello scorso 1° maggio.
10 curiosità su Expo

1. In deroga alle normative europee, ad Expo si potranno assaggiare carne di coccodrillo, di serpente e perfino il Fugu, il pericoloso pesce palla nipponico che solo pochi chef al mondo sanno cucinare, a causa del suo veleno che contamina la carne. 
2. Foody è la mascotte di Expo 2015. Insieme con i suoi amici, rappresentano i temi fondanti della manifestazione proponendoli in una chiave positiva, originale, empatica. 
3. Il padiglione più costoso (60 milioni di euro) è quello degli Emirati Arabi.
4. Sono quasi 10.000 i volontari che lavoreranno alla manifestazione per i prossimi sei mesi. Questi tuttavia, sono conteggiati nei più di 20.000 nuovi posti di lavoro promessi: non sono mancate le polemiche, in molti sono insorti con l’hashtag #iononlavorogratisxExpo
5. Gli scandali sui ritardi nella costruzione dei padiglioni sono sulla bocca di tutti. Soprattutto su Facebook, dove da mesi sono nati gruppi ed eventi; tra i più divertenti citiamo “Soffiare sul cemento dell’Expo per asciugarlo in tempo” e “Vestirsi da muratore per entrare gratis all’Expo”.
6. 1 milione di euro. È questa la cifra del bando messo a punto appositamente per coprire con dei teli le opere incompiute.
7. Uno sguardo ai cugini d’oltralpe: la Tour Eiffel, simbolo parigino d’eccellenza, era stata costruita in occasione dell’esposizione universale del 1889.
8. In Italia si pensa già a cosa “recuperare”: si ipotizza di trasferire l’albero della vita in Piazzale Loreto a Milano, ricordato come luogo dove fu esposto il corpo di Mussolini.
9. Una vera e propria città è stata costruita intorno al sito espositivo: supermercati, ambulatori, banche e palestre.
10. Prossimo appuntamento per Expo sarà per il 2020 a Dubai, l’esposizione avrà come tema Connecting Minds, Creating the Future
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter